Archive for category: appalti

Sui termini di impugnazione dell’aggiudicazione

28 Apr 2020
28 Aprile 2020

Il Consiglio di Stato ha rimesso all’Adunanza Plenaria alcune rilevanti questioni relative al termine di decorrenza dell’impugnazione dell’aggiudicazione. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato

La Stazione appaltante è obbligata a prevedere un numero massimo di lotti aggiudicabili allo stesso concorrente?

23 Apr 2020
23 Aprile 2020

Il TAR Sardegna ha risposto di no, perché l’introduzione o meno di una simile norma rientra nell’amplissima discrezionalità di cui gode l’Amministrazione appaltante. Post di Alberto Antico – dottore in giurisprudenza

Abuso di posizione dominante nei pubblici appalti

20 Apr 2020
20 Aprile 2020

Nel caso di specie, un concorrente impugnava l’aggiudicazione a favore di un RTI, eccependo che la sua offerta sarebbe stata frutto dell’abuso di posizione dominante, in base alle modalitĂ  di partecipazione al raggruppamento delle due mandanti, che avrebbero consentito alla capogruppo di non dichiarare costi che qualsiasi altro operatore economico dovrebbe sostenere. L’aggiudicatario RTI eccepiva […]

Criteri per l’attribuzione dei punteggi di valutazione dell’offerta tecnica

10 Apr 2020
10 Aprile 2020

Il TAR Veneto ha affermato che non sono generici i criteri di valutazione dell’offerta tecnica – e, quindi, non si dà difetto di motivazione – qualora il bando di gara presenti dei sub-criteri a cui corrispondono dei sub-punteggi. Post di Alberto Antico – dottore in giurisprudenza

Questioni in materia di appalti

09 Apr 2020
9 Aprile 2020

Il T.A.R. Veneto si occupa di alcune questioni in materia di appalti, quali la presenza di atti endoprocedimetali, i presupposti del soccorso istruttorio e le competenze del RUP: Post di Matteo Acquasaliente – avvocato

Decreti del Ministero dell’Ambiente

07 Apr 2020
7 Aprile 2020

DECRETO 10 marzo 2020Criteri ambientali minimi per il servizio di gestione del verde pubblico e la fornitura di prodotti per la cura del verde. (20A01904) DECRETO 10 marzo 2020Criteri ambientali minimi per il servizio di ristorazione collettiva e fornitura di derrate alimentari. (20A01905) Post di Daniele Iselle – funzionario comunale

Competenza della valutazione dell’anomalia dell’offerta

07 Apr 2020
7 Aprile 2020

Il TAR Veneto ha di recente ricordato che, nell’ambito delle procedure ad evidenza pubblica, la competenza per la valutazione dell’anomalia delle offerte spetta al RUP, con l’eventuale intervento della commissione esaminatrice in mera funzione integrativa e di supporto. Ha inoltre ricordato che il Giudice Amministrativo non ha il potere di valutare autonomamente la presunta congruitĂ  […]

Appalti: da quando decorre il termine per fare il ricorso?

03 Apr 2020
3 Aprile 2020

Il T.A.R. Milano ricorda che, alla luce della recente giurisprudenza del Consiglio di Stato, il termine cd. ordinario per promuovere il ricorso principale o per motivi aggiunti avverso l’aggiudicazione altrui (trenta giorni dalla “piena consoscenza”, ex art. 120, c. 5 c.p.a.) può essere dilatato fintantochĂ© che la S.A. acconsente all’accesso agli atti, ex art. 76 […]

Il concessionario autostradale – societĂ  privata – è tenuto al rispetto del Codice appalti?

02 Apr 2020
2 Aprile 2020

Il TAR Veneto ha fornito la risposta, a partire dall’art. 177 d.lgs. 50/2016. Nel caso di specie, il concessionario aveva correttamente disposto una procedura ad evidenza pubblica per l’affidamento del contratto di noleggio, lavaggio e manutenzione dei dispositivi ad alta visibilità. Post di Alberto Antico – dottore in giurisprudenza

La decisione della Stazione appaltante di non procedere all’aggiudicazione

01 Apr 2020
1 Aprile 2020

L’art. 95, co. 12 d.lgs. 50/2016 recita: “Le stazioni appaltanti possono decidere di non procedere all’aggiudicazione se nessuna offerta risulti conveniente o idonea in relazione all’oggetto del contratto. Tale facoltĂ  è indicata espressamente nel bando di gara o nella lettera di invito”. Il Consiglio di Giustizia Amministrativa per la Regione Siciliana ha offerto principi utili […]

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC