Sull’accesso agli atti
Il T.A.R. Brescia fa un’ampia disamina dell’istituto dell’accesso agli atti previsto dalla l. n. 241/1990. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato
Il T.A.R. Brescia fa un’ampia disamina dell’istituto dell’accesso agli atti previsto dalla l. n. 241/1990. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato
Il T.A.R. si occupa dei presupposti giuridico-fattuali che devono sussistere per presentare un ricorso in materia di accesso agli atti amministrativi. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato
Il T.A.R., seppur con riferimento anche alle specialità introdotte dalla l. p. Bolzano, si sofferma sulla distinzione tra accesso civico e quello generalizzato. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato
Il TAR Veneto riconosce il diritto di accesso agli atti al subappaltatore di un soggetto fallito, in relazione a atti riguardanti il fallito detenuti da una società autostradale concessionaria, soggetta all’evidenza pubblica, senza necessità della autorizzazione del giudice delegato al fallimento. Post di Dario Meneguzzo – avvocato
Nel caso di specie una società, di fronte al silenzio-diniego della P.A. rispetto alla propria istanza di accesso agli atti, non proponeva ricorso ex art. 116 c.p.a., ma avanzava una seconda istanza identica alla prima a distanza di mesi, per poi impugnare il secondo silenzio-diniego. Il TAR Palermo ha chiarito che questo comportamento è da […]
Il T.A.R. ricorda gli approdi giurisprudenziali in materia di accesso agli atti tributari. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato
Secondo il TAR Emilia Romagna, il Comune può legittimamente negare l’accesso agli atti in ordine ad una segnalazione che ha sollecitato l’attività ispettiva alla base del provvedimento adottato. Sul punto, però, la questione non è per nulla pacifica Post di Diego Giraldo – avvocato
No, in quanto l’accesso c.d. difensionale previsto dall’art. 24, c. 7 della l. n. 241/1990 è recessivo dinanzi agli atti relativi ad un accertamento tributario non ancora concluso e, quindi, non ancora definitivo. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato
Il T.A.R. conferma che per esercitare il ricorso avverso il silenzio/diniego formatosi sul c.d. diritto di accesso agli atti amministrativi è sufficiente il requisito della c.d. vicinitas. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato
Il T.A.R. ricorda le esclusioni dal diritto di accesso che concernono le cartelle esattoriali. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato
Commenti recenti