Archive for category: abusi edilizi

Titoli edilizi, disponibilitĂ  del bene e proroga in caso di comproprietĂ 

28 Ago 2025
28 Agosto 2025

Il TAR Veneto sottolinea che il Comune ha sempre l’onere di verificare la legittimazione di chi richiede la proroga di un permesso di costruire, accertando che abbia la disponibilitĂ  del bene (sia essa fondata sul diritto di proprietĂ  o su altra fonte, qual è la comproprietĂ ). Nel caso di comproprietĂ , le varie istanze (inclusa quella […]

Barriere fonoassorbenti e distanze: anche in questa materia orientamenti diversi tra Consiglio di Stato e Corte di cassazione

28 Ago 2025
28 Agosto 2025

Segnaliamo sul punto un interessante contributo di Daniele Iselle, che sentitamente ringraziamo. Il confronto tra la giurisprudenza in materia del Consiglio di Stato e della Corte di cassazione è disponibile al seguente link: https://diselle.altervista.org/barriere-fonoassorbenti-e-distanze-anche-in-questa-materia-orientamenti-diversi-tra-consiglio-di-stato-e-corte-di-cassazione/.

Modifiche alla modulistica edilizia concernenti la segnalazione certificata per l’agibilitĂ 

27 Ago 2025
27 Agosto 2025

La Conferenza Unificata Stato, Regioni ed Enti locali, nella seduta del 30.07.2025, ha approvato l’accordo, ai sensi dell’art. 9, co. 2, lett. c d.lgs. 281/1997, sulle modifiche alla modulistica edilizia concernenti la segnalazione certificata per l’agibilitĂ . Il testo dell’accordo è disponibile al seguente link: https://www.statoregioni.it/it/conferenza-unificata/sedute-2025/seduta-del-30-luglio-2025/atti-del-30-luglio-2025/repertorio-atto-n-92cu/. Post di Daniele Iselle

Non si può chiedere una sanatoria parziale degli abusi edilizi

27 Ago 2025
27 Agosto 2025

Il TAR del Lazio, Sede di Roma ha affermato che la valutazione dell’abuso edilizio presuppone una visione complessiva e non atomistica delle opere realizzate e non si può scomporne una parte per affermarne la sanabilitĂ , in quanto il pregiudizio arrecato al regolare assetto del territorio deriva non dal singolo intervento a sĂ© stante, bensì dall’insieme […]

La SCIA edilizia ordinaria in sanatoria

27 Ago 2025
27 Agosto 2025

Il TAR del Lazio, Sede di Roma ha affermato che l’art. 37, co. 4 d.P.R. 380/2001 – nel testo antecedente alla cd. riforma Salva casa – fa riferimento a quei lavori edilizi che possono essere sanati ex post solo se assentibili tramite SCIA “leggera” ai sensi del precedente art. 22. Post di Alberto Antico – […]

Opere minimali in area paesaggistica

27 Ago 2025
27 Agosto 2025

Il TAR Napoli ha annullato il provvedimento di un Comune che ordinava la rimessione in pristino ex art. 31 d.P.R. 380/2001 degli interventi di chiusura di un vano finestra e di pavimentazione in porfido, eseguiti sine titulo in un immobile in area paesaggistica. La chiusura della porta-finestra è stata sussunta nell’ipotesi A2 dell’allegato al d.P.R. […]

Quale titolo serve, dopo la cd. riforma Salva casa, per un cambio d’uso da residenziale a commerciale, o viceversa?

26 Ago 2025
26 Agosto 2025

Il TAR Salerno ha affermato che a seguito della cd. riforma Salva casa (d.l. 69/2024, come convertito dalla l. 105/2024), in particolare sulla base del novellato art. 23-ter, co. 1-ter e 1-quater d.P.R. 380/2001, il mutamento della destinazione d’uso di singole unitĂ  immobiliari non necessita di permesso di costruire (PdC) se non comporta opere edilizie, […]

Che cos’è la ristrutturazione edilizia?

26 Ago 2025
26 Agosto 2025

Sta diventando amletica la questione dell’esatta perimetrazione della ristrutturazione edilizia e della sua distinzione dalla nuova costruzione, soprattutto in caso di interventi demo-ricostruttivi. Il Consiglio di Stato ha affermato che gli interventi di ristrutturazione edilizia devono iscriversi pur sempre in un’attivitĂ  di recupero sul patrimonio edilizio “esistente”, il cui limite è segnato appunto dalla preesistenza […]

Principii in materia di fiscalizzazione

25 Ago 2025
25 Agosto 2025

Il TAR Veneto ribadisce alcuni principii cardine in materia di fiscalizzazione ex art. 34 T.U. Edilizia, quale l’onere della prova dell’impossibilitĂ  di rimozione ricadente sul privato. Ha poi ricordato la sua eccezionale applicabilitĂ  alle ipotesi di opere non sanabili, quali la ristrutturazione in cui non sia possibile il ripristino, ovvero un intervento difforme dal titolo […]

ImpossibilitĂ  di demolizione e autotutela nei confronti del titolo

25 Ago 2025
25 Agosto 2025

Il TAR Veneto precisa che la dichiarata impossibilità di demolizione della parte difforme dal titolo rileva solo ai fini dell’esecuzione dell’ordinanza di demolizione, e non invece nell’ambito della valutazione della ricorrenza dei presupposti per l’annullamento in autotutela del titolo. Post di Alessandra Piola – avvocato

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC