Archive for category: appalti

La manutenzione modificativa del contratto e l’obbligo di rinegoziazione all’epoca del coronavirus

30 Giu 2020
30 Giugno 2020

Gli avvocati Andrea Calzolaio, Aldo Ariozzi e Maria Cristina Mattiacci, che sentitamente ringraziamo, ci inviano un articolo sul tema “La manutenzione modificativa del contratto e l’obbligo di rinegoziazione all’epoca del coronavirus”, che volentieri  pubblichiamo. L’art. 91 del DL 18 del 17 marzo 2020, modificato dalla Legge 24 aprile 2020 n. 27 in sede di conversione, dispone […]

Il subappalto nelle pubbliche gare

24 Giu 2020
24 Giugno 2020

Il TAR Catania ha offerto una pregevole ricostruzione dell’istituto. In particolare, il TAR si è soffermato sul cd. subappalto necessario, che riguarda l’ipotesi in cui il concorrente debba ricorrere al subappalto al fine di conseguire un’adeguata qualificazione per le categorie scorporabili: di contro, il subappalto necessario non può essere invocato al fine di supplire la […]

Enti senza scopo di lucro e servizi di architettura ed ingegneria

23 Giu 2020
23 Giugno 2020

La sentenza della Corte di Giustizia Europea del giorno 11 giugno 2020 dichiara l’articolo 19, paragrafo 1, e l’articolo 80, paragrafo 2, della direttiva 2014/24/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 26 febbraio 2014, sugli appalti pubblici e che abroga la direttiva 2004/18/CE, letti alla luce del considerando 14 della medesima direttiva, devono essere […]

Sul concetto di equivalenza

22 Giu 2020
22 Giugno 2020

Il T.A.R. ricorda come si applica il principio di cd. equivalenza del prodotto nelle gare pubbliche. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato

Escussione della polizza fideiussoria per i soggetti non aggiudicatari

18 Giu 2020
18 Giugno 2020

Di recente, il TAR Piemonte ha statuito che in generale, la fideiussione provvisoria stipulata al fine di partecipare ad una gara viene escussa, per mancanza dei requisiti, solo successivamente all’aggiudicazione, e pertanto l’unico operatore economico privato che può essere soggetto a tale disciplina è colui che, effettivamente, diviene aggiudicatario. Gli altri partecipanti alla gara, mancanti […]

Revoca aggiudicazione e notifica del ricorso al controinteressato

15 Giu 2020
15 Giugno 2020

Il T.A.R. Veneto ricorda che nei ricorsi avverso la revoca dell’aggiudicazione disposta dal Comune per assenza dei presupposti dichiarati in sede di gara, vi è l’onere di notificare l’atto processuale ad almeno un controinteressato, ovvero al soggetto che, essendo risultato secondo classificato, dovrebbe ottenere l’aggiudicazione a suo favore. Nella medesima sentenza il Collegio ricorda che, […]

Il soccorso istruttorio nel vecchio Codice appalti

12 Giu 2020
12 Giugno 2020

Il Consiglio di Giustizia Amministrativa per la Regione Siciliana ha offerto alcuni principi utili sulle (meno rigide) modalità con cui si applicava il soccorso istruttorio ai sensi del d.lgs. 163/2006, cd. vecchio Codice appalti. Post di Alberto Antico – dottore in giurisprudenza

Accesso agli atti e soggetto non partecipante

10 Giu 2020
10 Giugno 2020

Il T.A.R. Pescara delinea l’istituto dell’accesso agli atti con riferimento al soggetto che non ha partecipato ad una gara d’appalto negoziata e/o con affidamento diretto. Il soggetto pretermesso, infatti, può legittimante esercitare l’accesso agli atti per conoscere le modalità utilizzate dalla Pubblica Amministrazione per addivenire a tali scelte e, soprattutto, per capire le motivazioni che […]

“Servizi analoghi” non significa “servizi identici”

09 Giu 2020
9 Giugno 2020

Il Consiglio di Giustizia Amministrativa per la Regione Siciliana ha ricordato che laddove la lex specialis chieda ai partecipanti di documentare il pregresso svolgimento di “servizi analoghi”, la Stazione appaltante non può escludere un concorrente per non aver svolto tutte le attività oggetto dell’appalto, perché il concetto di “servizi analoghi” non deve essere interpretato come […]

In-house providing ed obbligo di motivazione in ordine al “mancato ricorso al mercato”

05 Giu 2020
5 Giugno 2020

L’avv. Sara Gobbato, Dottore di ricerca in diritto dell’Unione europea, che sentitamente ringraziamo, vi invia una nota, che volentieri pubblichiamo, sulla sentenza della Corte Costituzionale n. 100/2020, sulla legittimità dell’art. 192, co. 2 del Codice dei contratti pubblici, in materia di obbligo di motivazione dei provvedimenti di in house providing in ordine al mancato ricorso al […]

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC