Archive for category: abusi edilizi

La tardiva presentazione della domanda di proroga del titolo edilizio non ne comporta l’automatica decadenza

24 Apr 2020
24 Aprile 2020

Con la sentenza n. 2206 del 1 aprile 2020 il Consiglio di Stato chiarisce la portata applicativa dell’art. 15 del Testo Unico Edilizia, sganciandosi da una interpretazione meramente formalistica e valorizzando il principio di affidamento del privato. In concreto era accaduto che una societĂ  cooperativa edilizia, titolare di un permesso di costruire per la costruzione […]

La cd. fiscalizzazione dell’abuso ai sensi dell’art. 33 T.U. edilizia

24 Apr 2020
24 Aprile 2020

L’art. 33, co. 2 T.U. edilizia prevede un’ipotesi di cd. fiscalizzazione dell’abuso per gli interventi di ristrutturazione edilizia in assenza di PdC o in totale difformitĂ  nei quali “il ripristino dello stato dei luoghi non sia possibile”. Il TAR Veneto ha ritenuto immune da vizi logici il particolare procedimento di calcolo della relativa sanzione amministrativa […]

No alla compatibilitĂ  paesaggistica per i volumi tecnici

10 Apr 2020
10 Aprile 2020

Il T.A.R. Brescia ricorda che, secondo la giurisprudenza lombarda e gran parte della giurisprudenza nazionale, l’accertamento della compatibilitĂ  paesaggistica, ex art. 167 de d. lgs. n. 42/2004, non si può ottenere per i volumi tecnici. Nel caso di specie i lavori da sanare consistevano nella realizzazione di una scala di collegamento tra piano terra e […]

Il testo dei ricorsi del Presidente del Consiglio contro le leggi regionali del Veneto n. 50 e 51 del 2019 (sanatoria e sottotetti)

09 Apr 2020
9 Aprile 2020

Sul BUR n. 44 del 3 aprile sono stati pubblicati i ricorsi proposti dall’Avvocatura Generale dello Stato per conto del Presidente del Consiglio dei Ministri contro due leggi della Regione Veneto: per la legge regionale n. 50 del 2019 sulla sanatoria https://bur.regione.veneto.it/BurvServices/pubblica/DettaglioSentenzaOrdinanza.aspx?id=417621 per la legge regionale n. 51 del 2019 sui sottotetti https://bur.regione.veneto.it/BurvServices/pubblica/DettaglioSentenzaOrdinanza.aspx?id=417659

No alla sanatoria giurisprudenziale

06 Apr 2020
6 Aprile 2020

Il T.A.R. Brescia ricorda che per sanare un immobile abusivo ex art. 36 del d.P.R. n. 380/2001 occorre la cd. doppia conformitĂ . Post di Matteo Acquasaliente – avvocato

Cosa succede se manca il preavviso di rigetto

02 Apr 2020
2 Aprile 2020

Il TAR Veneto ha ricordato che il preavviso di rigetto ex art. 10-bis l. 241/1990 si applica anche ai procedimenti di sanatoria e condono edilizi, ma, se la P.A. non lo invia, non è  detto che il diniego finale sia sempre illegittimo. Post di Alberto Antico – dottore in giurisprudenza

L’istanza di modifica della destinazione urbanistica non sospende il procedimento di irrogazione dell’ordinanza di demolizione

01 Apr 2020
1 Aprile 2020

Nel caso di specie, un Comune avviava nei confronti dei privati il procedimento di irrogazione dell’ordinanza di demolizione, per un fabbricato, su cui non erano riusciti ad ottenere il condono. I privati, dal momento che il PAT aveva inserito il loro fondo all’interno delle aree di riqualificazione o riconversione, avanzavano istanza di modifica della destinazione […]

Ordinanza di demolizione e successiva acquisizione al patrimonio comunale in caso di inottemperanza

26 Mar 2020
26 Marzo 2020

Il TAR Veneto ha affermato che il privato che impugni l’ordinanza di demolizione non ha interesse in quella sede a contestare l’area che il Comune dichiara di voler acquisire in caso di inottemperanza: infatti la precisa individuazione di tale area avviene al momento dell’accertamento dell’inottemperanza che costituisce il presupposto di applicazione della sanzione acquisitiva. Post […]

In materia di condono, l’ampliamento non può essere un edificio autonomo

26 Mar 2020
26 Marzo 2020

Nel caso di specie, i privati chiedevano un condono regolato dalla l.r. Veneto 21/2004 per un edificio autonomo che ospitava uffici, sostenendo la sua natura di mero ampliamento del capannone adibito ad officina, a servizio della quale erano stati pensati gli uffici. Il TAR Veneto ha però affermato che la legislazione condonistica deve essere oggetto […]

Ordinanza di demolizione e sequestro penale dell’immobile

20 Mar 2020
20 Marzo 2020

Il TAR Catania ha confermato il proprio orientamento, secondo cui l’ordinanza di demolizione di un immobile sottoposto a sequestro penale è nulla, ex art. 21-septies l. 241/1990, per impossibilità giuridica dell’oggetto del comando. Si segnala che la questione non è pacifica in giurisprudenza. Post di Alberto Antico – dottore in giurisprudenza

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC