Sanatoria ed ordine demolitorio
Il T.A.R. ricorda il rapporto giuridico intercorrente tra l’ordine demolitorio e l’istanza di sanatoria presentata. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato
Il T.A.R. ricorda il rapporto giuridico intercorrente tra l’ordine demolitorio e l’istanza di sanatoria presentata. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato
Il T.A.R. Milano ricorda che, di fronte alla segnalazione privata circa la sussistenza di un abuso edilizio, il Comune ha l’obbligo giuridico di attivarsi. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato
In materia di agibilitĂ degli edifici (e in particolare quella ex art. 221 r.d. 1265/1934, TULS), è importante ricordare che la relazione dell’ufficiale sanitario allegata alla licenza non costituisce prova della compatibilitĂ urbanistico-edilizia dell’immobile (sebbene questi abbia affermato che c’era). Post di Alessandra Piola – dottoressa in Giurisprudenza
Di recente è sorta una questione relativa alla commerciabilitĂ o meno di un immobile che sia stato sottoposto alla c.d. “fiscalizzazione” ai sensi dell’art. 34, co. 2 d.P.R. n. 380/2001. Tale norma prevede la possibilitĂ , per il privato proprietario di un immobile costruito in parziale difformitĂ dal titolo, di pagare una sanzione pecuniaria, qualora non […]
Il T.A.R. Milano si sofferma sui noti principi giurisprudenziali che regolamentano la repressione delle opere abusive ed i connessi poteri del Comuni. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato
Il TAR Catania ha affermato che l’istanza con cui il privato chiede alla P.A. di esercitare i suoi poteri sanzionatori o di autotutela non determina l’insorgere di un obbligo di provvedere, ma costituisce una mera denuncia-sollecito che non dĂ luogo, ove non evasa, ad un silenzio-inadempimento ai fini dell’azione ex artt. 31 e 117 c.p.a. […]
Il TAR Piemonte, di recente, ha ribadito che, nel caso di una siepe la cui altezza sia in violazione delle norme edilizie comunali, l’Ente non può ordinare il ripristino dello stato dei luoghi ai sensi dell’art. 31 T.U. Edilizia. Tale articolo, infatti, disciplina solamente l’attivitĂ edilizia, in cui non può essere ricompresa la piantumazione e […]
Il T.A.R. Brescia ricorda che se un immobile è privo di autorizzazione paesaggistica, esso va sempre demolito, a prescindere dal titolo edilizio che sarebbe necessario per realizzare l’opera. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato
Il TAR Liguria ha di recente confermato l’orientamento giurisprudenziale che afferma l’irrilevanza della valutazione del notaio in merito alla presenza o meno di difformitĂ edilizie o abusi; in particolare, tale medesima valutazione non potrĂ mai vincolare o comunque limitare il potere di accertamento e di sanzione in capo al Comune, in materia di governo del […]
Una sentenza della Cassazione penale precisa che l’ordine di demolizione impartito dal giudice, a conclusione di un processo penale, ha natura di sanzione amministrativa, assolve ad un’autonoma funzione ripristinatoria del bene giuridico leso e, qualora vi sia un’incompatibilitĂ con un provvedimento dell’autoritĂ amministrativa, può essere revocato. Post di Diego Giraldo – avvocato
Commenti recenti