Archive for category: appalti

Revoca della gara per esigenze finanziarie

09 Apr 2021
9 Aprile 2021

Il T.A.R. ricorda che le sopravvenute difficoltĂ  economico-finanziare di una Pubblica Amministrazione giustificano la revoca degli atti di gara. Nella medesima sentenza il Collegio ricorda i presupposti giuridico-fattuali che devono essere dimostrati dal privato per richiedere i danni all’ente pubblico in ragione di ciò. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato

Corretta formulazione del bando di gara

07 Apr 2021
7 Aprile 2021

Il TAR Palermo ha rilevato che non sussiste un interesse protetto dell’operatore economico a che un bando sia formulato in termini tali da garantirgli il maggior utile possibile o il minor spreco di risorse, poichĂ© l’interesse pubblico perseguito dalla P.A. è volto a garantire la migliore gestione dei servizi in termini di efficienza, efficacia ed […]

Offerte telematiche e rischio tecnico

06 Apr 2021
6 Aprile 2021

Il T.A.R., soffermandosi sulle gare pubbliche che vengono esperite tramite l’utilizzo delle piattaforme on line, chiarisce le responsabilitĂ  e l’onere probatorio che incombono sia sul partecipante sia sull’ente pubblico che ha gestito la procedura in caso di problematiche tecnico-informatiche. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato

Omessa indicazione oneri sicurezza ed espulsione

01 Apr 2021
1 Aprile 2021

Il T.A.R. ricorda che, in determinate circostanze, l’espulsione per omessa indicazione degli oneri per la sicurezza non può essere disposta sic et simpliciter, ma occorre applicare il meccanismo del cd. soccorso istruttorio. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato

Oggetto sociale e attività effettivamente esercitata dall’operatore economico

26 Mar 2021
26 Marzo 2021

Il TAR Veneto ha distinto questi due concetti, affermando che l’individuazione ontologica della tipologia di azienda può avvenire solo attraverso l’attivitĂ  principale o prevalente, in concreto espletata e documentata dall’iscrizione alla Camera di Commercio, non rilevando quanto riportato nell’oggetto sociale indicato nell’atto costitutivo e nello statuto, che esprime soltanto ulteriori potenziali indirizzi operativi dell’azienda, non […]

Gara: prodotto difforme o aliud pro alio

25 Mar 2021
25 Marzo 2021

Il T.A.R. si sofferma sull’appalto di fornitura, chiarendo quando il bene offerto possa essere considerato solo difforme da quello previsto dal bando di gara, ma pur sempre contenente le caratteristiche essenziali dello stesso, ovvero totalmente differente (aliud pro alio). Post di Matteo Acquasaliente – avvocato

ModalitĂ  di comunicazione degli atti di gara

22 Mar 2021
22 Marzo 2021

Il TAR Veneto ha affermato che gli obblighi di pubblicitĂ  e le modalitĂ  di comunicazione ex artt. 29, 72, 76 e 79, co. 5-bis d.lgs. 50/2016 non vengono meno qualora la Stazione appaltante abbia scelto la modalitĂ  telematica di espletamento della gara, essendo essi funzionali ad assicurare il rispetto del principio di trasparenza, a garantire […]

Competenza del TAR e ricorso appalti

18 Mar 2021
18 Marzo 2021

Il TAR Veneto ha ricordato che la competenza territoriale del TAR in materia di appalti si individua in base al luogo di produzione degli effetti diretti cui è preordinato l’atto finale della procedura (cioè il luogo ove si esplicherĂ  l’attivitĂ  dell’aggiudicatario) e non in base alla sede della Stazione appaltante. Post di Alberto Antico – […]

Principi utili in materia di concessioni amministrative

12 Mar 2021
12 Marzo 2021

Il TAR Catania ha distinto l’ipotesi della revoca amministrativa della concessione (artt. 176, co. 4 d.lgs. 50/2016 e 21-quinquies l. 241/1990) dalla risoluzione per inadempimento del concessionario (artt. 176, co. 7 d.lgs. 50/2016 e 1453 c.c.). Il TAR ha anche spiegato che, in materia di concessioni amministrative, sussiste la giurisdizione del G.O. sia per le […]

Ordine di esame dei ricorsi in materia di pubblici appalti

11 Mar 2021
11 Marzo 2021

Il TAR Veneto ha dato seguito alla pronuncia della Corte di Giustizia dell’UE del 2019 (pronunciatasi in sede di rinvio pregiudiziale da parte dell’Adunanza Plenaria), secondo cui, in sostanza, il ricorso principale e il ricorso incidentale reciprocamente escludenti devono essere sempre esaminati entrambi. Post di Alberto Antico – dottore in giurisprudenza

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC