Archive for category: appalti

La verifica di anomalia dell’offerta

23 Ott 2025
23 Ottobre 2025

Il Consiglio di Stato ha affermato che il procedimento di verifica dell’anomalia non ha per oggetto la ricerca di specifiche e singole inesattezze dell’offerta economica, mirando piuttosto ad accertare se in concreto l’offerta, nel suo complesso, sia attendibile e affidabile in relazione alla corretta esecuzione dell’appalto, senza concentrarsi esclusivamente e in modo parcellizzato sulle singole […]

Il contratto di avvalimento ha sempre natura onerosa?

23 Ott 2025
23 Ottobre 2025

Il Consiglio di Stato ha affermato che il contratto di avvalimento ha tendenzialmente natura onerosa, non giustificandosi altrimenti il prestito a titolo gratuito dei requisiti da parte dell’operatore che potrebbe partecipare alla gara. Ove abbia carattere gratuito, dal testo del contratto deve in ogni caso emergere chiaramente l’interesse, direttamente o indirettamente patrimoniale, ad esso sotteso, […]

Project financing e aspettativa del soggetto promotore

22 Ott 2025
22 Ottobre 2025

Il Consiglio di Stato ha affermato che la P.A. è libera di non dar corso alla procedura di gara per l’affidamento della relativa concessione, sicchĂ© l’eventuale misura di autotutela non determina alcuna responsabilitĂ  precontrattuale nĂ© fa sorgere, in caso di revoca, l’obbligo di corrispondere alcun indennizzo a ristoro dei pregiudizi economici asseritamente patiti dal promotore. […]

Cosa succede se il Giudice amministrativo annulla l’aggiudicazione di un pubblico appalto per anomalia dell’offerta?

18 Ott 2025
18 Ottobre 2025

Il Consiglio di Stato ha affermato che la sentenza di annullamento dell’aggiudicazione per anomalia dell’offerta non opera come sopravvenienza atta a giustificare la rimodulazione dell’offerta e comunque, nella fase di rinnovo del giudizio di anomalia, l’entità dell’offerta economica deve restare ferma in ossequio alla regola dell’immodificabilità dell’offerta. Post di Alberto Antico – avvocato

Si può revocare una revoca di una proposta contrattuale?

18 Ott 2025
18 Ottobre 2025

Il Consiglio di Giustizia amministrativa per la Regione siciliana, in sede cautelare, ha affermato che nell’ambito di una procedura di evidenza pubblica per l’affidamento di un contratto pubblico, ai sensi dell’art. 1328 c.c., la proposta contrattuale può essere revocata dall’offerente fino al momento della conclusione del contratto. Diversamente, la revoca di una proposta contrattuale è […]

Il piano economico-finanziario (PEF) nelle pubbliche gare

17 Ott 2025
17 Ottobre 2025

Il Consiglio di Stato ha affermato che in materia di concessione di servizi, il PEF non può essere tenuto separato dall’offerta in senso stretto, rappresentando un elemento significativo della proposta contrattuale, perchĂ© dĂ  modo alla P.A., che ha invitato ad offrire, di apprezzare la congruenza e dunque l’affidabilitĂ  della sintesi finanziaria contenuta nell’offerta in senso […]

Approvato il bando tipo ANAC per la procedura aperta sopra soglia

11 Ott 2025
11 Ottobre 2025

Nel corso dell’adunanza del 16 settembre 2025 (come da comunicato pubblicato in G.U., Serie generale n. 235 del 09.10.2025), il Consiglio dell’ANAC ha approvato con delibera n. 365 il bando tipo n. 1/2023 aggiornato al d.lgs. 209/2024: procedura aperta per l’affidamento di contratti pubblici di servizi e forniture nei settori ordinari di importo superiore alle […]

Rilevanza dell’illecito antritrust nelle pubbliche gare

11 Ott 2025
11 Ottobre 2025

Il Consiglio di Stato ha affermato che l’illecito antitrust può assumere rilevanza quale causa di esclusione dalla gara solo se sia stato oggetto di una decisione dell’AutoritĂ  garante della concorrenza e del mercato (AGCM) che abbia sanzionato il comportamento dell’impresa, posto che l’esistenza di comportamenti restrittivi della concorrenza può essere dimostrata solo dopo una decisione […]

Lingua degli atti di una gara pubblica

11 Ott 2025
11 Ottobre 2025

Il Consiglio di Stato ha affermato che l’art. 168, co. 5 d.lgs. 36/2023, afferente alla mancanza di una traduzione ufficiale in lingua italiana degli atti, opera allorchĂ© il documento originale sia stato redatto solamente in lingua straniera. Non è per converso applicabile, nel caso in cui i documenti di gara siano stati redatti, nella loro […]

Remunerazione del servizio di raccolta rifiuti e valore massimo della TARI

10 Ott 2025
10 Ottobre 2025

Il Consiglio di Stato ha affermato che il MTR, ovvero il metodo tariffario per la determinazione dei corrispettivi del servizio integrato dei rifiuti e dei singoli servizi che costituiscono attivitĂ  di gestione, a copertura dei costi di esercizio e di investimento, compresa la remunerazione dei capitali, sulla base della valutazione dei costi efficienti e del […]

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC