Archive for category: abusi edilizi

La chiusura di un balcone in un vano abitabile richiede un titolo

26 Apr 2017
26 Aprile 2017

Il T.A.R. afferma che la chiusura di un balcone in un vano abitabile richiede un titolo Post di Matteo Acquasaliente – avvocato  

Le autorimesse interrate non possono essere sanate sotto il profilo paesaggistico

24 Apr 2017
24 Aprile 2017

Il Consiglio di Stato afferma che le autorimesse, nemmeno se completamente interrate, possono ottenere la compatibilità paesaggistica, perché presentano pur sempre elementi – i.e. accesso e le prese d’areazione – che alterano la “percezione” del paesaggio circostante. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato  

Motivazione per reprimere l’abuso edilizio risalente nel tempo

24 Apr 2017
24 Aprile 2017

Il Consiglio di Stato ha rimesso all’Ad.Pl. la questione relativa all’obbligo di motivare, in modo più o meno stringente, la repressione di un abuso edilizio risalente nel tempo. Questa rimessione segue quella già commentata nel post del 31 marzo 2017. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato

Una volta divenuta inoppugnabile l’ordinanza di demolizione, la presentazione di una domanda di sanatoria non produce effetti

20 Apr 2017
20 Aprile 2017

L’ordinanza di demolizione di un’opera abusiva diventa inoppugnabile quando sono decorsi i termini per impugnarla davanti al giudice amministrativo o con ricorso straordinario o quando il ricorso è stato deciso con sentenza passata in giudicato. Il TAR Lazio precisa che, una volta che l’ordinanza di demolizione sia divenuta inoppugnabile, la presentazione di una domanda di […]

Limiti entro i quali può essere impugnato il provvedimento di acquisizione gratuita delle opere abusive

19 Apr 2017
19 Aprile 2017

Il TAR Lazio spiega le ragioni per le quali, in caso di inottemperanza all’ordine di demolizione delle opere abusive, ordine che non sia stato impugnato, il provvedimento di acquisizione gratuita può essere impugnato solo per vizi propri. Post di Dario Meneguzzo – avvocato  

Ristrutturazione edilizia in assenza di permesso o in totale difformità e sanzione pecuniaria al posto di quella demolitoria

18 Apr 2017
18 Aprile 2017

Una sentenza del TAR Lazio si occupa dell’articolo 33, comma 2, del DPR 380 del 2001, il quale, in relazione agli interventi di ristrutturazione edilizia in  assenza  di  permesso  di costruire o in totale difformità, stabilisce che: “Qualora, sulla  base  di  motivato  accertamento  dell’ufficio tecnico comunale, il  ripristino  dello  stato  dei  luoghi  non  sia possibile, il dirigente o […]

Abusi edilizi e proprietario incolpevole: distinzione tra misure amministrative ripristinatorie e afflittive

18 Apr 2017
18 Aprile 2017

Una sentenza del TAR Lazio spiega che il proprietario non colpevole del’abuso edilizio è soggetto alle misure amministrative ripristinatorie, ma non a quelle afflittive. La questione rileva anche ai fini di stabilire se, in caso di inottemperanza all’ordine di demolizione, l’acquisizione gratuita operi anche verso il proprietario incolpevole.   Post di Dario Meneguzzo – avvocato

Principi in materia di repressioni di abusi edilizi

10 Apr 2017
10 Aprile 2017

Il T.A.R. ricorda i principi, ormai noti, in materia di repressione degli abusi edilizi. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato

Barriere architettoniche e vincolo paesaggistico

07 Apr 2017
7 Aprile 2017

Il T.A.R. Trento ricorda che anche le opere edili finalizzate alla rimozione delle barriere architettoniche devono essere compatibili con il vincolo paesaggistico. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato

Il dovere di ordinare la demolizione delle opere abusive nelle zone vincolate ex art. 27, comma 2 del Dpr n. 380 del 2001

05 Apr 2017
5 Aprile 2017

Una sentenza del TAR Toscana precisa che l’art. 27, comma 2, del Dpr n. 380 del 2001 attribuisce all’Amministrazione comunale un generale potere di vigilanza e controllo su tutta l’attività urbanistica ed edilizia, imponendo l’adozione di provvedimenti di demolizione in presenza di opere realizzate in zone vincolate in assenza dei relativi titoli abilitativi: di conseguenza sono inammissibili le […]

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC