Archive for category: appalti

Spettano al G.O. le controversie in materia di modificazione dei componenti del RTI-aggiudicatario in corso di esecuzione del contratto

31 Mar 2020
31 Marzo 2020

Nel caso di specie, era impugnato il nulla osta con il quale l’Amministrazione, nel corso dell’esecuzione del rapporto contrattuale, autorizzava la costituzione di un nuovo RTI, mediante la sostituzione di un componente dell’originario RTI-aggiudicatario del contratto, che nel frattempo non era piĂą in possesso dei requisiti prescritti. Il Consiglio di Giustizia Amministrativa per la Regione […]

Le gare d’appalto sotto la soglia di quarantamila euro

24 Mar 2020
24 Marzo 2020

Nel caso di specie, la Stazione appaltante indiceva una gara per la concessione degli spazi in una biblioteca pubblica ove installare tre macchine distributrici di cibo e bevande: vinceva la gara chi offriva il rialzo maggiore rispetto al canone concessorio previsto, mediante preventivo da inviare via PEC. Il non aggiudicatario faceva ricorso, dicendo che: a) […]

Principi utili in materia di giudizio di inaffidabilitĂ  da parte della Stazione appaltante

20 Mar 2020
20 Marzo 2020

Li ha affermati il TAR Veneto. Nel caso di specie, il concorrente era escluso per non aver dichiarato nel DGUE che nel casellario informatico dell’ANAC risultava a suo carico un’annotazione per inadempimenti contrattuali, salvo poi ammettere in sede di soccorso istruttorio di essere colpevole di gravi illeciti professionali. Post di Alberto Antico – dottore in […]

Rapporto tra ricorso principale e ricorso incidentale escludente nel contenzioso appalti

19 Mar 2020
19 Marzo 2020

Il TAR Catania ha offerto una (amplissima) ricostruzione degli orientamenti giurisprudenziali succedutisi in materia. All’esito, il TAR ha affermato che è legittimo l’esame congiunto dei ricorsi principale ed incidentale anche laddove dall’accoglimento delle proposte censure il ricorrente principale non consegua un’utilitĂ  pratica attuale e concreta, dovendosi ritenere sufficiente, nell’ambito delle questioni concernenti l’affidamento di appalti […]

Sul soccorso istruttorio

18 Mar 2020
18 Marzo 2020

Il T.A.R. Veneto ricorda l’ambito di applicazione del cd. soccorso istruttorio previsto dall’art. 83, c. 9 del d. lgs. n. 50/2016. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato

Come vanno interpretati gli atti di gara?

18 Mar 2020
18 Marzo 2020

Il T.A.R. ricorda che, in primis, il criterio letterale previsto dall’art. 1362 c.c. vale anche per gli atto di gara. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato

Verifica dell’anomalia dell’offerta in un pubblico appalto

17 Mar 2020
17 Marzo 2020

Il TAR Catania ha offerto alcuni principi utili in materia, con riguardo sia alla discrezionalità di cui gode la Stazione appaltante, sia al sindacato sul punto del Giudice amministrativo. Post di Alberto Antico – dottore in giurisprudenza

Non convenienza dell’offerta di gara

16 Mar 2020
16 Marzo 2020

Il TAR Piemonte, recentemente, si è espresso in merito a quella norma del Codice Appalti che permette alla stazione appaltante di non addivenire all’aggiudicazione, qualora nessuna offerta presentata risulti conveniente ovvero idonea all’oggetto del contratto. In particolare, ha sottolineato che si tratta di una scelta discrezionale della P.A., e che quindi è censurabile solo se […]

Limiti dimensionali della documentazione tecnica

16 Mar 2020
16 Marzo 2020

Il T.A.R. stabilisce che, in mancanza di una norme espressa e/o di una chiara ipotesi di esclusione prevista dal bando, il superamento dei limiti dimensionali fissati dal bando per la documentazione tecnica non comporta l’esclusione dalla gara. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato

Termini per l’impugnazione degli atti di gara

16 Mar 2020
16 Marzo 2020

Il TAR Piemonte ha ribadito che, in materia di appalti, il termine per l’impugnazione è quello di 30 giorni dalla comunicazione dell’aggiudicazione; l’accesso agli atti non conosciuti al momento dell’aggiudicazione può solo dar luogo ad eventuali motivi aggiunti, ma non può comportare lo spostamento in avanti del dies a quo. Post di Alessandra Piola – […]

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC