Archive for category: abusi edilizi

Opere (forse) precarie e vincolo paesaggistico

17 Set 2025
17 Settembre 2025

Il TAR Veneto ha sottolineato che in area soggetta a vincolo paesaggistico i manufatti devono essere forniti di titolo edilizio, a meno che non siano precari (circostanza non ben accertata nel caso di specie). Post di Alessandra Piola – avvocato

Rileva, a livello paesaggistico, il parere MIBACT n. 16721/2010?

16 Set 2025
16 Settembre 2025

Il TAR Veneto ha risposto di no, confermando la giurisprudenza già del Consiglio di Stato. Tale parere, infatti, affermando che la modifica all’aspetto esteriore del bene paesaggistico tutelato deve essere percepibile per poter essere censurata mediante diniego di compatibilità paesaggistica, si pone in contrasto con la lettera della legge, che vuole che l’Autorità sia previamente […]

Oggetto di un’istanza di sanatoria

15 Set 2025
15 Settembre 2025

Il TAR Veneto rileva che la P.A. deve rispettare il contenuto dell’istanza di sanatoria, in particolare ove – è possibile dedurre dalla sentenza – le varie opere abusive originariamente contestate fossero tra loro autonome e autonomamente valutabili, e il privato abbia volontariamente ottemperato all’ordine di demolizione di tutti gli altri manufatti non oggetto di sanatoria. […]

Visione unitaria o atomistica degli abusi edilizi

15 Set 2025
15 Settembre 2025

Il TAR Veneto ribadisce che la parcellizzazione dei singoli abusi non è ammessa, se legati tra loro da un disegno unitario (quale può essere l’ampliamento, anche mediante cambio d’uso e/o di utilizzo) di una struttura ricettiva. Post di Alessandra Piola – avvocato

Stato legittimo dell’immobile

12 Set 2025
12 Settembre 2025

Il TAR Veneto ha evidenziato che la verifica dello stato legittimo di cui all’art. 9-bis, co. 1-bis T.U. Edilizia impone di comparare lo stato di fatto con gli interventi autorizzati dai vari titoli edilizi susseguitesi nel corso del tempo, non essendo sufficiente che l’intervento sia stato meramente rappresentato nelle varie planimetrie (ma non assentito). La […]

È obbligatorio notificare l’avvio del procedimento di demolizione al conduttore del fondo su cui si trova l’immobile?

12 Set 2025
12 Settembre 2025

Il TAR Veneto risponde di no, facendo leva sulla natura vincolata di tale provvedimento finale: se non è necessario, per giurisprudenza consolidata, comunicare l’avvio del procedimento al proprietario dell’immobile abusivo, tanto meno deve esserne informato un soggetto terzo qual è il conduttore del fondo su cui si trova il manufatto. Post di Alessandra Piola – […]

L’ordinanza di demolizione

12 Set 2025
12 Settembre 2025

Il Consiglio di Stato ha ricordato che l’ordine di demolizione è un provvedimento a contenuto vincolato, cosicché è sufficientemente motivato con la specifica descrizione delle opere abusive e l’indicazione delle norme violate. Proprio per tale natura, non è annullabile per la mancata comunicazione dell’avvio del procedimento, ai sensi dell’art. 21-octies, co. 2 l. 241/1990, essendo […]

Sospensione o inefficacia dell’ordine di demolizione a seguito di istanza di sanatoria?

12 Set 2025
12 Settembre 2025

All’interno della diatriba giurisprudenziale, il TAR Veneto si è schierato per la prima tesi, con dunque idoneità dell’ordinanza a fungere da atto presupposto per la successiva eventuale acquisizione gratuita dell’area. Post di Alessandra Piola – avvocato

Contenuto della valutazione di compatibilità paesaggistica

11 Set 2025
11 Settembre 2025

Il TAR Veneto pare evidenziare che la valutazione di compatibilità paesaggistica deve valutare la situazione del caso concreto, verificando se sia possibile un ripristino e se l’assetto a conclusione dello stesso corrisponda o meno al primigenio stato dei luoghi. Post di Alessandra Piola – avvocato

Le sanatorie devono essere interpretate come i contratti

09 Set 2025
9 Settembre 2025

Il Consiglio di Stato ha affermato che una tettoia adibita in via di mero fatto ad uso commerciale (sala ristorante) è da considerarsi abusiva qualora in base al titolo edilizio (concessione in sanatoria) l’area da destinare a locale commerciale sia un’altra, con diversa superficie, mentre quella di cui si controverte nel detto titolo edilizio sia […]

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC