Archive for category: abusi edilizi

La Corte Costituzionale sulla sanatoria degli abusi col piano casa

19 Lug 2017
19 Luglio 2017

La Corte Costituzionale si è pronunziata sulla possibilità di sanare gli abusi compiuti dopo l’entrata in vigore del piano casa e che sarebbero conformi allo stesso. La sentenza riguarda una norma del “piano casa” della Campania, più precisamente l’art. 12, comma 4 bis della legge regionale n. 19 del 2009, che così dispone “4-bis. Le […]

Come si applica l’art. 31 del DPR 380/2001?

19 Lug 2017
19 Luglio 2017

Il T.A.R. Milano ricorda l’applicazione corretta dell’art. 31, c. 2 e 3 del D.P.R. n. 380/2001 relativo agli “interventi eseguiti in assenza di permesso di costruire, in totale difformità o con variazioni essenziali”. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato

La doppia conformità non sussiste se il PRG è solo adottato

18 Lug 2017
18 Luglio 2017

Il T.A.R. Milano afferma che non è possibile sanare un abuso edilizio se l’opera è conforme al PRG adottato – e non approvato -, ma non al PRG ancora in essere.  Post di Matteo Acquasaliente – avvocato

Condono: spetta al privato dimostrare la data di realizzazione delle opere

17 Lug 2017
17 Luglio 2017

Il T.A.R. conferma che, secondo la giurisprudenza maggioritaria, spetterebbe sempre al privato dimostrare la data esatta di realizzazione delle opere da condonare. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato

Le dichiarazioni sostitutive dell’atto di notorietà e la datazione delle opere edilizie

13 Lug 2017
13 Luglio 2017

Pubblichiamo una sentenza del TAR Veneto, che ritorna sulla questione della datazione delle opere edilizie, che secondo il comune risalivano agli anni ’90, mentre secondo gli interessati erano anteriori al 1967. Il TAR non ritiene idonee le dichiarazioni sostitutive degli atti notori (che nel caso specifico non sarebbero neppure state dirimenti). Post di Dario Meneguzzo […]

Gli abusi plurimi vanno considerati in modo unitario

13 Lug 2017
13 Luglio 2017

Il T.A.R. Milano afferma che, in presenza di una pluralità di abusi differenti, è legittimo il diniego in sanatoria che li accomuna perché necessitanti, ab origine, del Permesso di Costruire, dato che essi alterano il territorio. Nella stessa sentenza il Collegio si sofferma anche sul concetto di pertinenza intesa in senso urbanistico-edilizio. Post di Matteo […]

Non c’è abuso se si rimane all’interno del limite del 2%

03 Lug 2017
3 Luglio 2017

Il Consiglio di Stato conferma che se l’immobile presenta difformità edilizie che rientrano nel limite del 2% delle misure progettuali, ai sensi dell’art. 34, c. 2 ter del D.P.R. n. 380/2001 non c’è alcun abuso da sanzionare o sanare. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato

Non si può sanare la pista di atterraggio degli elicotteri in zona di vincolo paesaggistico

29 Giu 2017
29 Giugno 2017

Il T.A.R. conferma che il Comune e la Sovrintendenza non godono di alcuna discrezionalità nel negare un’istanza di compatibilità paesaggistica, se si realizzano volumi o superfici utili in zona di vincolo paesaggistico-ambientale. Nel caso di specie si trattava di sanare una pista di atterraggio di elicotteri, che, essendo costruita in cemento su di un’area verde, […]

L’inottemperanza all’ordine di demolizione comporta l’acquisizione del bene solo se c’è colpa

22 Giu 2017
22 Giugno 2017

Il TAR Friuli Venezia Giulia si occupa dei commi 3, 4 e 5 dell’art. 31 del d.P.R. n. 380 del 2001, che disciplinano l’inottemperanza all’ordine di demolizione delle opere abusive. Il TAR precisa che tali disposizioni, collocate nell’ambito del Titolo IV – Vigilanza sull’attività urbanistico-edilizia, responsabilità e sanzioni – Capo II -Sanzioni, rivestono carattere eminentemente sanzionatorio […]

Spetta al privato dimostrare che l’opera è ante 1967

22 Giu 2017
22 Giugno 2017

Il T.A.R. Milano riconferma che spetta al privato dimostrare al Comune che l’immobile è stato costruito prima del 1967. La soluzione suscita perplessità, come è stato spiegato in un post pubblicato su questo sito in data 17 maggio 2017.  Post di Matteo Acquasaliente – avvocato

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC