Archive for category: appalti

Il Modello Comune nel PNRR

29 Lug 2025
29 Luglio 2025

Il dott. Riccardo Renzi ha redatto sul tema la nota che pubblichiamo italia-ius-Il Modello Comune nel PNRR

Accordo CNEL–ANAC: Una Collaborazione Istituzionale per la Legalità, la Trasparenza e l’Inclusione Sociale nei Contratti Pubblici

25 Lug 2025
25 Luglio 2025

Il dott. Riccardo Renzi ha redatto la nota che pubblichiamo italia-ius-Accordo CNEL

Pubblici appalti e approvazione del nuovo CCNL

25 Lug 2025
25 Luglio 2025

Il TAR Napoli ha affermato che la stipula del nuovo CCNL di settore, sopravvenuta nel corso della procedura di verifica della congruitĂ  dell’offerta, per un verso comporta la sua applicazione al personale impiegato nell’esecuzione dell’appalto e, per altro verso, impone alla Stazione appaltante di tenere conto, nel corso del procedimento di verifica della congruitĂ , anche […]

Fideiussioni: aggiornate le indicazioni operative per le verifiche sulle polizze fideiussorie

22 Lug 2025
22 Luglio 2025

Con la nota che qui pubblichiamo, ANAC, Banca d’Italia e IVASS hanno congiuntamente aggiornato le proprie indicazioni operative per le verifiche sulle garanzie finanziarie e polizze fideiussorie, un tema di cruciale importanza per le Pubbliche Amministrazioni e gli altri beneficiari, in particolare nell’ambito degli appalti legati al PNRR. L’obiettivo è contrastare il significativo rischio di […]

Mero ritiro di un bando pubblico

18 Lug 2025
18 Luglio 2025

Il TAR Milano ha affermato che laddove la P.A. si limiti a rimuovere uno o piĂą atti illegittimi che non abbiano ancora avuto esito in un provvedimento finale, si è in presenza di un mero ritiro doveroso, ben diverso dai consueti e discrezionali provvedimenti di secondo grado come la revoca e l’annullamento d’ufficio, contemplati dagli […]

Dipendente pubblico part-time e partecipazione ai pubblici appalti

17 Lug 2025
17 Luglio 2025

Il Consiglio di Stato ha affermato che la progettazione svolta da un dipendente pubblico, sebbene in regime part-time, non può essere utilizzata dallo stesso (o dall’operatore economico in cui egli sia, a qualsiasi titolo, inserito) per integrare i requisiti tecnico professionali, necessari in base alla lex specialis di una gara pubblica, in quanto si tratta […]

L’interpretazione del bando di gara

12 Lug 2025
12 Luglio 2025

Il TAR Catania ha affermato che le preminenti esigenze di certezza, connesse allo svolgimento delle procedure concorsuali di selezione dei partecipanti, impongono in primo luogo di ritenere di stretta interpretazione le clausole del bando di gara: ne va perciò preclusa qualsiasi lettura che non sia in sĂ© giustificata da un’obiettiva incertezza del loro significato letterale. […]

Principio del risultato e par condicio nei pubblici appalti

12 Lug 2025
12 Luglio 2025

Il TAR Catania ha affermato che il principio del risultato non può consentire alla P.A. di violare i criteri che rappresentano il sestante delle procedure di gara, ossia la tutela della concorrenza e la par condicio competitorum. Post di Alberto Antico – avvocato

Requisiti essenziali previsti dal capitolato speciale di gara

12 Lug 2025
12 Luglio 2025

Il TAR Veneto ha affermato che, in nome del principio di tassativitĂ  delle cause di esclusione dalle pubbliche gare, non ogni violazione di qualsiasi prescrizione del capitolato speciale conduce all’esclusione dalla procedura, ma solo il mancato rispetto di quelle che, nella lettura complessiva della lex specialis, vengano, in ragione della loro essenzialitĂ  per il servizio […]

Pubblicazione della rettifica dell’aggiudicazione

12 Lug 2025
12 Luglio 2025

Il TAR Catania ha affermato che la pubblicazione del provvedimento di rettifica dell’aggiudicazione sul sito internet della P.A., e non sulla piattaforma utilizzata per la procedura di gara, non è in grado di far decorrere il termine per l’impugnazione. Post di Alberto Antico – avvocato

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC