Archive for category: appalti

Quando il giudizio di anomalia va motivato?

29 Feb 2016
29 Febbraio 2016

Il T.A.R. afferma che il giudizio di anomalia richiede una motivazione puntuale soltanto se determina un esito negativo. In caso di esisto positivo, invece, è sufficiente una motivazione per relationem. Nella medesima sentenza inoltre il T.A.R. si sofferma sulla notevole incidenza del costo del lavoro negli appalti di servizi.

Quando può essere risarcita la perdita di chance negli appalti pubblici?

29 Feb 2016
29 Febbraio 2016

Il Consiglio di Stato ha chiarito i presupposti per il risarcimento da perdita di chance nelle aggiudicazioni degli appalti. Post della Dott.ssa Giada Scuccato

Quando è possibile revocare l’aggiudicazione provvisoria?

26 Feb 2016
26 Febbraio 2016

Il T.A.R. Milano chiarisce quando è possibile revocare in autotutela l’aggiudicazione provvisoria per sopravvenute difficoltĂ  finanziarie.  Post di Matteo Acquasaliente – avvocato

Iscrizione Albo Gestori Ambientali e consorzi stabili

25 Feb 2016
25 Febbraio 2016

Il T.A.R. Veneto ricorda che l’iscrizione all’Albo Nazionale dei Gestori Ambientali è un requisito di idoneitĂ  professionale che rileva in sede di partecipazione e non un requisito di esecuzione della gara. Di conseguenza, con precipuo riferimento ad una gara per il trasporto/servizio di rifiuti, ritiene legittima la partecipazione con una Categoria inferiore soltanto se è […]

L’iscrizione all’Albo Gestori Ambientale è un requisito di partecipazione

25 Feb 2016
25 Febbraio 2016

Il T.A.R. Veneto afferma che l’iscrizione all’Albo Nazionale dei Gestori Ambientale è un requisito di partecipazione e non di esecuzione. Di conseguenza, se il bando di gara impone di considerare la popolazione complessivamente servita dal trasporto/raccolta di rifiuti e non i singoli bacini di utenza od i singoli centri di stoccaggio, non è possibile nĂ© […]

Revoca aggiudicazione e difficoltĂ  economiche della stazione appaltante

19 Feb 2016
19 Febbraio 2016

Il T.A.R. conferma la legittimitĂ  della revoca dell’aggiudicazione provvisoria o definitiva per sopravvenute difficoltĂ  economica della stazione appaltante. Nella medesima sentenza il Collegio chiarisce i presupposti che devono ricorrere per condannare la P.A. ad un’eventuale responsabilitĂ  pre-contrattuale. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato

Non è a priori illegittimo prevedere che l’appaltatore debba avere una sede operativa nel Comune in cui deve operare

18 Feb 2016
18 Febbraio 2016

Il TAR Sardegna, decidendo un ricorso su una gara indetta dal Comune per il servizio di vigilanza e per la gestione della rete di videosorveglianza tramite Guardie Particolari Giurate nonchĂ© del servizio di portierato presso gli immobili ed aree dell’Amministrazione ritiene legittimo il disciplinare, il quale all’art. 9 del capitolato tecnico, stabilisce che “L’istituto di Vigilanza deve avere una […]

Le controversie relative alla esecuzione anticipata dei lavori nelle more della stipula del contratto non spettano al giudice amministrativo

15 Feb 2016
15 Febbraio 2016

Il TAR Calabria esclude la giurisdizione del giudice amministrativo nel caso di impugnazione della determina di revoca immediata dell’appalto del servizio di manutenzione delle reti idriche e fognarie, affidato al ricorrente in via anticipata nelle more di stipulazione del contratto. La revoca è motivata dall’inadempienza, da parte dell’aggiudicatario, degli obblighi stabiliti dal capitolato speciale d’appalto, che avrebbe […]

Da quando decorre il termine per impugnare l’aggiudicazione?

15 Feb 2016
15 Febbraio 2016

Il T.A.R. stabilisce che il termine di trenta giorni per impugnare l’aggiudicazione non decorre dalla conoscenza di quest’ultima se l’offerente non ha piena contezza del contenuto degli atti della procedura. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato

Revoca dell’aggiudicazione provvisoria e responsabilità precontrattuale

12 Feb 2016
12 Febbraio 2016

Il T.A.R. Milano affronta alcune questioni relative al rapporto tra l’aggiudicazione provvisoria e la responsabilitĂ  precontrattuale, soffermandosi sul concetto di legittimo affidamento del privato.  Post di Matteo Acquasaliente – avvocato

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC