Sull’interesse all’accesso agli atti
Il T.A.R. ricorda quando sussiste un interesse giuridicamente rilevante per l’accesso agli atti amministrativi. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato
Il T.A.R. ricorda quando sussiste un interesse giuridicamente rilevante per l’accesso agli atti amministrativi. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato
Il TAR afferma che è necessaria l’attestazione di conformità all’originale, richiesta dall’art. 22, co. 2 del codice dell’amministrazione digitale (d.lgs. 7 marzo 2005 n. 82), a pena di inammissibilità del ricorso. Post di Dario Meneguzzo – avvocato
Il T.A.R. afferma che le controversie relative all’accesso agli atti finalizzato all’individuazione dei responsabili del trattamento privacy spettano al G.O.. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato
Il T.A.R. Brescia si sofferma sulle modalità operative dell’accesso agli atti, con precipuo riferimento alle cartelle esattoriali. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato
Segnaliamo sulla questione una sentenza del TAR Veneto. Post di Dario Meneguzzo – avvocato
Il T.A.R. conferma che per ottenere l’accesso agli atti, ex l. n. 241/1990, occorre dimostrare un interesse diretto, concreto ed attuale, a differenza dell’accesso civico generalizzato, ex d.lgs. n. 33/2013. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato
Il T.A.R. ricorda i presupposti dell’accesso agli atti c.d. difensivo, ex art. 24, c. 7 della L. n. 241/1990. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato
ll nuovo Regolamento Europeo 2016/679 sulla privacy (General Data Protection Regulation) diventerà definitivamente applicabile in via diretta a partire dal 25 maggio 2018, obbligando le Pubbliche Amministrazioni ad una rilettura di tutti i processi gestionali in funzione di un effettivo controllo sul trattamento dei dati in proprio possesso, operando anche la nomina di una nuova figura, il Data Protection Officer […]
Il TAR Palermo afferma che l’accesso agli atti difensivo non presuppone il previo esperimento di un’azione giurisdizionale, giacché la cura e la difesa dei propri interessi giuridici (cfr. art. 24, co. 7 l. 241/1990) può avvenire in sede giudiziale o stragiudiziale, prima o al di fuori di un rimedio giudiziario. Resta escluso, quindi, ogni sindacato […]
Il Responsabile della prevenzione della corruzione di un Comune ha chiesto al Garante un parere in merito alla richiesta di riesame su un provvedimento di diniego parziale di un’istanza di accesso civico. Il parere fornisce importanti considerazioni in ordine alla tutela della privacy, anche alla luce delle linee guide dell’ANAC in materia di accesso civico […]
Commenti recenti