Archive for category: abusi edilizi

Il diniego di condono per il mancato rispetto dei 10 m dal corso d’acqua non va impugnato davanti al TAR

31 Mar 2016
31 Marzo 2016

Il TAR precisa che il diniego del condono edilizio nella parte in cui sia motivato per il mancato rispetto di 10 m da un corso d’acqua, in violazione dell’art. 96, comma 1, lettera f) del R.D. n. 523 del 1904, non va impugnato davanti al TAR, ma davanti al Tribunale Superiore delle Acque Pubbliche. Post di […]

La SCIA copre solo gli interventi conformi alla disciplina urbanistica: conseguenze

30 Mar 2016
30 Marzo 2016

Il TAR Veneto, in un caso che riguarda una pompeiana, partendo dalla premessa che la SCIA può essere utilizzata solo per gli interventi conformi alla disciplina urbanistica (leggi, regolamenti e PRG), afferma che le opere difformi dalla SCIA e in contrasto con la disciplina urbanistica non possono essere sanzionate soltanto con una sanzione pecuniaria, ma […]

Quando ricorre una variante essenziale in edilizia?

29 Mar 2016
29 Marzo 2016

Il T.A.R. ricorda la differenza tra una variante essenziale ed una non essenziale.  Post di Matteo Acquasaliente – avvocato

Un esempio di come si calcola il doppio dell’aumento del valore ex art. 37 co. 1 del D.P.R. n. 380 del 2001

24 Mar 2016
24 Marzo 2016

Una sentenza del TAR Veneto esamina come si calcola il doppio dell’aumento del valore dell’immobile conseguente alla realizzazione di opere in assenza di SCIA, al fine di applicare la sanzione pecuniiaria prevista dall’art. 37 co. 1 del D.P.R. n. 380 del 2001. L’intervento consisteva nell’interramento di un fosso interpoderale: il TAR spiega come calcolare la […]

Interventi abusivi su suoli di proprietà dello Stato o di altri enti pubblici

21 Mar 2016
21 Marzo 2016

L’art. 35 del d.P.R. n. 380/2001 sanziona gli interventi abusivi realizzati su suoli di proprietà dello Stato o di altri enti pubblici: il TAR precisa che l’ordine di demolizione è illegittimo, se non è preceduto da una diffida. Post di Dario Meneguzzo – avvocato

Sul termine minimo da dare all’interessato per demolire le opere abusive

17 Mar 2016
17 Marzo 2016

 Una sentenza del TAR Basilicata si occupa del termine minimo che il comune concede all’interessato per demolire le opere abusive: il TAR precisa che la concessione di un termine inferiore a 90 giorni, ai sensi dell’articolo 31 del D.P.R. 380, non necessariamente rende il provvedimento illegittimo e rileva che l’articolo 27, comma 2, non prevede […]

Una pluralità di opere abusive in astratto soggette singolarmente a differenti titoli edilizi

17 Mar 2016
17 Marzo 2016

IL TAR ritiene che debba essere considerata unitariamente una pluralità di opere abusive, anche se  in astratto ciascuna di esse sarebbe soggetta a differenti titoli e regimi edilizi. Post di Dario Meneguzzo – avvocato

Ecco come è possibile ottenere la compatibilità paesaggistica di un tetto più alto

15 Mar 2016
15 Marzo 2016

Il T.A.R. Brescia spiega come è possibile ottenere la compatibilità paesaggistica per aver realizzato un tetto più alto: togliere la copertura. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato

Quando si forma il silenzio-assenso sul condono?

15 Mar 2016
15 Marzo 2016

Il T.A.R. ricorda che, anche con riferimento al c.d. terzo condono edilizio, il silenzio-assenso si forma soltanto se il privato ha presentato tutta la documentazione richiesta.  Post di Matteo Acquasaliente – avvocato

In quale momento il comune deve verificare se la demolizione delle parti abusive pregiudica quelle conformi?

14 Mar 2016
14 Marzo 2016

Il Comune ordina la demolizione di opere edilizie abusive e l’interessato impugna l’ordinanza, lamentando che il Comune non aveva considerato che la demolizione delle opere abusive pregiudica anche quelle conformi (art. 33 e 34 D.P.R. 380/2001). Il TAR Basilicata respinge il ricorso, ritenendo che questa valutazione debba essere effettuata in un secondo momento, quando si […]

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC