Archive for category: abusi edilizi

Buona fede e demolizione dell’immobile abusivo

17 Giu 2019
17 Giugno 2019

Recentemente il TAR Veneto si è soffermato sulle conseguenze dell’ordinanza di demolizione adottata nei confronti di un soggetto non materiale esecutore dell’abuso. Dopo aver ribadito la natura reale della sanzione demolitoria, la quale deve essere applicata al soggetto nella disponibilitĂ  del bene abusivo (e, quindi, nella possibilitĂ  di ottemperare all’ordine della P.A.), il TAR si […]

I concetti di superfici e volumi ai fini della compatibilitĂ  paesaggistica non sono uguali a quelli usati per la sanatoria urbanistica

14 Giu 2019
14 Giugno 2019

Il TAR Friuli Venezia Giulia ha spiegato che la stessa volumetria abusiva potrebbe essere suscettibile di sanatoria a fini urbanistici (ad esempio, perché costituente volume tecnico) ma insuscettibile di compatibilità paesaggistica, poiché la lesione dell’interesse al paesaggio è data da qualunque volume “visibile”. Post di Alberto Antico – dottore in giurisprudenza

Ordine demolitorio ed area di sedime da acquisire

13 Giu 2019
13 Giugno 2019

Il T.A.R. ricorda che l’ordinanza di demolizione è legittima anche se non contiene l’esatta individuazione dell’area di sedime da acquisire in caso di inottemperanza, essendo sufficiente indicare l’area in un successivo momento. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato

Reati edilizi: quando deve ritenersi obbligatorio il collaudo previsto dall’art. 75 del D.P.R. n. 380/2001?

13 Giu 2019
13 Giugno 2019

La Cassazione penale precisa che il collaudo ex art. 75 del D.P.R. n. 380/2001 è obbligatorio solo per le strutture in conglomerato cementizio armato, normale, precompresso e a struttura metallica. In tutti gli altri casi non è obbligatorio. Post di Diego Giraldo – avvocato

Sulla sanatoria giurisprudenziale

11 Giu 2019
11 Giugno 2019

Il T.A.R. ricorda che la sanatoria, come noto, richiede la c.d. doppia conformitĂ  ex art. 36 del d.P.R. n. 380/2001, non essendo piĂą ammissibile la c.d. sanatoria giurisprudenziale, di elaborazione pretoria. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato

La domanda di condono deve essere valutata alla luce della normativa vigente al tempo in cui la P.A. decide

10 Giu 2019
10 Giugno 2019

Lo ha ricordato il TAR Veneto, poiché deve tenersi conto del regime giuridico di protezione dell’area al momento della conclusione del procedimento amministrativo. Post di Alberto Antico – dottore in giurisprudenza

Ordine di demolizione e sanatoria edilizia

07 Giu 2019
7 Giugno 2019

Il T.A.R. Bolzano aderisce alla giurisprudenza sempre piĂą pressante, secondo cui la sanatoria edilizia non comporterebbe l’inefficacia, ma solo la sospensione degli effetti giuridici dell’ordine demolitorio giĂ  impartito. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato

Ordine di reintegrazione del bene culturale

06 Giu 2019
6 Giugno 2019

Con riferimento all’art. 131 d.lgs. 490/1999 (attualmente, art. 160 Codice dei beni culturali e del paesaggio), il TAR Veneto ha affermato che il destinatario dell’ordine di reintegrazione di un bene culturale, individuato dalla norma nel “responsabile”, è il soggetto che ha la materiale disponibilitĂ  del bene. Dunque, può trattarsi anche del proprietario incolpevole, il quale […]

L’accertamento dell’avvenuta usucapione intervenuto nelle more del giudizio amministrativo

05 Giu 2019
5 Giugno 2019

Il TAR Veneto si è di recente espresso in merito alla possibilitĂ  che il Comune ammetta la sanatoria di un immobile (anche) per violazione delle distanze, sulla base dell’avvenuta usucapione del relativo diritto – e in assenza dell’assenso del vicino. Dopo aver ribadito che la P.A. non ha il potere di dirimere, in sede di […]

Prova dell’anteriorità al 1967 di un manufatto privo di titolo edilizio

04 Giu 2019
4 Giugno 2019

Il TAR Veneto ha recentemente ribadito la necessitĂ  di provare l’anterioritĂ  alla c.d. legge-ponte (l. n. 765/1967) non solo per impedire la demolizione di un manufatto, ma anche per ottenere per il medesimo un permesso di costruire ai sensi della l. R.V. n. 14/2009, derogatoria rispetto agli strumenti urbanistici. In primo luogo, ha ricordato come […]

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC