Archive for category: abusi edilizi

Sulla compatibilità paesaggistica

17 Giu 2024
17 Giugno 2024

Il TAR Veneto ricorda quali sono le ipotesi in cui è possibile ottenere la valutazione di compatibilità paesaggistica: al co. 4 dell’art. 146 d.lgs. n. 42/2004 sono indicate le ipotesi (lavori che non hanno comportato la creazione di superfici o volumi, utilizzo di materiali difformi da quelli indicati nell’autorizzazione paesaggistica, e interventi di manutenzione ordinaria […]

Il parere della Giunta comunale sull’istanza di sanatoria ex art. 36 T.U. edilizia non è immediatamente lesivo

17 Giu 2024
17 Giugno 2024

Il TAR Veneto ha affermato che non è immediatamente lesivo il parere favorevole reso dalla Giunta comunale su di un’istanza di sanatoria ex art. 36 d.P.R. 380/2001, il quale rappresenta un momento intermedio del procedimento destinato a concludersi mediante il rilascio del permesso in sanatoria da parte del Dirigente comunale. I vicini avrebbero dovuto tutelarsi […]

Sanatoria e vincolo paesaggistico

17 Giu 2024
17 Giugno 2024

Il TAR Veneto ha affermato che la valutazione della compatibilità paesaggistica delle opere oggetto del procedimento di condono o sanatoria deve essere effettuata al momento della decisione sulla pratica edilizia, indipendentemente dall’epoca dell’imposizione del vincolo e dall’epoca di realizzazione delle opere. Post di Alberto Antico – avvocato

Agibilità e conformità urbanistica

17 Giu 2024
17 Giugno 2024

Si ricorda che, alla luce della giurisprudenza più recente, si può procedere alla revoca dell’agibilità non solo se vengono meno i presupposti igienico-sanitari e/o di sicurezza, ma anche laddove si riscontrano alcune irregolarità urbanistico-edilizie, dato che l’agibilità, ad oggi, presuppone anche la conformità urbanistico-edilizia dell’immobile. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato

Gli abusi edilizi non si prescrivono

17 Giu 2024
17 Giugno 2024

Il T.A.R. ricorda che, sotto il profilo amministrativo, gli illeciti edilizi hanno carattere permanente e, quindi, il decorso del tempo dal momento del commesso abuso non priva l’Amministrazione del potere di adottare l’ordine di demolizione. La questione è più favorevole dal punto di vista penalistico, peraltro, Post di Matteo Acquasaliente – avvocato

Tolleranza costruttiva ed altezze dei locali ai fini della agibilità

12 Giu 2024
12 Giugno 2024

Il T.A.R. Toscana afferma che le cd. tolleranza di cantiere prevista dall’art. 34 bis del d.P.R. n. 380/2001 si applica solo ai parametri urbanistico-edilizi e non a quelli igienico-sanitari. Di conseguenza, essa non si estende alle altezze dei locali che sono inferiori a quelle previste dal dm 5 luglio 1975. Post di Matteo Acquasaliente – […]

Stato legittimo dell’immobile: la denuncia al Podestà non equivale alla licenza edilizia

12 Giu 2024
12 Giugno 2024

Il Consiglio di Stato ricorda che i Comuni, anche prima della l. 765/1967 (cd. legge ponte), potevano richiedere l’ottenimento di un titolo edilizio per edificare fuori dal perimetro del centro abitato come, invece, era previsto dalla l. n. 1150/1942. Tuttavia, l’obbligo di munirsi di titolo ante 1967 doveva essere richiesto in maniera chiara ed espressa […]

Silenzio-assenso nel condono e beni tutelati

10 Giu 2024
10 Giugno 2024

Il TAR Veneto sottolinea che si forma il silenzio-assenso sulla domanda di condono relativa ad un immobile in area vincolata solo se l’Autorità preposta alla tutela ha espresso il proprio parere favorevole e sono passati 24 mesi da tale emanazione. Post di Alessandra Piola – avvocato

Principio di vicinanza della prova

07 Giu 2024
7 Giugno 2024

Il TAR Veneto evidenzia che spetta al privato provare che l’abuso è stato realizzato nel termine per poter accedere al condono, in base al principio di vicinanza della prova. Post di Alessandra Piola – avvocato

Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il cd. decreto Salva casa

30 Mag 2024
30 Maggio 2024

È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale (Serie Generale n. 124 del 29.05.2024) il d.l. 29 maggio 2024, n. 69, entrato in vigore il 30.05.2024, contenente disposizioni urgenti in materia di semplificazione edilizia e urbanistica, noto alle cronache come il cd. decreto Salva casa. Il decreto è disponibile al link: https://www.gazzettaufficiale.it/atto/serie_generale/caricaDettaglioAtto/originario?atto.dataPubblicazioneGazzetta=2024-05-29&atto.codiceRedazionale=24G00088&elenco30giorni=false. Si allega un prospetto delle […]

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC