CCNL ed appalto di servizi
Il T.A.R. Veneto conferma la legittimitĂ dell’esclusione di un offerta anomala, perchè non ha applicato il corretto CCNL. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato
Il T.A.R. Veneto conferma la legittimitĂ dell’esclusione di un offerta anomala, perchè non ha applicato il corretto CCNL. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato
L’iscrizione camerale ai fini del possesso del requisito di partecipazione alla gara di idoneitĂ professionale di cui all’art. 83, comma 1 lett. a) del Nuovo Codice Appalti, non può essere valutata rigidamente dalla Stazione Appaltante. Secondo quanto stabilito recentissimamente dal T.A.R. Abruzzo, la corrispondenza contenutistica tra risultanze descrittive del certificato camerale e l’oggetto del contratto […]
Il T.A.R. afferma che l’impresa deve essere esclusa dalla gara se presenta la domanda c.d. di concordato in bianco, ex art. 161, comma 6, della legge fallimentare, a differenza di quella di concordato con continuitĂ aziendale (art. 186-bis L.F.). Post di Matteo Acquasaliente – avvocato
Il T.A.R. si sofferma sulla distinzione tra ATI verticale e orizzontale. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato
Il T.A.R. ricorda il principio di segretezza delle offerte che si applica alle procedure ad evidenza pubblica. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato
Il T.A.R. Milano chiarisce come si possa coordinare il principio di rotazione con quello della concorrenza. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato
Il T.A.R. Veneto si sofferma sull’applicazione concreta del principio di rotazione – che non esclude che il gestore uscente possa ottenere un’ulteriore aggiudicazione – e sulla possibilitĂ che il bando di gara venga integrato dalla legge – applicando i principi di non aggravio del procedimento di cui alla L. n. 241/1990 – e preferendo così […]
Il TAR Potenza ricorda che la domanda di revisione prezzi si collega ad una situazione di interesse legittimo, e non di diritto soggettivo, derivandone la necessitĂ di tempestiva impugnazione dei provvedimenti con cui la relativa domanda sia stata rigettata. Post di Dario Meneguzzo – avvocato
Il T.A.R. Veneto, in un’interessante sentenza chiarisce che le domande risarcitorie relative a fatti posti in essere prima dell’entrata in vigore del Codice del Processo Amministrativo non sono soggette al termine decadenziale di cui all’art. 30 c.p.a.. Al contrario, a queste si applicano sia la regola dell’autonomia di tale azione rispetto a quella di annullamento […]
Il T.A.R. Veneto, dopo aver chiarito che la lex specialis, in caso di ambiguitĂ del testo, deve essere interpretata in modo da garantirne la legittimitĂ , si sofferma sulla differenza sussistente tra il giudizio di anomalia dell’offerta e il meccanismo di riparametrazione. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato
Commenti recenti