Archive for category: abusi edilizi

SCIA ed autotutela

20 Feb 2015
20 Febbraio 2015

Il T.A.R. ricorda che decorsi i trenta giorni dalla presentazione della SCIA, il Comune può inibire l’opera solo con l’autotutela.

La fascia di rispetto stradale imposta dal PRG e non dal codice della strada o da norme statali non impedisce il rilascio del condono edilizio

19 Feb 2015
19 Febbraio 2015

Il TAR precisa che i vincoli di inedificabilità lungo le strade imposti dal PRG in misura maggiore rispetto a quelli previsti dalla normativi statale, non impediscono il rilascio del condono edilizio nella zona che eccede quella prevista dalla normativa statale.

In zona vincolata un volume tecnico che altera la percezione del paesaggio è un volume non sanabile

19 Feb 2015
19 Febbraio 2015

Il TAR respinge la tesi secondo la quale i volumi tecnici sarebbero sempre sanabili in zona vincolata, non costituendo volumi in senso urbanistico. Il problema, infatti, riguarda non la classificazione urbanistica di un manufatto, ma la sua idoneità ad alterare la percezione del paesaggio.

In materia di condono non si forma il silenzio-assenso sul parere della Soprintendenza

17 Feb 2015
17 Febbraio 2015

 Il T.A.R. ricorda che, per sanare le opere che si trovano in una zona di tutela ambientale, occorre il parere positivo della Soprintendenza. Nella medesima sentenza si ricorda che, in materia di repressione degli abusi edilizi, non è necessario l’apporto partecipativo-collaborativo dei privati.

La sanzione accessoria dell’acquisizione dell’area di sedime non si applica se il proprietario non è coinvolto nell’abuso edilizio

16 Feb 2015
16 Febbraio 2015

Il TAR ricorda che, per giurisprudenza costante, la sanzione accessoria dell’acquisizione gratuita dell’area di sedime al patrimonio comunale può essere adottata solo nei riguardi del proprietario che sia anche responsabile dell’abuso o che, comunque, sia nelle condizioni di eseguire l’ordinanza di demolizione.

Il condono e l’accertamento di conformità non consentono una sanatoria limitata ad alcune parti dell’immobile abusivo

13 Feb 2015
13 Febbraio 2015

Il TAR precisa che non è possibile sanare solo una porzione di un immobile abusivo, lasciando abusive altre parti. Dalla sentenza non si evince, peraltro, la soluzione del problema (ma, forse, la preventiva demolizione delle parti non sanabili potrebbe esserlo).

Una rilevante traslazione del sedime rispetto alla originaria concessione rende l’intervento una nuova costruzione abusiva

09 Feb 2015
9 Febbraio 2015

Il TAR Veneto si è occupato di come vada qualificato un intervento edilizio nel quale risulti una parziale ma rilevante traslazione del sedime rispetto alla originaria concessione edilizia.   Nel caso in esame, la superficie extrasedime, oggetto di sanatoria, risultava pari a mq. 158,06 di superficie residenziale e a 114,39 mq di superficie non residenziale. Il TAR […]

Un deposito e una legnaia, se sono pertinenziali, non richiedono il permesso di costruire e, se abusivi, si applica la sanzione pecuniaria di cui all’art. 37 DPR 380/2001

05 Feb 2015
5 Febbraio 2015

Il TAR Veneto, dopo avere qualificato come opere pertinenziali una legnaia e un deposito, in ragione delle loro caratteristiche e delle dimensioni rispetto all’edificio principale, ha affermato che la loro realizzazione non è soggetta a permesso di costruire, ma a DIA (alias SCIA), e che, in mancanza del titolo, non sarebbe applicabile la demolizione ex […]

Il volume urbanistico-edilizio differisce da quello paesaggistico-ambientale

04 Feb 2015
4 Febbraio 2015

Il T.A.R. conferma la diversità ontologica tra la sanatoria di tipo urbanistico-edilizio e quella paesaggistico-ambientale. Nella sentenza che si commenta si evidenzia chiaramente che il concetto di volume che rileva ai fini della compatibilità paesaggistica è molto più rigido di quello urbanistico: si è in presenza di un volume/superficie utile, che, ex art. 167, c. […]

Quando c’è una lottizzazione abusiva materiale?

03 Feb 2015
3 Febbraio 2015

Il T.A.R. si occupa della lottizzazione abusiva prevista dall’art. 30 del DPR n. 380/2001, chiarendo quando ricorre quella materiale.

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC