La copertura di una pompeiana con un telo di nylon
Il TAR spiega perchè coprire una pompeiana con un telo di nylon rende la pompeiana una nuova costruzione, con tutte le conseguenze che ne derivano. Post di Dario Meneguzzo – avvocato
Il TAR spiega perchè coprire una pompeiana con un telo di nylon rende la pompeiana una nuova costruzione, con tutte le conseguenze che ne derivano. Post di Dario Meneguzzo – avvocato
Il TAR precisa che il diniego del condono edilizio nella parte in cui sia motivato per il mancato rispetto di 10 m da un corso d’acqua, in violazione dell’art. 96, comma 1, lettera f) del R.D. n. 523 del 1904, non va impugnato davanti al TAR, ma davanti al Tribunale Superiore delle Acque Pubbliche. Post di […]
Il TAR Veneto, in un caso che riguarda una pompeiana, partendo dalla premessa che la SCIA può essere utilizzata solo per gli interventi conformi alla disciplina urbanistica (leggi, regolamenti e PRG), afferma che le opere difformi dalla SCIA e in contrasto con la disciplina urbanistica non possono essere sanzionate soltanto con una sanzione pecuniaria, ma […]
Il T.A.R. ricorda la differenza tra una variante essenziale ed una non essenziale. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato
Una sentenza del TAR Veneto esamina come si calcola il doppio dell’aumento del valore dell’immobile conseguente alla realizzazione di opere in assenza di SCIA, al fine di applicare la sanzione pecuniiaria prevista dall’art. 37 co. 1 del D.P.R. n. 380 del 2001. L’intervento consisteva nell’interramento di un fosso interpoderale: il TAR spiega come calcolare la […]
L’art. 35 del d.P.R. n. 380/2001 sanziona gli interventi abusivi realizzati su suoli di proprietà dello Stato o di altri enti pubblici: il TAR precisa che l’ordine di demolizione è illegittimo, se non è preceduto da una diffida. Post di Dario Meneguzzo – avvocato
Una sentenza del TAR Basilicata si occupa del termine minimo che il comune concede all’interessato per demolire le opere abusive: il TAR precisa che la concessione di un termine inferiore a 90 giorni, ai sensi dell’articolo 31 del D.P.R. 380, non necessariamente rende il provvedimento illegittimo e rileva che l’articolo 27, comma 2, non prevede […]
IL TAR ritiene che debba essere considerata unitariamente una pluralità di opere abusive, anche se in astratto ciascuna di esse sarebbe soggetta a differenti titoli e regimi edilizi. Post di Dario Meneguzzo – avvocato
Il T.A.R. Brescia spiega come è possibile ottenere la compatibilità paesaggistica per aver realizzato un tetto più alto: togliere la copertura. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato
Il T.A.R. ricorda che, anche con riferimento al c.d. terzo condono edilizio, il silenzio-assenso si forma soltanto se il privato ha presentato tutta la documentazione richiesta. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato
Commenti recenti