Sui presupposti del sub-appalto
Il T.A.R. Veneto ricorda che i presupposti del sub-appalto previsti dall’art. 105, c. 2 del d. lgs. n. 50/2016 devono sussistere entrambi. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato
Il T.A.R. Veneto ricorda che i presupposti del sub-appalto previsti dall’art. 105, c. 2 del d. lgs. n. 50/2016 devono sussistere entrambi. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato
Il T.A.R. ricorda che la proposta di aggiudicazione (alias, la pregressa aggiudicazione provvisoria) non è un provvedimento direttamente impugnabile. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato
Il T.A.R. Veneto ricorda che, per ragioni di trasparenza, il RUP non può rivestire anche la figura di commissario di gara, avendo partecipato alla redazione e/o predisposizione degli atti di gara. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato
Il TAR Catania ha spiegato i casi in cui il concorrente di un pubblico appalto deve o meno indicare l’utile di impresa che prevede ragionevolmente di conseguire, in caso di aggiudicazione in suo favore. Post di Alberto Antico – dottore in giurisprudenza
Di recente il TAR Piemonte ha affermato, in materia di procedure ad evidenza pubblica, che l’ultrattivitĂ delle attestazioni SOA scadute è ammissibile solamente quando, nel termine di 90 giorni prima della scadenza previsto dalla legge, sia stata presentata istanza per il rinnovo. Se invece la richiesta viene presentata successivamente a tale termine, l’attestazione SOA dovrĂ […]
Secondo il T.A.R. Milano da quando il concorrente ha percepito l’illegittimitĂ dell’atto tramite l’accesso agli atti, indipendentemente se l’ente abbia poi omesso di estrapolare copia dei provvedimenti lesivi, limitandosi alla loro mera visione. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato
Il TAR Piemonte ha di recente ribadito che, nell’ambito dell’interpretazione del bando di gara, si segue la disciplina relativa all’interpretazione dei contratti ex artt. 1362 e ss. c.c.: il primo criterio da seguire è quello letterale; se le clausole però risultano comunque ambigue, è da preferirsi l’interpretazione favorevole all’ammissione dell’operatore economico, piuttosto che quella che […]
Il TAR Veneto ha affermato che, dai principi di correttezza e buona fede nell’esecuzione del contratto, discende un dovere di cooperazione della P.A. appaltante nei confronti dell’appaltatore: l’Amministrazione deve osservare tutti quei comportamenti che, a prescindere da specifici obblighi contrattuali e dal generale dovere del neminem laedere, siano necessari affinchĂ© l’appaltatore possa realizzare il risultato […]
Il T.A.R. chiarisce la natura giuridica di questo operatore economico. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato
Il T.A.R. si sofferma sulla scelta dell’operatore economico avvenuto con il metodo del cd. confronto a coppie. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato
Commenti recenti