Quando è possibile revocare l’aggiudicazione provvisoria?
Il T.A.R. Milano chiarisce quando è possibile revocare in autotutela l’aggiudicazione provvisoria per sopravvenute difficoltĂ finanziarie.  Post di Matteo Acquasaliente – avvocato
Il T.A.R. Milano chiarisce quando è possibile revocare in autotutela l’aggiudicazione provvisoria per sopravvenute difficoltĂ finanziarie.  Post di Matteo Acquasaliente – avvocato
Il T.A.R. Veneto ricorda che l’iscrizione all’Albo Nazionale dei Gestori Ambientali è un requisito di idoneitĂ professionale che rileva in sede di partecipazione e non un requisito di esecuzione della gara. Di conseguenza, con precipuo riferimento ad una gara per il trasporto/servizio di rifiuti, ritiene legittima la partecipazione con una Categoria inferiore soltanto se è […]
Il T.A.R. Veneto afferma che l’iscrizione all’Albo Nazionale dei Gestori Ambientale è un requisito di partecipazione e non di esecuzione. Di conseguenza, se il bando di gara impone di considerare la popolazione complessivamente servita dal trasporto/raccolta di rifiuti e non i singoli bacini di utenza od i singoli centri di stoccaggio, non è possibile nĂ© […]
Il T.A.R. conferma la legittimitĂ della revoca dell’aggiudicazione provvisoria o definitiva per sopravvenute difficoltĂ economica della stazione appaltante. Nella medesima sentenza il Collegio chiarisce i presupposti che devono ricorrere per condannare la P.A. ad un’eventuale responsabilitĂ pre-contrattuale. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato
Il TAR Sardegna, decidendo un ricorso su una gara indetta dal Comune per il servizio di vigilanza e per la gestione della rete di videosorveglianza tramite Guardie Particolari Giurate nonchĂ© del servizio di portierato presso gli immobili ed aree dell’Amministrazione ritiene legittimo il disciplinare, il quale all’art. 9 del capitolato tecnico, stabilisce che “L’istituto di Vigilanza deve avere una […]
Il TAR Calabria esclude la giurisdizione del giudice amministrativo nel caso di impugnazione della determina di revoca immediata dell’appalto del servizio di manutenzione delle reti idriche e fognarie, affidato al ricorrente in via anticipata nelle more di stipulazione del contratto. La revoca è motivata dall’inadempienza, da parte dell’aggiudicatario, degli obblighi stabiliti dal capitolato speciale d’appalto, che avrebbe […]
Il T.A.R. stabilisce che il termine di trenta giorni per impugnare l’aggiudicazione non decorre dalla conoscenza di quest’ultima se l’offerente non ha piena contezza del contenuto degli atti della procedura. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato
Il T.A.R. Milano affronta alcune questioni relative al rapporto tra l’aggiudicazione provvisoria e la responsabilitĂ precontrattuale, soffermandosi sul concetto di legittimo affidamento del privato.  Post di Matteo Acquasaliente – avvocato
Il TAR Sardegna precisa che la decisione di procedere alla verifica facoltativa di anomalia dell’offerta non può essere arbitraria. Post di Dario Meneguzzo – avvocato
Il TAR Sardegna afferma che il controllo giurisdizionale sui giudizi espressi in sede di valutazione dell’anomalia dell’offerta di regola può essere soltanto estrinseco sulla motivazione, salvo alcuni casi nei quali il controllo può essere anche intrinseco, sulla procedura seguita. Post di Dario Meneguzzo – avvocato
Commenti recenti