Archive for category: abusi edilizi

AbusivitĂ  dello spargimento di ghiaia

08 Mag 2019
8 Maggio 2019

Recentemente il TAR Veneto ha ribadito che lo spargimento di ghiaia non può essere considerato, ai fini del pagamento dell’oblazione a titolo di condono, quale manutenzione straordinaria, ma piuttosto quale opera costruita in assenza o difformitĂ  dal titolo (con relativo aumento dell’oblazione dovuta). Si tratta, infatti, di una trasformazione urbanistica ed edilizia del territorio: la […]

Quando si può applicare la sanzione pecuniaria ex art. 34, co. 2 T.U. edilizia al posto della demolizione?

02 Mag 2019
2 Maggio 2019

Il TAR Catania ha spiegato che la sanzione pecuniaria di cui all’art. 34, co. 2 T.U. edilizia può essere irrogata al posto della demolizione di un abuso edilizio quando ricorrono entrambi i seguenti requisiti: 1) decorso del termine entro cui il privato avrebbe dovuto demolire e non l’ha fatto; 2) pregiudizio che la parte dell’edificio […]

Realizzare una tettoia fissa invece che precaria in un immobile con vincolo paesaggistico integra una totale difformitĂ  dal titolo edilizio

30 Apr 2019
30 Aprile 2019

Nel caso di specie, un privato realizzava una tettoia fissa in un immobile soggetto a vincolo paesaggistico, mentre il titolo edilizio aveva autorizzato una tettoia precaria. Il TAR Catania ha affermato che questo intervento è stato eseguito in totale difformitĂ  dal titolo edilizio, ai sensi dell’art. 32, co. 1 e 3 T.U. edilizia. Per le […]

La Cassazione esclude la responsabilitĂ  oggettiva del dirigente comunale in caso di omessa denuncia di un abuso edilizio

29 Apr 2019
29 Aprile 2019

Il capo ufficio tecnico comunale che non denuncia un abuso edilizio di cui sia venuto a conoscenza durante la propria attivitĂ  non può essere ritenuto responsabile in base alla sola funzione amministrativa esercitata. Occorre accertare la sussistenza dell’elemento soggettivo sull’esistenza della notizia di reato (vale a dire che la omissione sia dolosa). Post di Diego […]

Sulla datazione di un’opera edilizia

26 Apr 2019
26 Aprile 2019

Una sentenza del TAR Veneto ritorna sulla valenza delle dichiarazioni sostitutive di atto di notorietĂ  al fine di datare un immobile senza titolo edilizio. Post di Dario Meneguzzo – avvocato  

Condono per le opere non ultimate per effetto di provvedimenti amministrativi o giurisdizionali

23 Apr 2019
23 Aprile 2019

L’articolo 43, comma 5, della L. n. 47/1985 stabilisce che “5. Possono ottenere la sanatoria le opere non ultimate per effetto di provvedimenti amministrativi o giurisdizionali limitatamente alle strutture realizzate e ai lavori che siano strettamente necessari alla loro funzionalitĂ . Il tempo di commissione dell’abuso e di riferimento per la determinazione dell’oblazione sarĂ  individuato nella […]

Non può essere condonata con la L. 47/1985 una lottizzazione abusiva

23 Apr 2019
23 Aprile 2019

Il TAR Veneto spiega perchè la L. 47/1985 non consente di sanare una lottizzazione abusiva. Post di Dario Meneguzzo – avvocato

Interventi di edilizia c.d. leggera senza permesso di costruire: rapporti con il reato di costruzione sine titulo ex art. 44, comma 1, lett. b) DPR 380/2001

16 Apr 2019
16 Aprile 2019

Gli interventi di ristrutturazione edilizia rientranti nelle ipotesi di cui all’art. 10, comma 1, lett. c) DPR 380/2001, che comportino aumento di unitĂ  immobiliari o di superfici utili, non sono piĂą subordinati al rilascio del permesso di costruire. Con la conseguente inapplicabilitĂ  a tali ipotesi della fattispecie di reato di cui all’art. 44, comma 1, […]

Ultimazione dei lavori finalizzata alla concessione del condono edilizio

13 Apr 2019
13 Aprile 2019

Recentemente il TAR Liguria ha affrontato il problema di quando possa identificarsi la “ultimazione dei lavori”, ai fini della concessione del condono ex l. n. 326/2003. Si ribadisce come l’art. 31 della l. n. 47/1985 (a cui la legge del 2003 sul condono edilizio fa rinvio), per le opere destinate alla residenza qualifica come ultimati […]

La vicinitas è sufficiente per l’interesse ad agire nel caso di violazione delle distanze tra edifici

08 Apr 2019
8 Aprile 2019

Segnaliamo sulla questione una sentenza del TAR Veneto. Post di Dario Meneguzzo – avvocato

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC