Archive for category: abusi edilizi

Sono suscettibili di accertamento della compatibilitĂ  paesistica (vincolo paesaggistico) anche i soppalchi, i volumi interrati ed i volumi tecnici

27 Nov 2013
27 Novembre 2013

La sentenza del TAR Veneto n. 1270 del 2013  si occupa anche della sanabilitĂ  dal punto di vista paeaggistico di alcune opere consistenti nella realizzazione di una piattaforma elevatrice (ascensore) e di un cappotto termico in zona soggetta al vinclo paesaggistico: il problema consiste nello stabilire se si tratti di opere valutabili in termini di […]

Sanatoria ex art. 36 DPR 380/2001: cosa succede se dopo la presentazione della domanda entrano in vigore nuove disposizioni urbanistiche

26 Nov 2013
26 Novembre 2013

L’articolo 36 del DPR 380 del 2001 stabilisce che il responsabile dell’abuso o il proprietario attuale “possono ottenere il permesso in sanatoria se l’intervento risulti conforme alla disciplina urbanistica ed edilizia vigente sia al momento della realizzazione dello stesso, sia al momento della presentazione della domanda”. Il TAR Veneto, nella sentenza n. 1298 del 2013 […]

A proposito si demolizione di opere abusive, pompeiane e pertinenze urbanistiche

18 Nov 2013
18 Novembre 2013

Il Consiglio di Stato, sez. VI, con la sentenza del 31.10.2013 n. 5265, conferma la sentenza del T.A.R. Veneto, sez. II, n. 1713/2011, concernente la demolizione e l’acquisizione al patrimonio comunale di opere abusive. Nello specifico, con riferimento al termine di 15 giorni concesso dall’Amministrazione comunale per la demolizione dell’opera abusiva, il Collegio afferma che: […]

Un’antenna può essere o no soggetta a titolo edilizio a seconda del suo rilievo

14 Nov 2013
14 Novembre 2013

Dalla lettura della sentenza del Consiglio di Stato n. 5313 del 2013 l’unica cosa che si riesce a capire con sicurezza è che un’antenna può essere oppure no assoggeatata a concessione edilizia (oggi permesso di costruire) a secondo del rilievo che tale antenna ha (potrebbe anche essere irrilevante). Altre cose nella sentenza lasciano piĂą perplessi, […]

L’ordinanza di demolizione di un’opera abusiva deve essere motivata in relazione all’interesse pubblico quando sia trascorso molto tempo

13 Nov 2013
13 Novembre 2013

Lo precisa il TAR Campania di Napoli nella sentenza n. 4998 del 2013. Scrive il TAR: “Il ricorso è fondato e va accolto per quanto di ragione. Assorbente è il rilievo articolato dalla difesa attorea, peraltro giĂ  esplicitato dal Tribunale in sede cautelare mercĂ© l’accoglimento dell’istanza di sospensiva, secondo il quale, essendo decorsi oltre venti […]

Nel caso di annullamento di un titolo edilizio quando è applicabile la sanzione pecuniaria dell’art. 38 del DPR 380 del 2001

08 Nov 2013
8 Novembre 2013

Segnaliamo sulla questione la sentenza del Consiglio di Stato n. 5115 del 2013. Scrive il Consiglio di Stato: “L’art. 38 del DPR 6 giugno 2001 n.3890 (Testo unico dell’edilizia) disciplina il regime sanzionatorio applicabile nelle ipotesi in cui l’intervento edilizio sia stato realizzato sulla base di un titolo poi annullato, con la espressa previsione dell’irrogazione […]

Quando il Comune ha acquisito la proprietĂ  di un immobile abusivo con atti diventati inoppugnabili, l’ex proprietario non ha interesse a impugnare gli avvisi di vendita e non può chiedere altri termini

29 Ott 2013
29 Ottobre 2013

La sentenza del TAR Veneto n. 1209 del 2013 esamina un caso nel quale il Comune è diventato proprietario di un immobile ai sensi dell’art. 31 del DPR 380 del 2001 (immobile abusivo del quale era stato ordinata la demolizione con ordinanza che non è stata ottemperata) e ha deciso di venderlo. La sentenza precisa […]

Anche il contratto preliminare è nullo se ha per oggetto un immobile irregolare dal punto di vista urbanistico

28 Ott 2013
28 Ottobre 2013

Lo afferma la Corte di Cassazione nella sentenza n. 23591 del 2013, in relazione alla nullitĂ  prevista dall’art. 40, comma 2, della L. 47/1985. Si veda ora l’art. 46 del DPR 380 del 2001. Sentanza Corte di Cassazione n. 23591_del 2013 http://www.cortedicassazione.it/Documenti/23591_10_13.pdf

Cosa vuol dire che l’ordine di ripristino ai sensi dell’art. 31 D.P.R. n. 380/2001 ha natura reale e non personale?

18 Ott 2013
18 Ottobre 2013

Lo spiega il TAR Veneto nella sentenza n. 1155 del 2013, giĂ  allegata al post che precede. Scrive il TAR: “la sanzione amministrativa irrogata nel caso di specie ha funzione non afflittiva (come le sanzioni penali) ma ripristinatoria dell’ordine urbanistico violato ed ha natura non personale ma reale, sicchè segue oggettivamente la cosa abusiva e […]

Costruire una strada di accesso all’abitazione e un piazzale di parcheggio con poderosi sbancamenti di roccia è un intervento di nuova costruzione

18 Ott 2013
18 Ottobre 2013

Segnaliamo sul punto la sentenza del TAR Veneto n. 1155 del 2013. Si legge nella sentenza: “l’opera contestata al privato, consistita, si ripete, nella realizzazione di una strada di accesso all’abitazione e di un piazzale di parcheggio con poderosi sbancamenti di roccia, costituisce, sotto il profilo edilizio, un intervento di nuova costruzione ai sensi dell’art. […]

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC