Archive for category: abusi edilizi

Ordinanza di demolizione: la partecipazione dell’interessato può essere garantita anche in modo diverso dall’avviso di avvio del procedimento

07 Mar 2016
7 Marzo 2016

La sentenza del TAR Veneto che pubblichiamo si segnala perchè non esclude la necessità della partecipazione dell’interessato al procedimento per la repressione degli abusi edilizi, ma precisa che essa può essere garantita anche con modalità differenti dall’invio del’avviso di avvio del procedimento. Post di Dario Meneguzzo – avvocato

Interpretazione degli artt. 92 e 93 L.R. 61/1985 sulla repressione degli abusi in contrasto “con la disciplina urbanistica vigente e adottata”

07 Mar 2016
7 Marzo 2016

Gli articoli 92 e 93 della L.R. veneta n. 61/1985, dal punto di vista puramente letterale, sembrerebbero consentire al comune la repressione delle opere edilizie senza titolo solo se le stesse siano anche  in contrasto “con la disciplina urbanistica vigente e adottata”. Il TAR Veneto precisa come essi vanno correttamente applicati. Post di Dario Meneguzzo […]

Quando una tettoia richiede il permesso di costruire (e la mancanza costituisce anche reato)

04 Mar 2016
4 Marzo 2016

Una sentenza del TAR Molise si occupa delle tettoie rendendo evidente che è priva di fondamento l’opinione diffusa secondo la quale esse sarebbero di regola opere pertinenziali che non richiedono il permesso di costruire. Post di Dario Meneguzzo – avvocato

Quando il comune può ordinare il ripristino delle opere interne abusive

04 Mar 2016
4 Marzo 2016

Una sentenza del TAR Molise, decidendo un caso riguardante opere interne abusive dello stesso edificio, le distingue in due categorie: alcune qualificabili come ristrutturazione edilizia (tramezzature interne con inserimento di nuovi impianti e modifica e ridistribuzione dei volumi), soggetta a permesso di costruire e a ordine di demolizione, altre qualificabili come manutenzione straordinaria  (posa dei pavimenti e messa […]

Non sempre la realizzazione del tetto più alto comporta un diniego di compatibilità paesaggistica

01 Mar 2016
1 Marzo 2016

Il T.A.R. Brescia, dopo aver ricordato che il concetto di volume urbanistico-edilizio è differente da quello che rileva in sede di compatibilità paesaggistica, precisa come deve essere valutata percepibilità del volume rilevante da un punto di vista paesaggistico. Nello specifico il Collegio ritiene che la realizzazione di un tetto più alto non osti al rilascio […]

Abusi edilizi: il principio del tempus regit actum e la non necessità della motivazione

01 Mar 2016
1 Marzo 2016

Il TAR M0lise torna sul principio “tempus regit actum” in materia di abusi edilizi e sulla non necessità di motivare i provvedimenti repressivi, trattandosi di atti vincolati. Ovviamente la sentenza evidenzia che, di regola, non ci sono scelte discrezionali da motivare e non è un invito a emanare provvedimenti incomprensibili.   Post di Dario Meneguzzo […]

Senza il consenso di tutti i comproprietari non può essere rilasciata la sanatoria

22 Feb 2016
22 Febbraio 2016

Il TAR ritiene legittimo il diniego della sanatoria di un abuso edilizio consistente nella trasformazione in parcheggio di un’area verde, motivata dalla mancanza del consenso da parte di tutti i proprietari dell’area. Post di Dario Meneguzzo – avvocato

Il preavviso di diniego non è necessario per respingere il condono edilizio

04 Feb 2016
4 Febbraio 2016

Il TAR Sardegna spiega le ragioni per le quali il diniego del condono edilizio non preceduto dal preavviso di diniego non è illegittimo per violazione dell’art. 10 bis, l. n. 241 del 1990. Post di Dario Meneguzzo – avvocato

Nella sanatoria non si può derogare alle normative urbanistiche

03 Feb 2016
3 Febbraio 2016

Il T.A.R. statuisce che soltanto ove si richieda un titolo edilizio in via ordinaria il Comune, in alcuni casi, può derogare alle proprie norme urbanistiche. Al contrario, ove ciò avvenga in sanatoria, nessuna deroga è assentibile. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato

Ai fini della compatibilità paesaggistica un muro di recinzione non è “volume” mentre una piscina esterna è “superficie”

01 Feb 2016
1 Febbraio 2016

Segnaliamo sulla questione una sentenza del TAR Potenza, che ritiene possibile rilasciare la compatibilità paesaggistica per il muro di recinzione, ma non per la piscina esterna. Post di Dario Meneguzzo – avvocato 

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC