Tempo di realizzazione dell’abuso edilizio
Il TAR Veneto, giudicando il caso di un diniego di condono, ha ricordato che spetta al privato dimostrare il tempo di realizzazione dell’abuso. Post di Alberto Antico – dottore in giurisprudenza
Il TAR Veneto, giudicando il caso di un diniego di condono, ha ricordato che spetta al privato dimostrare il tempo di realizzazione dell’abuso. Post di Alberto Antico – dottore in giurisprudenza
Il TAR Veneto ricorda che, nel caso di diniego di sanatoria, è necessario indicare le ragioni ostative all’accertamento di conformitĂ , supportate da elementi di fatto. Pertanto, è illegittimo il diniego che si limiti a richiamare l’ordinanza di demolizione, senza addurre in concreto alcun elemento di fatto o di diritto idoneo a fondare il rigetto medesimo. […]
Il TAR Veneto ha affermato che le opere di ripristino/sostituzione di parti ammalorate di una costruzione già esistente risultavano sanabili ai sensi della l. 724/1994. Post di Alberto Antico – dottore in giurisprudenza
Il TAR Veneto ha affermato che il rinvio contenuto nell’art. 34, co. 2 d.P.R. 380/2001 alla normativa sull’equo canone (l. 27 luglio 1978, n. 392) va inteso in senso materiale, come riferito cioè ad una specifica metodologia di calcolo del costo di produzione degli immobili, metodologia da utilizzare anche dopo l’intervenuta modifica del regime delle […]
Il T.A.R. delinea alcuni principi giuridici che riguardano la cd. autorizzazione paesaggistica in sanatoria, meglio nota come compatibilitĂ paesaggistica ex art. 167 del d.lgs. n. 42/2004. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato
Il TAR Palermo ha dato continuitĂ all’orientamento giurisprudenziale per cui il privato che ha prestato acquiescenza al rigetto dell’istanza di sanatoria del proprio abuso edilizio, decade dalla possibilitĂ di rimettere in discussione le ragioni del diniego in sede di impugnazione dell’ordine di demolizione, poichĂ© rispetto a quest’ultima il diniego di sanatoria si configura come atto […]
Il Consiglio di Giustizia Amministrativa per la Regione Siciliana ha offerto principi utili sui vari mezzi di prova utilizzabili e, in particolare, sui rilievi aerofotogrammetrici. Post di Alberto Antico – dottore in giurisprudenza
Nel caso di specie, un Comune emanava con riguardo allo stesso abuso edilizio di un privato tre atti: diniego dell’istanza di condono; ordinanza di demolizione; accertamento dell’inottemperanza all’ordinanza di demolizione con acquisizione al patrimonio comunale. Il privato otteneva in un primo momento l’annullamento innanzi al G.A. del diniego di condono e dell’ordinanza demolitoria: agiva quindi […]
Il TAR Palermo ha ribadito che: – La notifica dell’ordinanza di demolizione non è invalida, se ha comunque prodotto il risultato della sua conoscenza e determinato così il raggiungimento dello scopo legale; – Qualora l’abuso edilizio risulti accertato, la relativa ordinanza di demolizione non necessita della preventiva comunicazione di avvio del procedimento, nĂ© di un’ampia […]
Nella variegata e oscillante giurisprudenza in materia, il TAR Catania ha distinto diverse ipotesi: Se l’istanza di condono è presentata prima che il Comune concluda il procedimento di irrogazione dell’ordinanza di demolizione, il Comune deve prima decidere del condono e solo in caso di espresso diniego potrĂ decidere della demolizione. Se l’istanza di condono è […]
Commenti recenti