Archive for category: abusi edilizi

Spetta al G.A. la impugnazione della ordinanza di sgombero di un immobile abusivo

08 Giu 2020
8 Giugno 2020

Lo ha affermato il Consiglio di Giustizia Amministrativa per la Regione Siciliana, dopo aver qualificato tale provvedimento come di natura sanzionatoria. Nel caso di specie, l’immobile apparteneva al patrimonio disponibile del Comune: in primo grado, il TAR Palermo aveva perciò pensato che tale ordinanza fosse stata emanata nell’esercizio di un potere iure privatorum assimilabile ad […]

Principi utili in materia di ordinanza di demolizione

05 Giu 2020
5 Giugno 2020

Li ha offerti il TAR Palermo: in particolare, la possibilità di ricorrere alla cd. fiscalizzazione dell’abuso ex art. 34 T.U. edilizia non rileva ai fini della legittimità del rilascio dell’ordinanza in parola, ma deve essere oggetto di apposita istanza dei privati in fase esecutiva. Post di Alberto Antico – dottore in giurisprudenza

Sulla sanatoria edilizia

04 Giu 2020
4 Giugno 2020

Il T.A.R. Milano ricorda i principi che regolano l’art. 36 del d.P.R. n. 380/2001 sia sotto il profilo sostanziale sia sotto il profilo processuale. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato

Termine di prescrizione per la restituzione dell’oblazione da condono non concesso

03 Giu 2020
3 Giugno 2020

Il TAR Piemonte, recentemente, ha statuito in merito a quale sia il termine di prescrizione per la restituzione di quanto dovuto a titolo di oblazione, in relazione alle istanze di condono. Dopo aver ricordato che la disciplina legislativa prevede un termine di prescrizione breve di tre anni per il conguaglio o il rimborso di quanto […]

Ordine demolitorio ed attuale proprietario

28 Mag 2020
28 Maggio 2020

Il T.A.R. ricorda che la sanzione eliminatoria dell’abuso edilizio ha natura reale e non personale: di conseguenza, il Comune emana l’ordine di demolizione nei confronti dell’attuale proprietario del bene, anche se l’opera abusiva sia stata realizzata da un terzo. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato

Ordine demolitorio e domanda di sanatoria

28 Mag 2020
28 Maggio 2020

Il T.A.R. evidenzia che ci sono due differenti orientamenti giurisprudenziale connessi alla domanda di sanatoria presentata in seguito ad un’ordinanza di demolizione: secondo alcuni Giudici, essa produce l’inefficacia “definitiva” della sanzione reale; secondo altri, invece, produce una mera sospensione “temporanea”. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato

A proposito di condono edilizio

26 Mag 2020
26 Maggio 2020

È onere del privato dimostrare i requisiti per ottenere il condono. L’ha ricordato il TAR Veneto. Il TAR ha anche ricordato che gli interventi ulteriori su un immobile abusivo non condonato né sanato divengono a loro volta illegittimi, fatta eccezione per le procedure di cui all’art. 35 l. 47/1985. Post di Alberto Antico – dottore […]

Obbligo della P.A. di applicare le sanzioni per gli abusi edilizi segnalati dal vicino

22 Mag 2020
22 Maggio 2020

L’avv. Domenico Chinello, che sentitamente ringraziamo, ci invia una nota, che volentieri pubblichiamo, sulla sentenza del Consiglio di Stato n. 3120 del 2020, che afferma l’obbligo della P.A. di applicare le sanzioni per gli abusi edilizi segnalati dal vicino. Obbligo della PA di definire i procedimenti sanzionatori su istanza del vicino Cons. Stato, VI, 18.05.2020 […]

Dimostrazione del tempo di realizzazione dell’abuso

21 Mag 2020
21 Maggio 2020

Nel caso di specie, il privato presentava istanza di condono ambientale ex artt. 37-39 l. 308/2004 per aver realizzato senza autorizzazione una vasca interrata per la raccolta delle acque. Il TAR Veneto ha ritenuto legittimo il diniego rilasciato dal Comune, perché il privato non aveva soddisfatto il proprio onere di dimostrare il completamento dell’opera entro […]

Massima volumetria condonabile

20 Mag 2020
20 Maggio 2020

Il TAR Veneto ha di recente ricordato, in una propria sentenza, che il limite massimo condonabile mediante la l. n. 326/2003, e la successiva l. R.V. n. 21/2004, è pari al 30% del volume originario e legittimamente assentito, fino comunque ad un massimo di 450 mc. Le due condizioni, quindi, devono essere soddisfatte entrambe. Post […]

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC