Archive for category: abusi edilizi

Contestazione di una destinazione d’uso difforme da quella assentita

07 Ott 2019
7 Ottobre 2019

Il TAR Veneto ha affermato che il codice “ATECO” assegnato ad un’impresa rileva solo a fini statistici e non può essere usato dal Comune per contestarle di aver impresso al proprio immobile una destinazione d’uso difforme da quella assentita (nel caso di specie, commerciale invece che produttiva). Il Comune ha tentato di giustificarsi offrendo altri […]

Sulla c.d. “tolleranza di cantiere” del 2%

03 Ott 2019
3 Ottobre 2019

Una sentenza del TAR Veneto si occupa del comma 2-ter dell’art. 34 DPR 380/2001, che prevede la tolleranza del 2%. Il TAR Veneto afferma che la misurazione del 2% va fatta in concreto, comparando il progetto approvato e quanto effettivamente realizzato e che per valutare la rilevanza degli scostamenti non rilevano le definizioni ed il metodo […]

Difformità sulle coperture in casi ora non più assoggettati alla autorizzazione paesaggistica

03 Ott 2019
3 Ottobre 2019

Il TAR Veneto ha esaminato il caso di un fondo agricolo sito in zona sottoposta a vincolo paesaggistico. Sull’area insistono tre manufatti, utilizzati come stalle, che sono stati oggetto di lavori di sostituzione della copertura e di ristrutturazione eseguiti in parziale difformità rispetto agli elaborati progettuali allegati alla DIA all’uopo presentata in data 11.03.2009 ed alla relativa autorizzazione paesaggistica (rilasciata il […]

Impugnazione da parte del terzo denunziante dei provvedimenti edilizi di risposta non soddisfacenti

02 Ott 2019
2 Ottobre 2019

Il TAR Trieste precisa quando il terzo, che abbia chiesto alla P.A. l’annullamento in autotutela del titolo edilizio rilasciato al vicino, può impugnare la risposta non soddisfacente emanata dal comune. Anche se il caso riguarda i rapporti condominiali, il TAR riconosce la giurisdizione amministrativa. Post di Dario Meneguzzo – avvocato

Terzo condono edilizio e pagamento della seconda e terza rata degli oneri concessori

01 Ott 2019
1 Ottobre 2019

Una sentenza del TAR Veneto precisa che la omessa presentazione delle ricevute al più entro il termine fissato dal comune produce necessariamente il rigetto del condono. Ricordiamo che l’allegato 1 al D.L. 269/2003, richiamato dal comma 38 dell’art. 32, prevede che la seconda e la terza rata degli oneri concessori dovessero essere versati, in misura uguale, rispettivamente, […]

Spetta al privato dimostrare il tempo di realizzazione dell’abuso edilizio

01 Ott 2019
1 Ottobre 2019

Nel caso di specie, i privati sostenevano che i loro immobili siti in Venezia risalivano agli anni ’30 e, perciò, non se ne può oggi ordinare la demolizione per mancanza del titolo edilizio: tanto più che, medio tempore, il Comune aveva rilasciato su quegli stessi immobili l’autorizzazione agli scarichi e la menzione in un Piano […]

Autotutela ed abusi edilizi

25 Set 2019
25 Settembre 2019

Nel caso di specie, il Comune sanzionava delle opere edilizie realizzate in (asserita) difformità dal titolo, con l’annullamento d’ufficio della relativa concessione edilizia. Il TAR Catania ha spiegato come, in simili casi, l’autotutela sia il rimedio sbagliato: infatti, anche se i privati si discostano da quanto assentito dal titolo edilizio, ciò non ne intacca la […]

Un esempio di calcolo della sanzione ex art. 38 D.P.R. 380/2001

23 Set 2019
23 Settembre 2019

L’art. 38 DPR 380/2001 dispone che: “1. In caso di annullamento del permesso di costruire, qualora non sia possibile, in base a motivata valutazione, la rimozione dei vizi delle procedure amministrative o la restituzione in pristino, il dirigente o il responsabile del competente ufficio comunale applica una sanzione pecuniaria pari al valore venale delle opere o loro parti abusivamente eseguite”. […]

Vincolo paesaggistico e domanda di condono

19 Set 2019
19 Settembre 2019

Il TAR ha ribadito i seguenti principi: – l’istanza di condono deve essere decisa in base alla normativa e ai vincoli vigenti al tempo della decisione e non della presentazione della domanda; – gli immobili soggetti a vincolo paesaggistico-ambientale non possono essere condonati mediante silenzio-assenso. Con particolare riferimento al territorio di Venezia, il TAR ha […]

Legittimazione a presentare istanza di condono

17 Set 2019
17 Settembre 2019

Il TAR Veneto ha chiarito che sono legittimati a presentare istanza di condono ex art. 31 l. 47/1985 (e poi, a ricorrere innanzi al TAR avverso l’eventuale diniego) i soggetti che potrebbero avanzare domanda di Permesso di Costruire, nonché l’esecutore materiale dell’abuso edilizio da condonare. Post di Alberto Antico – dottore in giurisprudenza

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC