Archive for category: abusi edilizi

Acquisizione gratuita al patrimonio comunale di un abuso edilizio

16 Set 2019
16 Settembre 2019

Il TAR Catania ha ricordato che, ai sensi dell’art. 31, co. 3 d.P.R. 380/2001, in caso di mancata demolizione dell’abuso edilizio l’acquisizione della relativa area di sedime è automatica e non richiede motivazione; invece, l’acquisizione di un’area ulteriore, non superiore al decuplo, deve essere motivata spiegando le opere che ivi si rendono necessarie ai fini […]

Diniego di condono per vincolo paesaggistico

16 Set 2019
16 Settembre 2019

Nel caso di specie, il privato impugnava un diniego di condono fondato su un parere ambientale che dichiarava l’immobile non sanabile solo perchĂ© situato nella laguna veneziana, interamente soggetta a vincolo paesaggistico-ambientale. Il TAR Veneto ha rilevato il difetto di motivazione, poichĂ© anche in presenza di detto vincolo la P.A. ha l’onere di indicare le […]

E’ reato collocare una casa mobile su un terreno in assenza del permesso di costruire

13 Set 2019
13 Settembre 2019

E’ reato collocare una casa mobile su un terreno in assenza del permesso di costruire. A detta della Cassazione, si configura il reato di costruzione edilizia abusiva nell’ipotesi di installazione su un terreno, senza permesso di costruire, di strutture quali case mobili, camper, roulotte, sia pure montate su ruote e non incorporate al suolo, qualora […]

Non si può interpretare la legge regionale come un divieto di sanatoria per doppia conformità

09 Set 2019
9 Settembre 2019

Il TAR Veneto ha affrontato un altro caso in cui un Comune rigetta l’istanza di sanatoria per doppia conformitĂ  avanzata dal titolare di una sala giochi, alla luce di un’interpretazione restrittiva dell’art. 54, co. 8 l.r. Veneto 30/2016. Il TAR ha ribadito che quest’ultima norma non esclude la possibilitĂ  di domandare la sanatoria per doppia […]

Corte Costituzionale e sottotetti

09 Set 2019
9 Settembre 2019

La Corte Costituzionale, nella sentenza n. 208 del 26.07.2019, ha dichiarato non fondata la questione di legittimitĂ  costituzionale dell’art. 34, comma 2, lettera a), della legge della Regione Emilia-Romagna 21 ottobre 2004, n. 23 (Vigilanza e controllo dell’attivitĂ  edilizia ed applicazione della normativa statale di cui all’articolo 32 del decreto-legge 30 settembre 2003, n. 269, […]

Principi utili in materia di condono edilizio

06 Set 2019
6 Settembre 2019

Il TAR Veneto, nel giudizio di impugnazione di un diniego del cd. terzo condono, ha offerto i seguenti principi utili: – Diviene improcedibile per sopravvenuta carenza di interesse il ricorso del privato avverso l’ordinanza di demolizione delle opere, a seguito di diniego di condono, qualora il ricorrente provveda alla spontanea rimozione delle opere abusive. – […]

Come si prova la data di realizzazione di un immobile?

05 Set 2019
5 Settembre 2019

Il T.A.R. ricorda che spetta al privato dimostrare al Comune che un’opera edilizia è stata realizzata prima del 1967 (nei casi in cui questa data rileva). Post di Matteo Acquasaliente – avvocato

Effetti dell’istanza di condono sull’ordinanza di demolizione

02 Set 2019
2 Settembre 2019

Il TAR Veneto ha affermato che l’istanza di condono comporta la perdita di efficacia dell’ordinanza di demolizione. Qualora l’istanza sia rigettata, la P.A. deve emanare una nuova ordinanza di demolizione e non invece il provvedimento di esecuzione d’ufficio dell’ordine demolitorio. In questo modo, il privato ha la possibilitĂ  di adempiere spontaneamente e così evitare le […]

Quando vi è un “inizio dei lavori”?

27 Ago 2019
27 Agosto 2019

Il TAR Veneto ha indicato le operazioni che danno luogo all’inizio dei lavori, negando che sia sufficiente un mero sbancamento del terreno. Nello specifico, si trattava della realizzazione di un impianto di gestione dei rifiuti, per il quale bisogna prestare attenzione ai termini speciali ex art. 24, co. 4 l.r. Veneto 3/2000. Post di Alberto […]

Documentazione allegata al condono

26 Ago 2019
26 Agosto 2019

Il TAR Veneto ha spiegato le conseguenze di una documentazione incompleta allegata all’istanza di condono: tra le altre cose, ciò impedisce il formarsi del silenzio-assenso. Post di Alberto Antico – dottore in giurisprudenza

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC