Archive for category: appalti

Principii in materia di informativa antimafia

14 Mar 2020
14 Marzo 2020

Di recente il TAR Liguria ha ribadito alcuni principii in materia di informativa antimafia: – in primo luogo, che il fatto che la normativa stabilisca l’obbligo di acquisire l’informativa per i contratti “sopra soglia” non significa che sia vietato acquisirla per i contratti che non superano la soglia di rilevanza comunitaria; – quindi, che se […]

A chi spetta la verifica dell’anomalia dell’offerta?

13 Mar 2020
13 Marzo 2020

Il TAR Piemonte, recentemente, ha ribadito che la verifica di congruitĂ  dell’offerta è competenza della stazione appaltante, nella persona del RUP – avente questi competenza residuale ex art. 31 d.lgs. n. 50/2016 – e non della commissione giudicatrice, non rientrando nelle competenze di cui all’art. 77 del Codice Appalti. Post di Alessandra Piola – dottoressa […]

Sul giudizio di anomalia

13 Mar 2020
13 Marzo 2020

Il T.A.R. ricorda che, se da un lato, il giudizio di anomali riveste carattere cd. globale, dall’altro lato, è onere della parte che contesta la violazione di questo giudizio fornire gli elementi certi sull’erronea valutazione commessa dalla S.A. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato

Nomina di una nuova commissione di gara

12 Mar 2020
12 Marzo 2020

Il TAR Liguria, recentemente, ha ribadito che, nel caso debba essere rinnovata la valutazione delle offerte in seguito a declaratoria di nullitĂ  del provvedimento, è necessario nominare una nuova commissione di gara. L’art. 77 Cod. Appalti (il quale prevede la riconvocazione della stessa commissione), infatti, fa riferimento solo ai casi di annullamento dell’aggiudicazione. Post di […]

Oggetto dell’appalto pubblico e oggetto sociale della società concorrente

12 Mar 2020
12 Marzo 2020

Nel caso di specie, una societĂ  che si occupa del trasporto merci si presentava ad un pubblico appalto concernente il trasporto di “sangue, cornee e campioni biologici in genere”. Il TAR Catania ha dichiarato legittima l’esclusione della societĂ  disposta dalla Stazione appaltante, offrendo principi utili con riguardo alla valenza dell’iscrizione camerale per il concorrente di […]

Il bando di gara non può introdurre ipotesi di esclusione non previste dalla legge

12 Mar 2020
12 Marzo 2020

Nel caso di specie, un concorrente era escluso per aver firmato la documentazione sulle pregresse esperienze lavorative solo con una sigla, quando invece il bando prevedeva che quella documentazione dovesse essere sottoscritta, a pena d’esclusione, con firma leggibile e per esteso. Il TAR Palermo ha dichiarato nulla tale norma della lex specialis e illegittima l’esclusione, […]

Effetto conformativo del giudicato e valutazione dell’offerta

11 Mar 2020
11 Marzo 2020

Il TAR Liguria, in una propria recente sentenza, ha ribadito che, qualora il Giudice amministrativo abbia, in una propria precedente sentenza, chiaramente indicato la sua portata demolitoria e il relativo effetto conformativo, le uniche possibilitĂ  per la P.A. soccombente sono quelle di adeguarsi alla stessa o impugnare. Pertanto, sono nulli per elusione del giudicato gli […]

L’in house providing sotto esame: il Consiglio di Stato si pronuncia sui limiti della partecipazione diretta di capitali privati

10 Mar 2020
10 Marzo 2020

L’avv. Sara Gobbato, dottore di ricerca in diritto dell’Unione europea, che sentitamente ringraziamo, ci invia una nota sull’in house providing, che volentieri pubblichiamo Avv. Sara Gobbato_L’in house providing sotto esame_9.03.2020.docx sentenza CDS 1385 del 2020

Esiste o no una gerarchia tra gli atti di gara?

10 Mar 2020
10 Marzo 2020

Il TAR Piemonte, recentemente, ha ribadito che la gerarchia tra bando e capitolato e disciplinare sussiste ed è applicabile solo nelle ipotesi in cui vi sia antinomia tra le disposizioni contenute negli stessi, con quindi la prevalenza del bando. Ma nei casi in cui il bando sia silente o laconico, nulla impedisce al capitolato o […]

Soglie di sbarramento in sede di offerta tecnica

06 Mar 2020
6 Marzo 2020

Il TAR Piemonte ha di recente ribadito la discrezionalitĂ  della P.A., anche per le procedure di gara assegnate sulla base del criterio dell’offerta economicamente piĂą vantaggiosa, nel far ricorso a soglie di sbarramento per la valutazione delle offerte economiche, al fine di innalzare il livello qualitativo delle offerte tecniche e delle gare di appalto. Di […]

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC