Titolo edilizio: quali accertamenti deve porre in essere il Comune?
Il T.A.R. Milano chiarisce quali accertamenti debba porre in essere il Comune prima di rilasciare il titolo edilizio. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato
Il T.A.R. Milano chiarisce quali accertamenti debba porre in essere il Comune prima di rilasciare il titolo edilizio. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato
Il T.A.R. si occupa del rapporto intercorrente tra le possibilità edificatorie (ampliate) previste dal nuovo strumento urbanistico ed il metodo di calcolo da seguire per individuare il volume residuale: da quanto assentito dal vigente P.R.G. occorre detrarre quanto già costruito il base al previgente strumento urbanistico. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato
Il T.A.R. Trento enuclea, in modo estremamente schematico e chiaro, gli approdi giurisprudenziali in materia di sanatorie edilizia. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato
Il TAR Napoli precisa che la trasformazione abusiva da sottotetto non abitabile ad abitazione costituisce passaggio tra categorie urbanistiche funzionalmente autonome e comporta la realizzazione di un organismo edilizio integralmente diverso, per caratteristiche tipologiche e di utilizzazione, da quello oggetto del permesso di costruire, con conseguente riconducibilità dell’illecito commesso all’ipotesi, sanzionata dall’art. 31 del d.P.R. […]
Il TAR Campania precisa che le tettoie sono sottratte al regime concessorio solo quando sono di piccole dimensioni e hanno finalità di arredo o di riparo e protezione (anche da agenti atmosferici) dell’immobile cui accedono. Negli altri casi, la loro realizzazione è configurabile come intervento di ristrutturazione edilizia ai sensi dell’art. 3 comma 1, lett. d), […]
Il TAR Campania si occupa dei soggetti destinatari dell’ordinanza di demolizione degli abusi edilizi: non è corretto individuarli in base alle risultanze catastali, se risulta che è stato trascritto presso l’Agenzia del Territorio un titolo che indica come proprietari altri soggetti (in base a una sentenza di usucapione). Post di Dario Meneguzzo – avvocato
Il TAR Molise conferma che la presentazione di una domanda di sanatoria rende inefficace l’ordinanza di demolizione dell’opera abusiva e improcedibile il ricorso avverso tale ordinanza. Il TAR spiega le ragioni per le quali deve essere disatteso il diverso orientamento emerso in alcune sentenze di altri TAR.
Il TAR Molise precisa quando alle insegne pubblicitarie è applicabile l’art. 23, co. 13, del d.lgs. n. 285/1992 (codice della strada), chiarendone il concorso con le disposizioni edilizie di cui al D.P.R. 380/2001. Post di Dario Meneguzzo – avvocato
Un cittadino chiede al Comune di reprimere un abuso edilizio e il comune non risponde. L’esponente ricorre al TAR contro il silenzio del comune, il quale allora emana l’ordinanza di demolizione. Il TAR dichiara il ricorso improcedibile, ma condanna il comune alle spese processuali (ridotte a metà), perchè il provvedimento è stato emesso dopo 30 […]
Il TAR Veneto affronta il problema degli edifici risalenti nel tempo, per i quali non si trova un titolo edilizio (peraltro già necessario all’epoca in cui sono stati costruiti), ma esiste la domanda presentata in comune per ottenerlo: secondo il TAR si deve presumere che esso sia stato rilasciato, spettando eventualmente al comune dimostrare il […]
Commenti recenti