Archive for category: acque pubbliche

Modifica dell’alveo fluviale e diritto intertemporale

20 Mag 2025
20 Maggio 2025

Il Tribunale superiore delle acque pubbliche (TSAP) ha affermato che, laddove il ritiro delle acque dall’alveo fluviale si sia verificato anteriormente al 3 febbraio 1994, il regime proprietario dei terreni abbandonati dalle acque è disciplinato dall’art. 942 c.c. nella formulazione previgente l’entrata in vigore della l. 37/1994, che ne prevedeva la sdemanializzazione e l’acquisto, a […]

Giurisdizione sulla delibera comunale di sdemanializzazione di un bene del demanio idrico

20 Mag 2025
20 Maggio 2025

Il Tribunale superiore delle acque pubbliche (TSAP) ha affermato la propria giurisdizione su una domanda di annullamento di una delibera del Consiglio comunale che incida sul bene del demanio idrico, anche se si controverta della proprietĂ  del bene, in quanto la giurisdizione si determina dalla domanda, e, comunque, ai sensi dell’art. 197 r.d. 1775/1933, il […]

La demanialitĂ  dei canali intubati sotterranei

19 Mag 2025
19 Maggio 2025

Il Tribunale superiore delle acque pubbliche (TSAP), in una causa vertente sull’accertamento della natura demaniale di un corso d’acqua intubato al di sotto di un sito produttivo e destinato alla raccolta di acque reflue, ha stabilito che la soluzione deve necessariamente tener conto dell’evoluzione normativa che prende le mosse dalla novella di cui all’art. 1 […]

Il Comune non può sdemanializzare una porzione di fosso senza consultare il Demanio

19 Mag 2025
19 Maggio 2025

Il Tribunale superiore delle acque pubbliche (TSAP) ha affermato che è illegittima la delibera del Consiglio comunale che disponga la sdemanializzazione di un bene del demanio idrico (porzione di fosso), sul presupposto dell’avvenuta perdita delle caratteristiche del bene: a seguito della l. 37/1994 non è piĂą consentita la sdemanializzazione tacita, per cui i presupposti per […]

Il nulla osta idraulico nel procedimento di sdemanializzazione

19 Mag 2025
19 Maggio 2025

Il Tribunale superiore delle acque pubbliche (TSAP) ha affermato che non è autonomamente impugnabile il nulla osta idraulico rilasciato dalla Regione nell’ambito di una procedura di sdemanializzazione in quanto tale atto, rispetto al successivo provvedimento di sdemanializzazione, si presenta vincolante solo se è negativo, mentre se positivo l’Agenzia del Demanio rimane titolare del potere discrezionale […]

Giurisdizione in materia di danno da opera idraulica

16 Mag 2025
16 Maggio 2025

Il Tribunale superiore delle acque pubbliche (TSAP) ha affermato che spettano alla cognizione del Tribunale regionale delle acque pubbliche (TRAP), e non alla giurisdizione di legittimitĂ  del TSAP di cui all’art. 143, co. 1, lett. a r.d. 1775/1933, le domande risarcitorie di un danno causato dal modo in cui un’opera idraulica è stata realizzata, gestita […]

Tempestività dell’impugnazione di un atto amministrativo innanzi al TSAP

16 Mag 2025
16 Maggio 2025

Il Tribunale superiore delle acque pubbliche (TSAP) ha offerto utili principi in materia, a partire dall’art. 41 c.p.a. Post di Alberto Antico – avvocato

Nuovi documenti prodotti al TSAP quale giudice d’appello

16 Mag 2025
16 Maggio 2025

Il Tribunale superiore delle acque pubbliche (TSAP) ha affermato che la produzione di documentazione nuova, comprovante la fondatezza della domanda, si palesa legittima davanti al TSAP stesso, in quanto nello speciale rito previsto dal r.d. 1775/1933 non vige il regime restrittivo di cui all’art. 345 c.p.c., come novellato dalla l. 353/1990: in deroga alla disciplina […]

Questioni di giurisdizione sugli atti di localizzazione di un’opera idraulica

10 Mag 2025
10 Maggio 2025

Il TAR Veneto ha affermato che spetta al TSAP conoscere dell’impugnazione degli atti di localizzazione di un’opera idraulica implicante l’utilizzo a scopi irrigui delle acque pubbliche. Post di Alberto Antico – avvocato

Rimesso all’Adunanza Plenaria un quesito sull’estensione del vincolo paesaggistico generato dai cd. corsi d’acqua minori

09 Mag 2025
9 Maggio 2025

La Sezione II del Consiglio di Stato ha rimesso all’Adunanza Plenaria il quesito se, in relazione a fiumi, torrenti o corsi d’acqua cd. minori, debbano intendersi soggette al vincolo paesaggistico ex art. 142, co. 1, lett. c d.lgs. 42/2004 unicamente le porzioni di aree ricomprese nei 150 metri a partire dai piedi degli argini e […]

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC