L’interpretazione della norma: questa sconosciuta!
Pubblichiamo una nota, ad uso dei tecnici comunali, della dottoressa Lorena Pigozzo sulla interpretazione della norma giuridica L’interpretazione della norma – questa sconosciutaÂ
Pubblichiamo una nota, ad uso dei tecnici comunali, della dottoressa Lorena Pigozzo sulla interpretazione della norma giuridica L’interpretazione della norma – questa sconosciutaÂ
L’assemblea dell’Unione degli Avvocati Amministrativisti Italiani, riunita a Genova il 2 luglio 2016, ha approvato una mozione con la quale impegna il Consiglio direttivo dell’Unione a sostenere in ogni sede che l’affidamento degli incarichi legali giudiziali e connessi da parte degli enti pubblici non necessita di procedura di gara alcuna, potendosi assegnare direttamente su base […]
L’associazione Veneta degli Avvocati Amministrativisti ha organizzato un convegno di studi su “Il Nuovo Codice dei Contratti Pubblici”, per il giorno 8 luglio 2016, ore 9.30 a Cortina d’Ampezzo, presso il Centro Congressi Alex Girardi, Via Marangoni, 1, L’Ordine degli Avvocati di Belluno ha riconosciuto quattro crediti formativi per la partecipazione a ciascuna sessione del Convegno e, quindi, complessivamente […]
Segnaliamo www.prontopro.it , il sito per trovare il professionista che stai cercando, ricevendo in breve tempo anche i preventivi per la prestazione professionale. Il blog ha postato un articolo su Italiaius https://www.prontopro.it/blog/un-portale-giuridico-di-diritto-amministrativo/ . .
In una causa infondata l’avvocato è responsabile se non ha dissuaso il cliente. Così è stato stabilito della Suprema Corte di Cassazione. In sostanza in capo all’avvocato grava sia il dovere di informazione che quello di dissuasione. Se un avvocato promuove una causa completamente infondata è, quindi, sempre responsabile. Per poter andare esente da responsabilitĂ […]
Il T.A.R. Trento, dopo aver dichiarato irrilevanti e/o manifestamente infondate gran parte delle censure mosse avverso la normativa che disciplina i compensi professionali degli enti pubblici, rimette alla Corte Costituzionale la questione di legittimitĂ costituzionale dell’art. 9 del D.L. n. 90 del 2014, di “Riforma degli onorari dell’Avvocatura generale dello Stato e delle avvocature degli […]
La legge di stabilitĂ per il 2016 ha previsto l’obbligo per le societĂ controllate dallo Stato e dalle altre amministrazioni pubbliche di pubblicare una serie di dati relativi agli incarichi professionali. La pubblicazione delle informazioni, relativamente ad incarichi per i quali e’ previsto un compenso, e’ condizione di efficacia per il pagamento stesso.
Pubblichiamo un link al sito dell’Ordine degli Avvocati di Vicenza  in materia di notificazioni in proprio a mezzo PEC e di potere di attestazione di conformitĂ , aggiornato al 9 gennaio 2016  http://www.ordineavvocati.vicenza.it/upload/news/notifiche%20e%20copie%202016.pdf
Il TAR Veneto accoglie il ricorso dell’avvocato del Comune che aveva impugnato le deliberazioni della Giunta comunale, contenente modifiche al regolamento sull’Ordinamento degli Uffici e dei servizi, con il trasferimento dell’ufficio avvocatura all’interno degli uffici di Staff del Sindaco. Il TAR ha ritenuto violato l’art. 23 della legge 31 dicembre 2012, n. 247, in quanto gli uffici […]
Una recentissima sentenza della Corte di Cassazione appare “abrogativa”  di quanto disposto dal comma 15 dell’art. 508 del decreto legislativo 297/1994 ed il comma 6 dell’art. 53 del decreto legislativo 165/2001. Infatti, in particolare l’art. 15 succitato dispone che al personale docente è consentito, previa autorizzazione del direttore didattico o del preside, l’esercizio di libere […]
Commenti recenti