Archive for category: appalti

Mancata sottoscrizione della fideiussione da parte di tutti i partecipanti ad un RTI in caso di procedure ad evidenza pubblica

04 Ago 2020
4 Agosto 2020

Nel caso di una fideiussione tempestivamente e validamente stipulata dalla mandataria, per l’importo corretto, ma in mancanza della sottoscrizione della mandante, il TAR Piemonte ha ritenuto che quest’ultima non potesse essere causa di esclusione dalla procedura di gara, anche se così era stato previsto dal bando. Si è fatto infatti riferimento all’art. 93 del Codice […]

Valutazione da parte della Commissione di gara

31 Lug 2020
31 Luglio 2020

Il TAR Piemonte ha ribadito che la commissione di gara, in sede di valutazione dell’offerta tecnica e di attribuzione del punteggio, gode di ampia discrezionalitĂ : il privato che voglia contestare le scelte da questa provenienti non può limitarsi a dichiarare la non condivisibilitĂ  delle scelte medesime, ma deve dimostrarne la palese inattendibilitĂ  e quindi l’insostenibilitĂ  […]

EscutibilitĂ  della cauzione provvisoria nei pubblici appalti

30 Lug 2020
30 Luglio 2020

Il TAR Palermo ha offerto principi utili in materia a partire dall’art. 93, co. 6 d.lgs. 50/2016, norma che è stata rimaneggiata con il primo decreto correttivo al nuovo Codice degli appalti. Post di Alberto Antico – dottore in giurisprudenza

Documento ANCE: le mille e una norma – la legislazione sui contratti pubblici dal 1994 a oggi

29 Lug 2020
29 Luglio 2020

Semplificazioni? Alla fine è pur sempre un sostantivo astratto, non solo dal punto di vista grammaticale. Pubblichiamo uno (sconfortante) studio ANCE sullo stato della legislazione sui contratti pubblici: negli anni ’90 c’era una media di 8 provvedimenti all’anno, 39 nel 2019, 23 in 7 mesi del 2020, 500 provvedimenti dal 1994 a oggi, 45520 pagine, 136 […]

Norme applicabili ai bandi per un contratto attivo della P.A.

29 Lug 2020
29 Luglio 2020

Il TAR Palermo ha affermato che, ai sensi dell’art. 4 del nuovo Codice degli appalti, ai contratti attivi della P.A. si applicano solo i principi generali ivi indicati, non l’intera normativa di settore. Nel caso di specie, un liceo bandiva una procedura di affidamento in concessione del servizio di installazione, manutenzione e rifornimento di distributori […]

Note sugli artt. 5-9 del decreto legge 76/2020 di semplificazioni in materia di appalti

28 Lug 2020
28 Luglio 2020

Il dott. Roberto Travaglini, di Confindustria Vicenza, che sentitamente ringraziamo, ci invia uno stralcio “annotato” degli artt. 5-9 del D.L. 76/2020 di semplificazioni, in materia di appalti pubblici, che volentieri pubblichiamo DL 76-2020 – artt_5-9_annotati 

ANAC: è possibile modificare il contratto d’appalto a causa del Covid-19?

27 Lug 2020
27 Luglio 2020

L’ANAC dopo aver ricordate che – in via ordinaria – non è possibile modificare l’oggetto del contratto d’appalto prima della sua esecuzione, suggerisce che, durante questo periodo emergenziale, appare quanto mai ragionevole applicare analogicamente la disciplina prevista dall’art. 106 del d.lgs. n. 50/2016 e relativo alla fase privatistica dell’esecuzione dei contratti, anche alla fase pubblicistica […]

Valutazione discrezionale delle offerte di gara

27 Lug 2020
27 Luglio 2020

Di recente, il TAR Piemonte ha ribadito che la discrezionalitĂ  esercitata dalla commissione aggiudicatrice, nell’ambito di una procedura ad evidenza pubblica, non può essere sindacata nel merito da parte del giudice amministrativo, tranne che nelle ipotesi di manifesta irragionevolezza o erroneitĂ . Non è dunque sufficiente rilevare che le scelte compiute non sono condivisibili, ma è […]

ResponsabilitĂ  precontrattuale in capo alla Stazione appaltante per gara revocata

21 Lug 2020
21 Luglio 2020

Nel caso di specie, il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti (MIT) bandiva una gara in vigenza del vecchio Codice appalti per realizzare un nuovo complesso da destinare al Consiglio nazionale delle ricerche (CNR). La gara procedeva fino all’aggiudicazione provvisoria, quando il MIT scopriva che i fondi necessari a finanziare l’appalto erano stati usati dal […]

Il decreto legge semplificazioni

17 Lug 2020
17 Luglio 2020

E’ stato pubblicato sulla G.U. n. 24/L di giovedì 16 luglio 2020, Supplemento ordinario alla “Gazzetta Ufficiale„ n. 178 del 16 luglio 2020 – Serie generale, il decreto-legge 16 luglio 2020, n. 76, recante “Misure urgenti per la semplificazione e l’innovazione digitale”. decreto legge semplificazioni

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC