Diritto di accesso e lavoro privatizzato
Il T.A.R. Milano afferma che il diritto di accesso ai documenti amministrativi si applica anche gali atti gli atti di gestione del rapporto di lavoro privatizzato. Post di Matteo Acquasaliente
Il T.A.R. Milano afferma che il diritto di accesso ai documenti amministrativi si applica anche gali atti gli atti di gestione del rapporto di lavoro privatizzato. Post di Matteo Acquasaliente
Il T.A.R. si occupa del diritto di accesso agli atti di gara previsto dall’art. 13 del Codice Appalti. Post di Matteo Acquasaliente
Il TAR Pescara ricorda che una istanza di accesso agli atti generica è inammissibile (fattispecie in materia di strisce blu, decreti di nomina degli ausiliari della sosta e convenzioni con i gestori dei parcheggi a pagamento, da parte di un plurimultato stanco). La sentenza appare, in veritĂ , piuttosto severa in relazione al caso specifico. Post di Dario MeneguzzoÂ
Il T.A.R. cerca di coordinare il diritto di accesso agli atti amministrativi, ex artt. 22 e ss della L. n. 24171990, con l’art. 329 c.p.p. che impone di non divulgare gli atti di indagine compiuti dalla polizia giudiziaria. Post di Matteo Acquasaliente
Il T.A.R. Veneto, dopo aver ricordato che con il decorso dei 30 giorni dalla presentazione dell’istanza di accesso agli atti si forma il silenzio diniego, ex art. 25, c. 4 della L. n. 241/1990, ricorda che se la Pubblica Amministrazione risponde tardivamente con un provvedimento espresso, si riaprono i termini per l’impugnazione. Post di Matteo […]
Il TAR precisa che INEQ e IPQ, ancorché soggetti di diritto privato, quando agiscono a tutela dell’interesse pubblico alla sicurezza e qualità degli alimenti e alla correttezza della concorrenza tra operatori economici, svolgono funzioni pubblicistiche. Ne consegue che essi risultano assoggettati alla disciplina che regola l’accesso ai documenti amministrativi.
Il T.A.R. si occupa di accesso agli atti di un procedimento amministrativo, chiarendo che è inammissibile il ricorso avverso un diniego allorquando la domanda è meramente ripetitiva di un’altra già respinta in precedenza dalla Pubblica Amministrazione.
Il T.A.R. si sofferma sul diritto all’accesso agli atti amministrativi previsto dagli art. 22 e ss. della L. n. 241/1990, ricordando che la necessità di difendere in giudizio alcune posizioni giuridiche prevale sia sul diritto alla riservatezza sia su quello all’anonimato.
Il T.A.R. Milano fornisce l’esegesi dell’art. 22, c.1 della Legge n. 241/1990 secondo cui: “1. Ai fini del presente capo si intende: a) per “diritto di accesso”, il diritto degli interessati di prendere visione e di estrarre copia di documenti amministrativi; b) per “interessati”, tutti i soggetti privati, compresi quelli portatori di interessi pubblici o […]
Il TAR Molise respinge un ricorso in materia di accesso agli atti contro la Corte d’Appello di Campobasso, precisando che i tribunali non sono pubbliche amministrazioni a cui si applichi il diritto di accesso di cui alla L. 241/90.
Commenti recenti