Archive for category: appalti

Interesse all’esame del ricorso principale nel contenzioso appalti

04 Set 2020
4 Settembre 2020

In un ricorso in materia di appalti, l’Amministrazione resistente eccepiva l’inammissibilitĂ  del ricorso principale, poichĂ© la ricorrente aveva presentato un’offerta anomala che avrebbe dovuto essere sottoposta a giudizio di congruitĂ , perciò difetterebbe l’interesse a ricorrere. In grado di appello, il Consiglio di Stato ha dichiarato l’eccezione infondata, poichĂ© il G.A. non può esprimersi sull’eventuale verifica […]

Violazione dell’obbligo di separata indicazione degli oneri per la sicurezza

04 Set 2020
4 Settembre 2020

Il Consiglio di Stato ha affermato che, in linea generale, la violazione dell’obbligo in parola comporta per il concorrente l’esclusione dalla procedura di gara, senza possibilitĂ  di soccorso istruttorio e senza che rilevi la loro presunta esiguitĂ  a paragone del valore complessivo dell’appalto. Tuttavia, come chiarito dalla Corte di Giustizia dell’UE, se le disposizioni della […]

Un bando sbagliato per l’affidamento di servizi legali

03 Set 2020
3 Settembre 2020

Il TAR Milano ha censurato plurime clausole del bando di gara con cui un Comune voleva affidare un incarico legale e, segnatamente: – era richiesto a pena di esclusione che gli avvocati avessero giĂ  avuto tra i propri clienti una P.A., ma tale clausola è discriminatoria e irragionevole; – non erano predeterminate le prestazioni professionali […]

I requisiti di partecipazione e i requisiti di esecuzione

03 Set 2020
3 Settembre 2020

Un Comune bandiva una gara per la rimozione di rifiuti, alcuni in amianto, abbandonati in un fondo. Nel bando di gara, era inserita una clausola a pena di esclusione del concorrente, che poneva l’obbligo di presentare una dichiarazione di disponibilitĂ  del titolare dell’impianto autorizzato a ricevere e smaltire tutti i materiali contaminati da amianto per […]

Divieto del criterio del prezzo più basso negli appalti cd. “labour intensive”

03 Set 2020
3 Settembre 2020

In un ricorso in materia di appalti, il ricorrente sosteneva che la Stazione appaltante avrebbe eluso il divieto di impiego del prezzo piĂą basso per gli appalti ad alta intensitĂ  di manodopera (cd. labour intensive), posto dall’art. 95, co. 3 d.lgs. 50/2016, poichĂ© a suo dire solo formalmente era scelto il criterio dell’offerta economicamente piĂą […]

Informazioni false, fuorvianti ed omesse nell’offerta di gara

02 Set 2020
2 Settembre 2020

L’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato ha offerto principi utili sulla distinzione tra le norme di cui alle lettere c-bis e f-bis dell’art. 80, co. 5 d.lgs. 50/2016. In particolare, il carattere falso o fuorviante delle informazioni rese dal concorrente finalizzato all’adozione dei provvedimenti di competenza della Stazione appaltante concernenti l’ammissione alla gara, la selezione […]

Oneri di sicurezza aziendali

02 Set 2020
2 Settembre 2020

Il Consiglio di Stato ha offerto principi utili in materia di indicazione nell’offerta di gara degli oneri di sicurezza aziendali, nonché sul giudizio di anomalia dell’offerta, in linea generale e nello specifico caso di tali oneri. Si ringrazia sentitamente il dott. Marco Plechero per la segnalazione.

Vizio di omessa pronuncia da parte del giudice

02 Set 2020
2 Settembre 2020

Il Consiglio di Stato ha spiegato i requisiti perchĂ© vi sia violazione del principio di corrispondenza tra chiesto e pronunciato da parte del giudice: tra le altre cose, non si configura tale vizio se il giudice, pur non avendo esaminato tutte le argomentazioni poste dalle parti a fondamento dei motivi di censura formulati, ha definito […]

Accesso agli atti delle pubbliche gare

02 Set 2020
2 Settembre 2020

Il Consiglio di Stato, ha offerto un’applicazione dell’art. 53, co. 5, lett. a d.lgs. 50/2016 secondo cui “sono esclusi il diritto di accesso e ogni forma di divulgazione in relazione […] alle informazioni fornite nell’ambito dell’offerta o a giustificazione della medesima che costituiscano, secondo motivata e comprovata dichiarazione dell’offerente, segreti tecnici o commerciali”. Nel caso […]

Limiti massimi d’età per la partecipazione ai pubblici concorsi

29 Ago 2020
29 Agosto 2020

Nel caso di specie, il Ministero dell’Interno bandiva un concorso per assegnare 12 incarichi di medico del servizio sanitario a tempo determinato del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, ponendo come requisito ai concorrenti di non aver superato i 65 anni. Il TAR Palermo ha giudicato illegittimo detto requisito poichĂ©, in base al disposto dell’art. […]

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC