Archive for category: appalti

Che cosa succede se il concorrente deposita in sede di gara il manuale d’uso del prodotto non in lingua italiana?

01 Nov 2025
1 Novembre 2025

Il TAR Milano ha affermato l’illegittimitĂ  del provvedimento di esclusione da una gara per mancata produzione del manuale d’uso del prodotto in lingua italiana. Difatti, la previsione contenuta nel capitolato tecnico deve essere interpretata restrittivamente e in senso non escludente, diversamente dovrebbe ritenersi nulla per violazione del principio di tassativitĂ  delle cause di esclusione, che […]

La finanza di progetto e il partenariato pubblico privato: webinar del Comune di Spinea

31 Ott 2025
31 Ottobre 2025

Lunedì 10 novembre 2025, dalle 9.30 alle 13.30. Relatore dott. Gianpiero Fortunato Coordinatore scientifico arch. Fiorenza Dal Zotto Programma: Come si imposta un procedimento di PPP di iniziativa privata? Come si imposta un procedimento di PPP di iniziativa pubblica? Quali sono le differenze e quale procedimento è meglio preferire in relazione alle diverse circostanze? Come […]

Può il RUP escludere un concorrente dalla pubblica gara?

30 Ott 2025
30 Ottobre 2025

Il TAR del Lazio, Sede di Roma ha affermato la legittimitĂ  del provvedimento del RUP che, facendo propria la proposta del seggio di gara, formalmente investita della verifica circa la presenza, regolaritĂ  e completezza della documentazione prodotta dai concorrenti, disponga l’esclusione dalla procedura di gara. Il potere di esclusione in capo al RUP non osta […]

Il principio del risultato

28 Ott 2025
28 Ottobre 2025

Il TAR Catania ha affermato che in applicazione del principio del risultato – che permea lo spirito del d.lgs. 36/2023 – le Stazioni appaltanti devono esercitare i propri poteri valutativi e la propria discrezionalitĂ , in tutte le fasi dell’appalto, in chiave di funzionalizzazione verso il miglior risultato possibile. Post di Alberto Antico – avvocato

Clausole del bando immediatamente escludenti, oppure meramente penalizzanti: regime delle impugnazioni

27 Ott 2025
27 Ottobre 2025

Il TAR Catania ha affermato che costituiscono clausole immediatamente escludenti, tali da imporre l’immediata impugnazione della lex specialis, quelle clausole suscettibili di precludere ab initio la partecipazione alla procedura, perchĂ© fissano requisiti eccessivamente stringenti o sproporzionati, o impongono oneri inesigibili, o rendono di fatto impossibile la formulazione di un’offerta. Sono, invece, semplicemente “penalizzanti” – e […]

La competenza nella dichiarazione di pubblico interesse nel project financing comunale

24 Ott 2025
24 Ottobre 2025

Il Dottor Riccardo Renzi ha redatto una nota sulla competenza nella dichiarazione di pubblico interesse nel project financing comunale: osservazioni alla luce della sentenza TAR Lombardia, sez. I, Milano, 6 ottobre 2025, n. 3132. Italia_Ius_La competenza nella dichiarazione di pubblico interesse nel project financing comunale

Il project financing ad iniziativa privata

24 Ott 2025
24 Ottobre 2025

Il TAR Salerno ha affermato che nella procedura di project financing ad iniziativa privata, la P.A. deve valutare le proposte progettuali in funzione dell’interesse pubblico perseguito. La presentazione di una proposta di progetto da parte del privato, titolare di una mera aspettativa di fatto, non comporta alcun obbligo in capo alla P.A. di principiare l’istruttoria […]

Collegamento tra imprese nei pubblici appalti e limitazione al numero di lotti aggiudicabili

24 Ott 2025
24 Ottobre 2025

Il Consiglio di Stato ha affermato che la facoltĂ  riconosciuta alla Stazione appaltante di limitare il numero di lotti a cui può partecipare o che possono essere aggiudicati a un solo offerente e di fissarne le relative condizioni è finalizzata a evitare che il medesimo operatore economico, singolarmente o in forma di raggruppamento, possa aggiudicarsi […]

La falsitĂ  dichiarativa, nel nuovo codice appalti

24 Ott 2025
24 Ottobre 2025

Nel caso di specie, il concorrente dichiarava sia nella documentazione amministrativa, come requisito di capacitĂ  tecnico-professionale, sia nell’offerta tecnica, come elemento significativo della propria capacitĂ  di realizzare la prestazione, lo svolgimento del servizio di manutenzione ordinaria opere a verde stradale in favore di un altro committente. A sostegno di tale dichiarazione, produceva copia del certificato […]

I chiarimenti della Stazione appaltante

24 Ott 2025
24 Ottobre 2025

Il TAR Catania ha affermato che i chiarimenti resi dalla Stazione appaltante nel corso della procedura di gara sono ammissibili, purchĂ© non modifichino la disciplina dettata per il suo svolgimento, cristallizzata nella lex specialis, avendo i medesimi una mera funzione di illustrazione delle regole giĂ  formate e predisposte dalla disciplina di gara, senza alcuna incidenza […]

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC