Archive for category: acque pubbliche

Le concessioni demaniali marittime sono risorsa scarsa ai fini della cd. direttiva Bolkestein

22 Mar 2023
22 Marzo 2023

Il Consiglio di Stato ha affermato che, ai fini dell’applicabilitĂ  dell’art. 12 della direttiva n. 2006/123/CE, cd. direttiva servizi o direttiva Bolkestein, alle concessioni demaniali marittime per finalitĂ  turistico-ricreative deve ritenersi sussistente il requisito della scarsitĂ  della risorsa naturale a disposizione di nuovi potenziali operatori economici. In ogni caso, la valutazione deve essere condotta nel […]

Le concessioni demaniali marittime sono concessioni di servizi ai fini della cd. direttiva Bolkestein

22 Mar 2023
22 Marzo 2023

Il Consiglio di Stato ha affermato che le concessioni di beni demaniali per finalità turistico-ricreative – nel caso di specie, quelle marittime – rappresentano autorizzazioni di servizi ai sensi dell’art. 12 della direttiva n. 2006/123/CE, cd. direttiva servizi o direttiva Bolkestein, come tali sottoposte all’obbligo di gara. Post di Alberto Antico – avvocato

Giurisdizione G.A. e TSAP

10 Mar 2023
10 Marzo 2023

Il T.A.R. ricorda quando sussiste la giurisdizione del T.S.A.P. a scapito di quella del G.A. in materia di opere edili che possono incidere sul regime delle acque pubbliche. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato

Il decreto Milleproroghe ha prorogato le concessioni balneari… ma deve essere disapplicato per esempio dai Comuni?

28 Feb 2023
28 Febbraio 2023

Nella seduta del 23.02.2023, la Camera dei deputati ha approvato in via definitiva la legge di conversione del d.l. 198/2022, cd. decreto Milleproroghe per il 2023. Tra le altre cose, questa legge ritarda di un anno – in alcuni casi circostanziati, anche di due anni – le gare per le concessioni delle spiagge. Una simile […]

Presentazione del volume “Viaggio in bonifica”

16 Gen 2023
16 Gennaio 2023

Tra il Sile e il Tagliamento

Giurisdizione del Tribunale Superiore delle Acque Pubbliche

16 Gen 2023
16 Gennaio 2023

Il TAR Veneto sottolinea che la giurisdizione del Tribunale Superiore delle Acque Pubbliche ricomprende tutte quelle controversie aventi ad oggetto l’esecuzione di opere sulle sponde dei corsi d’acqua che possano incidere su di essi o alterarli, a prescindere che la P.A. sia o meno direttamente e principalmente preposta alla tutela delle acque pubbliche. Post di […]

La Barricata di Porto Tolle è una spiaggia demaniale

27 Dic 2022
27 Dicembre 2022

Lo ha deciso il T.A.R. Veneto dopo aver disposto una verificazione per accertare, in via incidentale, la natura privata o demaniale della spiaggia suddetta. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato

Dissesto idrogeologico ed alluvioni: come districarsi tra PAI, PGRA, piani stralcio, piani straordinari, misure temporanee di salvaguardia e altro

07 Dic 2022
7 Dicembre 2022

Alcuni giorni fa avevamo pubblicato uno schema riguardante i rapporti tra questi piani. Ora pubblichiamo uno schema aggiornato con alcuni suggerimenti dei lettori, ringraziando Daniele Iselle per il suo contributo . PDFsam_SCHEMA RIPARTO COMPETENZA pai-pgra_revisione_07-12-2022

Convegno sugli effetti del PGRA sulla pianificazione urbanistica e sulla attivitĂ  edilizia

07 Dic 2022
7 Dicembre 2022

Il convegno dell’Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e conservatori della Provincia di Padova organizzato inizialmente per mercoledì 7 dicembre 2002 ore 14.30 – 17.30 in diretta streaming sugli effetti del PGRA (Piano di gestione del rischio alluvioni) sulla pianificazione urbanistica e sulla attivitĂ  edilizia, moderato dall’architetto Fiorenza Dal Zotto, PER RAGIONI ORGANIZZATIVE E’ STATO SPOSTATO […]

La quota di sicurezza idraulica di 0,5 m nelle zone a pericolositĂ  moderata P1

07 Dic 2022
7 Dicembre 2022

L’articolo 14 delle norme tecniche di attuazione (Allegato V) del Piano di Gestione del Rischio Alluvioni della AutoritĂ  di bacino distrettuale delle Alpi Orientali disciplina gli interventi edilizi consentiti nelle aree classificate a pericolositĂ  moderata (P1). Il comma 4 stabilisce che:  “4. Tutti gli interventi e le trasformazioni di natura urbanistica ed edilizia che comportano […]

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC