Archive for category: appalti

Verifica di anomalia dell’offerta

16 Feb 2024
16 Febbraio 2024

Il TAR Veneto ha affermato che, sia ai sensi dell’art. 97 d.lgs. 50/2016, sia dell’art. 110 d.lgs. 36/2023, nel giudizio di anomalia delle offerte è sempre considerato centrale il rispetto del principio del contraddittorio, imponendo alla stazione appaltante, prima di procedere all’esclusione dell’offerta, la attenta valutazione e ponderazione delle giustificazioni presentate dall’impresa sospettata di aver […]

La riedizione della verifica dell’anomalia dell’offerta (nel secondo codice appalti)

16 Feb 2024
16 Febbraio 2024

Il TAR Veneto ha affermato che, qualora a seguito di annullamento giurisdizionale un pubblico appalto regolato dal d.lgs. 50/2016 regredisca alla fase di verifica dell’anomalia, questa deve essere ripetuta nella sua integralitĂ , fermi i vincoli espressamente posti dal giudicato che, annullando l’aggiudicazione, abbia ordinato il rifacimento del giudizio di congruitĂ  dell’offerta. Pur essendo l’offerta economica […]

Bando di gara ed interpretazione

15 Feb 2024
15 Febbraio 2024

Il T.A.R. ricorda che i criteri ermeneutici privatistici previsti per i contratti devono essere utilizzati anche per interpretare gli atti della procedura ad evidenza pubblica. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato

C.E.L. e dimostrazione dei requisiti

13 Feb 2024
13 Febbraio 2024

Il T.A.R. Veneto ricorda che i requisiti di partecipazione ad una gara pubblica di lavori possono essere dimostrati anche tramite i Certificati di Esecuzione Lavori (C.E.L.), se la lex specialis prevede espressamente ciò. Questo non implica che possa essere stabilito l’obbligo di dimostrarli solo tramite il C.E.L. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato

Appalti: accesso agli atti e termine per ricorrere

31 Gen 2024
31 Gennaio 2024

Il T.A.R. Veneto ricorda che il termine decadenziale di trenta giorni per impugnare un atto di gara potrebbe essere posticipato in caso di presentazione di un’istanza di accesso agli atti. Nella stessa sentenza, inoltre, il Collegio evidenzia che il mancato esperimento dell’azione giudiziaria finalizzato ad ottenere l’annullamento dell’aggiudicazione non è un motivo che osta, ex […]

ANAC: Parere funzione consultiva n. 64 del 10 gennaio 2024 SU:”Progettazione interna e polizze per il personale – d.lgs. 36/2023.”

29 Gen 2024
29 Gennaio 2024

Il quesito posto attiene ai requisiti professionali dei progettisti interni all’amministrazione, con particolare riguardo alla necessitĂ  per gli stessi di essere iscritti all’Albo professionale. L’istante ritiene che sulla base delle previsioni del d.lgs. 36/2023, che nulla prescrivono in merito, sia sufficiente l’abilitazione all’esercizio della professione e non anche l’iscrizione all’Albo, chiedendo conferma di tale avviso […]

Accesso agli atti del subappaltatore di un pubblico appalto

23 Gen 2024
23 Gennaio 2024

Nel caso di specie, un subappaltatore di un pubblico appalto avanzava un’istanza di accesso agli atti volta ad acquisire l’intera documentazione contabile riferita all’appalto di 19 milioni di euro nel cui ambito il suo subappalto valeva poco piĂą di 600.000 euro e dove l’unica fattura il cui pagamento era sospeso a seguito della risoluzione contrattuale […]

Il primo codice appalti e gli (innominati) “lavori integrativi”

23 Gen 2024
23 Gennaio 2024

Nel caso di specie, la Regione del Veneto riduceva un finanziamento concesso per la realizzazione di una pista ciclabile – con un appalto soggetto al d.lgs. 163/2006, cd. primo codice appalti – sul rilievo che l’appaltatore, a fronte delle richieste di chiarimenti rivoltegli dalla stessa Regione, non aveva dimostrato la natura complementare di tali lavori. […]

Ricorso cumulativo avverso piĂą lotti di una gara

19 Gen 2024
19 Gennaio 2024

Il T.A.R. ricorda quando è ammesso esperire il ricorso cumulativo avverso piĂą lotti di una gara. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato

Termine per impugnare l’aggiudicazione ed accesso agli atti

17 Gen 2024
17 Gennaio 2024

Il T.A.R. Bolzano, dando continuitĂ  al consolidato orientamento della giurisprudenza amministrativa, afferma che il termine di trenta giorni per impugnare l’aggiudicazione altrui decorre solo da quando l’o.e. ha piena contezza dell’offerta altrui. In caso di accesso agli atti, quindi, il termine non inizia a decorrere se la S.A. non fornisce tutta la documentazione richiesta. Sul […]

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC