Archive for category: appalti

FalsitĂ  dichiarative nel secondo codice appalti

30 Apr 2024
30 Aprile 2024

Nel pubblico appalto del caso di specie, disciplinato dal d.lgs. 50/2016, un concorrente ometteva di dichiarare sei esclusioni subite in precedenti gare, tutte disposte per effetto di pendenze giudiziarie a carico del suo ex amministratore. Il concorrente si limitava a dichiarare in sede di gara di aver adottato misure di self cleaning, senza tuttavia precisare […]

L’aggiudicazione nel secondo codice appalti

30 Apr 2024
30 Aprile 2024

Il TAR Palermo ha offerto una pregevole ricostruzione dell’aggiudicazione ai sensi del d.lgs. 50/2016, distinguendo le fasi della proposta di aggiudicazione, dell’aggiudicazione vera e propria e dell’eventuale decisione di disporre l’esecuzione del contratto in via d’urgenza. In vigenza del secondo codice appalti, la Stazione appaltante poteva riservarsi di verificare i requisiti di ordine generale dopo […]

Abuso d’ufficio negli appalti pubblici

30 Apr 2024
30 Aprile 2024

La Corte di cassazione penale, in tema di abuso di ufficio, ha affermato che, ai fini della configurabilitĂ  del reato, ha efficacia retroattiva il disposto innalzamento, ex art. 50, co. 1, lett. b d.lgs. 36/2023, del limite-soglia al di sopra del quale la stipula di un contratto di appalto di servizi deve essere preceduta dall’avvio […]

La compensazione prezzi nel d.l. 73/2021

11 Apr 2024
11 Aprile 2024

Il TAR Veneto ha accolto l’azione avverso il silenzio-inadempimento serbato da un’IPAB in merito alle istanze presentate dall’appaltatrice ai fini del riconoscimento della compensazione dei prezzi ex art. 1-septies d.l. 25 maggio 2021, n. 73 per i lavori eseguiti. Il TAR ha offerto una pregevole ricostruzione di tale normativa sui prezzi d’appalto. Post di Alberto […]

Principio di equivalenza dell’offerta negli appalti pubblici

05 Apr 2024
5 Aprile 2024

Il TAR Veneto ha affermato che il principio di equivalenza è finalizzato ad evitare che un’irragionevole limitazione del confronto competitivo fra gli operatori economici precluda l’ammissibilità di offerte aventi oggetto sostanzialmente corrispondente a quello richiesto e tuttavia formalmente privo della specifica prescritta. Post di Alberto Antico – avvocato

La verifica dell’anomalia dell’offerta (nel secondo codice appalti)

28 Mar 2024
28 Marzo 2024

Il TAR Veneto ha ricordato che la verifica dell’anomalia dell’offerta è demandata al RUP, che può avvalersi della commissione di gara o di altro organo (art. 121 d.P.R. 207/2010). La Stazione appaltante può istituire una commissione a supporto del RUP (art. 31, co. 9 d.lgs. 50/2016). Post di Alberto Antico – avvocato

Gara e dichiarazione false

26 Mar 2024
26 Marzo 2024

Il T.A.R. Veneto ricorda in quali casi la falsitĂ  in atti è sussumibile nella lettera c-bis (esclusione non automatica) o f-bis (esclusione automatica) dell’art. 80, c. 5 del d. lgs. n. 50/2016. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato

“Ricorsi al buio” nel contenzioso appalti

27 Feb 2024
27 Febbraio 2024

Nel caso di specie, un partecipante ad un pubblico appalto impugnava l’aggiudicazione, affermando di aver provato ad accedere alla documentazione della verifica di anomalia dell’offerta dell’aggiudicatario, ma di aver ottenuto dalla Stazione appaltante degli atti parzialmente oscurati. Il TAR Lecce ha dichiarato inammissibile l’azione promossa, qualificandola come “ricorso al buio”. Il ricorrente avrebbe dovuto aspettare […]

Aggiudicazione del pubblico appalto e affidamento dei lavori

27 Feb 2024
27 Febbraio 2024

Il TAR Lecce ha affermato che, qualora il ricorrente non riesca a dimostrare l’illegittimitĂ  dell’aggiudicazione e degli atti di gara ad essa precedenti, perde ogni interesse a ricorrere avverso l’affidamento in via d’urgenza dei lavori a favore dell’aggiudicatario. Sancita, infatti, la regolaritĂ  della selezione e del suo esito, la verifica sul momento dell’affidamento dei lavori […]

Soccorso istruttorio reiterato

16 Feb 2024
16 Febbraio 2024

Il T.A.R. Veneto ricorda che, di regola, il soccorso istruttorio operato dalla S.A. non può essere reiterato. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC