Archive for category: appalti

Rinuncia all’offerta di gara (viziata da errore materiale)

12 Lug 2025
12 Luglio 2025

Il TAR Catania ha affermato che la rinuncia all’offerta si perfeziona senza necessitĂ  dell’accettazione del destinatario, producendo sin da subito un effetto abdicativo non sanabile da un successivo ripensamento. Il TAR ha però ritenuto esente da censure il fatto che il concorrente avesse notiziato la Stazione appaltante, in maniera tempestiva, dell’esistenza di un errore materiale […]

Pubblici appalti e amministratori di fatto

12 Lug 2025
12 Luglio 2025

Il Consiglio di Stato ha affermato che la dichiarazione sull’insussistenza di gravi illeciti professionali ai sensi dell’art. 80, co. 5, lett. c d.lgs. 50/2016 deve essere resa anche dagli amministratori di fatto. BenchĂ© risulti innovativa la specifica previsione contenuta nell’art. 94, co. 3, lett. h d.lgs. 36/2023, la giurisprudenza formatasi sul previgente codice degli appalti […]

Ottemperanza delle sentenze in materia di pubblici appalti

11 Lug 2025
11 Luglio 2025

Il TAR Catania ha affermato che, pur a fronte dell’espresso richiamo testuale al risarcimento del danno, alla luce della giurisprudenza comunitaria, la compensazione per equivalente descritta dall’art. 124 c.p.a. assume i contorni di una forma di “adempimento per equivalente” assimilabile piĂą alla garanzia che ad un modello di responsabilitĂ . L’art. 112, co. 3 c.p.a. declina […]

Ordine di trattazione dei ricorsi in materia di appalti pubblici

11 Lug 2025
11 Luglio 2025

Il TAR Catania ha affermato che la questione dell’ordine di trattazione tra ricorso principale e incidentale deve essere risolta a favore del primo, tenuto conto che mentre l’eventuale fondatezza del ricorso incidentale non potrebbe in ogni caso comportare l’improcedibilitĂ  del ricorso principale, l’eventuale infondatezza del ricorso principale consentirebbe comunque di dichiarare l’improcedibilitĂ  del ricorso incidentale, […]

Obblighi di Trasparenza per i Dirigenti Pubblici

08 Lug 2025
8 Luglio 2025

Il dott. Riccardo Renzi ha predisposto una nota sugli obblighi di Trasparenza per i Dirigenti Pubblici: Stato dell’Arte e Indicazioni ANAC alla luce dell’art. 14 del D.lgs. 33/2013. Riccardo_Renzi_Italia_Ius_Obblighi di Trasparenza per i Dirigenti Pubblici

L’informazione antimafia

04 Lug 2025
4 Luglio 2025

Il Consiglio di Giustizia amministrativa per la Regione siciliana ha affermato che è illegittima l’informazione antimafia motivata in ragione del rapporto di parentela con un soggetto imputato in un procedimento penale di associazione per delinquere di stampo mafioso, laddove non vengano forniti elementi in ordine alla concreta possibilitĂ  che detto soggetto, da tempo non piĂą […]

Accertamenti in sede penale e documentazione antimafia

04 Lug 2025
4 Luglio 2025

Il Consiglio di Giustizia amministrativa per la Regione siciliana ha affermato che, in tema di documentazione antimafia, la tutela giurisdizionale piena ed effettiva richiede un sindacato del G.A. completo e penetrante, che può estendersi sino al controllo dell’analisi dei fatti posti a fondamento del provvedimento, al fine di verificare se il potere discrezionale attribuito alla […]

Interdittiva antimafia e collaboratori di giustizia

04 Lug 2025
4 Luglio 2025

Nel caso di specie, nonostante un imprenditore avesse deciso di collaborare con l’AutoritĂ  giudiziaria e rendere, in procedimenti penali per fatti di mafia, dichiarazioni auto- ed etero-accusatorie, la Prefettura riteneva persistenti gli elementi fattuali per adottare l’informazione interdittiva antimafia. Il Consiglio di Giustizia amministrativa per la Regione siciliana l’ha annullata. La scelta collaborativa con lo […]

Contratti con la P.A., obbligo motivazionale, posizione del terzo non contraente

04 Lug 2025
4 Luglio 2025

Il TAR Catania ha affermato che l’obbligo generale di motivazione dell’atto amministrativo ex art. 3 l. 241/1990 non assume caratteri assoluti e indistinti, ma relativi, declinandosi diversamente alla luce della sua natura autoritativa o non autoritativa (art. 1, co. 1-bis l. cit.), del rapporto in cui si innesta e in ragione del destinatario cui è […]

Incostituzionale la legge toscana che aveva tentato di fissare criteri e condizioni per le gare in materia di concessioni demaniali marittime

04 Lug 2025
4 Luglio 2025

La Corte costituzionale ha dichiarato l’illegittimitĂ  costituzionale di una legge della Regione Toscana, in quanto incidente sull’assetto concorrenziale del mercato balneare. La legge toscana prevedeva specifici criteri e condizioni in base ai quali svolgere le procedure selettive per l’affidamento delle concessioni demaniali marittime, fra cui, in particolare, un criterio di premialitĂ  per la valutazione dei […]

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC