Archive for category: abusi edilizi

Ordine di demolizione e proprietario attuale non responsabile

01 Feb 2016
1 Febbraio 2016

Il TAR Latina ribadisce che l’ordine di demolizione di un abuso edilizio va rivolto al proprietario attuale, anche se l’abuso sia stato compiuto dal proprietario precedente. Post di Dario Meneguzzo – avvocato 

Da quando si forma la piena conoscenza di un’opera edilizia?

29 Gen 2016
29 Gennaio 2016

Il T.A.R. chiarisce che il termine decadenziale per impugnare il titolo edilizio incomincia a decorrere dall’esecuzione e/o dai completamento dei lavori dai quali si evince lo scostamento dal paradigma legale. Nella stessa sentenza sentenza il Collegio afferma che di fronte all’istanza di un privato avente ad oggetto l’annullamento in autotutela del titolo edilizio, la P.A. non […]

L’astratta sanabilitĂ  di un’opera non rende illegittimo l’ordine di demolizione, se la domanda di sanatoria non viene presentata

26 Gen 2016
26 Gennaio 2016

Lo ricorda una sentenza del TAR Latina. Post di Dario Meneguzzo – avvocato

L’ordinanza di demolizione non richiede la comunicazione di avvio del procedimento

25 Gen 2016
25 Gennaio 2016

Il T.A.R. ricorda che l’ordinanza di demolizione, essendo un provvedimento c.d. vincolato, non richiede la comunicazione di avvio del procedimento. Nella medesima sentenza il Collegio ricorda che, nel corso del processo, le memorie non possono introdurre elementi nuovi,  in quanto amplierebbero il thema decidendum, violando così il termine decadenziale per proporre ricorso,. Post di Matteo […]

Titolo legittimante ed attivitĂ  istruttoria del Comune

25 Gen 2016
25 Gennaio 2016

Il T.A.R. afferma che il Comune è tenuto a porre in essere un’istruttoria per verificare la presenza dei requisisti che legittimano il rilascio di un titolo edilizio. Dato che quest’ultimo viene rilasciato “fatti salvi i diritti di terzi”, però, il Comune non è tenuto ad accertare e verificare l’assenza di ogni fattore limitativo e/o impeditivo […]

La decadenza del permesso di costruire non è impedita dalla realizzazione di opere non previste nel progetto assentito

22 Gen 2016
22 Gennaio 2016

Il TAR precisa che il termine annuale per l’inizio dei lavori, previsto a pena di decadenza del titolo edilizio, non può essere eluso ricorrendo a lavori fittizi e simbolici e neanche se vengono realizzate opere abusive, in quanto non previste nel progetto assentito. Post di Dario Meneguzzo – avvocato

Applicazione degli articoli 22 comma 2 bis e 37 quarto comma del D.P.R. 380/2201

21 Gen 2016
21 Gennaio 2016

Alla luce delle modifiche apportate con il 22 comma 2 bis del dpr 380/2001, possiamo pensare di poter applicare, per opere che sono qualificabili dal punto di vista oggettivo all’interno delle caratteristiche di cui al comma 2 bis (variazioni non essenziali eseguite in corso d’opera), e naturalmente conformi alle norme urbanistico edilizie sia al momento […]

Da quando decorre il termine per impugnare un titolo edilizio?

20 Gen 2016
20 Gennaio 2016

Il T.A.R. ricorda da quando comincia a decorre il termine decadenziale di sessanta giorni per impugnare il titolo edilizio. Nella medesima sentenza, inoltre, il Collegio ricorda che la valutazione sulla richiesta presentata da un privato e volta ad annullare in autotutela il titolo edilizio rientra nel potere discrezionale dell’Amministrazione: di conseguenza il silenzio serbato dall’ente […]

Vicinitas e discrezionalitĂ  tecnica

20 Gen 2016
20 Gennaio 2016

Il T.A.R. dĂ  atto che anche parte della giurisprudenza del Consiglio di Stato riconosce non piĂą sufficiente la c.d. vicinitas anche per impugnare uno strumento urbanistico (e non solo un titolo illegittimo). Nella stessa sentenza il Collegio ribadisce che le valutazioni tecniche possono essere censurate soltanto per vizi evidente di illogicitĂ  e/o irrazionalitĂ . Post di […]

L’oblazione dell’art. 36 si paga solo per le opere difformi che sono state realizzate e non per quelle non eseguite

18 Gen 2016
18 Gennaio 2016

Il T.A.R. Milano afferma che l’oblazione prevista dall’art. 36 del D.P.R. n. 380/2001 per ottenere la sanatoria edilizia si applica soltanto per le parti che sono state effettivamente realizzate in difformitĂ  dal titolo, e non anche per quelle opere che non sono state affatto realizzate rispetto a quelle previste nel progetto assentito.   Post di Matteo […]

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC