Gara pubblica ed accesso agli atti
Il T.A.R. Veneto ricorda come si esplica l’accesso agli atti delle procedure ad evidenza pubblica. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato
Il T.A.R. Veneto ricorda come si esplica l’accesso agli atti delle procedure ad evidenza pubblica. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato
Il TAR Veneto ha dichiarato che i privati ammessi al contributo ministeriale per interventi su beni culturali ex artt. 35-36 Codice dei beni culturali e del paesaggio (d.lgs. 42/2004) hanno diritto di accesso agli atti rispetto all’elenco degli aventi diritto al contributo, redatto e conservato presso gli uffici del Segretariato Regionale Veneto del MiBAC, così […]
Il T.A.R. si sofferma sulla nozione di c.d. soggetto controinteressato a cui deve essere comunicato l’istanza di accesso agli atti avanzata dal terzo. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato
Lo ha affermato il TAR Catania: i candidati non assumono nemmeno la qualifica di controinteressati, poiché la loro partecipazione al concorso fa presumere che abbiano accettato la competizione e comparazione prevista in tali procedimenti. Post di Alberto Antico – dottore in giurisprudenza
Il T.A.R. ricorda in che limiti può essere esercito il diritto di accesso nei confronti degli atti di una procedura ad evidenza pubblica in presenza di segreti tecnici e/o commerciali. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato
Il TAR Palermo ha offerto un’interpretazione dell’art. 53 d.lgs. 50/2016: il ricorrente ha diritto al cd. accesso difensivo nei confronti dei documenti di gara dell’impresa controinteressata, solo ove strettamente indispensabile e strumentale a supportare le censure articolate in ricorso. Post di Alberto Antico – dottore in giurisprudenza
Il T.A.R. afferma che il concorrente escluso dalla gara non ha titolo per accedere agli atti dei agli soggetti partecipanti Post di Matteo Acquasaliente – avvocato
Il TAR Friuli Venezia Giulia accoglie un ricorso in cui la parte ricorrente agisce per conseguire l’ostensione, in copia, degli accertamenti riscossi sulla base dell’attivitĂ di supporto svolta, su incarico dell’Amministrazione resistente, ai fini del recupero del gettito proveniente dai tributi locali (comprensiva della predisposizione delle bozze degli atti di liquidazione e degli avvisi), nonchĂ© […]
Una sentenza del TAR Friuli Venezia Giulia si occupa del ricorso al giudice amministrativo in materia di accesso agli atti nei casi nei quali penda un giudizio civile e in quella sede possa essere chiesto al giudice ordinario un ordine di esibizione ex art. 210 c.p.c. Post di Dario Meneguzzo – avvocato Â
Il T.A.R. Brescia chiarisce come si applicano i principi della l. n. 241/1990 all’ostensione delle cartelle esattoriali. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato
Commenti recenti