Archive for category: abusi edilizi

Per avere un legittimo affidamento (che impone una particolare motivazione) non basta il decorso di un tempo notevole

09 Apr 2015
9 Aprile 2015

Il TAR ricorda che in materia di abusi edilizi l’ordine di demolizione non richiede una particolare motivazione, perchè è un atto dovuto, ad eccezione del caso in cui sussista un legittimo affidamento (nel qual caso non sempre è possibile ordinare la demolizione). Il TAR precisa anche che per avere un legittimo affidamento non basta che […]

La sanzione demolitoria per gli abusi di antica data e il principio di irretroattivitĂ 

09 Apr 2015
9 Aprile 2015

Il TAR esclude che l’applicazione della sanzione demolitoria agli abusi di antica data violi il principio di irretroattivitĂ  delle sanzioni amministrative, in quanto gli abusi costituiscono un illecito permanente. Il TAR evidenzia anche che la sanzione demolitoria era giĂ  prevista dall’articolo  32 della L. n. 1150/1942.

Un magazzino agricolo di 100 mc non è una pertinenza di un altro edificio rurale

09 Apr 2015
9 Aprile 2015

Il TAR esclude che un magazzino agricolo di 100 mc sia considerabile una pertinenza di altri edifici presenti sul fondo agricolo e si sofferma sul concetto di pertinenza (ai fini del condono edilizio del 1993).

A proposito di annullamento in autotutela di un titolo edilizio

08 Apr 2015
8 Aprile 2015

Il T.A.R. ricorda che, per annullare in autotutela un titolo edilizio, non occorre sempre porre in essere né la comunicazione di avvio del procedimento né una particolare motivazione dell’interesse pubblico.

Acquisizione gratuita e proprietario incolpevole

08 Apr 2015
8 Aprile 2015

Il T.A.R. ricorda che, se non vi è un comportamento colposo o doloso anche del c.d. proprietario incolpevole del sito non autore dell’illecito edilizio, il Comune non può disporre nei suoi confronti l’acquisizione gratuita dell’opera abusiva e dell’area di sedime.

Per le opere interrate non opera il divieto di sanatoria paesaggistica postuma previsto dall’art. 167 comma 4 lett. a) del D.Lgs 42 del 2004

01 Apr 2015
1 Aprile 2015

Il TAR, barcamenandosi un po’ tra i concetti, arriva alla ragionevole conclusione che per le opere interrate, anche se valutabili in termini di volume o superficie, non opera il divieto di sanatoria paesaggistica postuma previsto dall’art. 167 comma 4 lett. a) del D.Lgs 42 del 2004, nonostante il contrario parere del Consiglio di Stato.

Laboratorio artigianale cinese di vestiti e cambio d’uso per creazione di show room

30 Mar 2015
30 Marzo 2015

Una impresa artigiana di capi d’abbigliamento, per quanto abilitata per legge a vendere i propri prodotti nei locali di produzione, deve  rispettare anche le norme urbanistiche e non può creare uno show room aperto al pubblico, senza che questo implichi un cambio di destinazione d’uso.

Se il Comune deve restituire l’importo di una sanzione edilizia illegittima, si aggiungono gli interessi ma non la rivalutazione monetaria

30 Mar 2015
30 Marzo 2015

Il TAR, dopo avere annullato una sanzione pecuniaria in materia edilizia irrogata illegittimamente, precisa che il comune deve restituire l’importo indebitamente percepito e aggiungere gli interessi, ma non la rivalutazione momentaria.

Quali sanzioni edilizie sono applicabili al proprietario non colpevole dell’abuso?

30 Mar 2015
30 Marzo 2015

Il TAR ricorda che, ai sensi dell’art. 29 del D.P.R. 380/01 sono da considerare come responsabili degli illeciti edilizi il committente, il costruttore e il direttore dei lavori, salvo che dimostrino di non essere responsabili dall’abuso. La irrogazione delle sanzioni edilizie segue, quindi, la regola comune della personalitĂ  della responsabilitĂ .  Fa eccezione a tale regola la sanzione dell’ingiunzione alla […]

Le foto aeree sono idonee a provare la data di realizzazione di un’opera

27 Mar 2015
27 Marzo 2015

Il TAR ritiene che le foto aeree siano documenti idonei a dimostrare se un edificio sia stato realizzato prima o dopo il 1967.

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC