DifformitĂ parziale e totale
Il T.A.R. si sofferma sul distinguo tra difformitĂ totale e parziale di un immobile rispetto al titolo edilizio. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato
Il T.A.R. si sofferma sul distinguo tra difformitĂ totale e parziale di un immobile rispetto al titolo edilizio. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato
Nel caso di specie, il Comune rigettava l’istanza presentata ai sensi del cd. primo condono, avanzata per sanare un fabbricato a due piani destinato a deposito costruito in un’area con vincolo a verde pubblico attrezzato. Il TAR Catania ha rigettato il ricorso, con le seguenti precisazioni: – il vincolo a verde pubblico attrezzato è di […]
Recentemente, il TAR Piemonte ha ribadito il principio per cui non è ammissibile una sanatoria di un immobile riguardante una parte degli abusi realizzati, o comunque una parte dell’immobile. Difatti, il manufatto non può essere scisso in singole porzioni ai fini della sanatoria, ed è conseguentemente legittimo il rigetto integrale dell’istanza. Post di Alessandra Piola […]
Il TAR Veneto, pur dando atto del contrasto giurisprudenziale sul punto, ha confermato il proprio orientamento in materia secondo cui: – in seguito alla presentazione dell’istanza di sanatoria sorge in capo al Comune l’obbligo di pronunciarsi su di essa e, una volta presa tale decisione, interviene la necessaria formazione di un nuovo provvedimento (esplicito od […]
L’avvocato Antonio Ferretto, che sentitamente ringraziamo, ci invia un articolato commento alla legge regionale del Veneto n. 50/2019, che volentieri pubblichiamo. La legge reca “Disposizioni per la regolarizzazione delle opere edilizie eseguite in parziale difformitĂ prima della entrata in vigore della legge 28 Gennaio 1977 n.10 “Norme in materia di edificabilitĂ dei suoli”, è stata pubblicata […]
Il TAR Veneto ha stabilito che l’illegittimitĂ della richiesta, proveniente dal Comune, di pagare l’indennitĂ dovuta dal Codice dei Beni Culturali nonostante si sia provveduto al ripristino della situazione paesaggistica preesistente, non inficia la legittimitĂ dell’ordinanza comunale di demolizione, qualora quest’ultima sia stata adottata solo per violazioni urbanistiche, autonome da quelle paesaggistiche. Post di Alessandra […]
Il TAR Veneto, recentemente, ha statuito che l’accertamento di conformitĂ ex art. 36 T.U. Edilizia non presuppone necessariamente l’obbligo per la P.A. di eseguire il sopralluogo dell’immobile. L’art. 36 del d.P.R. n. 380/2001, infatti, prevede solo la descrizione delle opere da sanare nella relazione tecnica e gli elaborati progettuali: la richiesta da parte del privato […]
In materia di reati edilizi, il permesso di costruire in sanatoria estingue esclusivamente i reati contravvenzionali di cui alle norme urbanistiche vigenti, non rilevando a tal fine in ordine agli interventi realizzati in zona sismica o sottoposta a vincolo paesaggistico Post di Diego Giraldo – avvocato
Di recente il TAR Veneto ha ribadito che, nel caso di SCIA o DIA presentata in sanatoria, non è possibile applicare la disciplina del silenzio-assenso: si deve infatti usare come paradigma l’accertamento di conformitĂ ai sensi dell’art. 36 T.U. Edilizia, il quale al contrario prevede l’ipotesi del silenzio-rifiuto. Nell’ipotesi della SCIA o DIA in sanatoria, […]
Di recente il TAR Veneto ha aderito a quel filone giurisprudenziale per cui, nel caso il privato proponga istanza di sanatoria riguardante interventi edilizi per i quali è già stata adottata ordinanza di rimessione in pristino impugnata avanti al G.A., quest’ultimo ricorso deve essere dichiarato improcedibile. Post di Alessandra Piola – avvocato
Commenti recenti