Archive for category: beni demanio e patrimonio

Chi rimuove l’amianto da un fabbricato appartenente al demanio idrico?

19 Set 2023
19 Settembre 2023

Il TAR Veneto ha affermato che i poteri di tutela e manutenzione dei beni del demanio idrico e l’assunzione a proprio carico dei relativi oneri di carattere economico spettano all’Amministrazione regionale, che li gestisce e amministra con pienezza di poteri e che beneficia dei relativi introiti (cfr. d.P.R. 616/1977; artt. 86 e 89 d.lgs. 112/1998; […]

Obblighi di cessione di aree nelle convenzioni di lottizzazione

11 Set 2023
11 Settembre 2023

Il TAR Veneto ha affermato che il rimedio ex art. 2932 c.c. è esperibile anche in relazione agli obblighi di cessione delle convenzioni urbanistiche. Post di Alberto Antico – avvocato

Piano d’azione per la sostenibilità ambientale dei consumi nel settore della pubblica amministrazione

29 Ago 2023
29 Agosto 2023

Il decreto ministeriale del 3 agosto 2023 (GU n.193 del 19-8-2023) approva il nuovo Piano d’azione per la sostenibilitĂ  ambientale dei consumi nel settore della pubblica amministrazione. Il piano ha l’obiettivo di promuovere l’utilizzo di prodotti, servizi e lavori sostenibili da parte delle amministrazioni pubbliche, al fine di ridurre l’impatto ambientale dei loro consumi. Il […]

Abuso edilizio del privato su area demaniale

22 Ago 2023
22 Agosto 2023

Nel caso di specie, il Comune disponeva la demolizione ex art. 27 T.U. edilizia, a cura e spese del responsabile dell’abuso, del marciapiede e della base in calcestruzzo realizzati sull’area di proprietĂ  comunale, in quanto realizzate senza alcun titolo abilitativo. Il TAR Veneto ha annullato l’ordinanza di demolizione, per non aver il Comune rispettato l’iter […]

Piano delle valorizzazioni e alienazioni

19 Lug 2023
19 Luglio 2023

Nel caso di specie, un Comune inseriva nel Piano delle Valorizzazioni e alienazioni immobiliari per l’anno 2022, ai fini della vendita, una porzione di area verde che attualmente si interpone tra l’abitazione di alcuni privati e uno stabilimento industriale. Tale superficie dovrebbe essere destinata a parcheggio/manovra automezzi funzionale allo stabilimento produttivo. I privati lamentano che […]

Inserimento di un’area non frazionata nel Piano delle valorizzazioni e alienazioni comunale

19 Lug 2023
19 Luglio 2023

Nel caso di specie, un Comune inseriva nel Piano delle Valorizzazioni e alienazioni immobiliari per l’anno 2022, ai fini della vendita, una porzione di area verde che attualmente si interpone tra l’abitazione di alcuni privati e uno stabilimento industriale, da destinare a parcheggio/manovra automezzi funzionale allo stabilimento produttivo. I privati eccepivano l’illegittimitĂ  dell’operazione, poichĂ© detta […]

Condizioni dell’azione per l’impugnativa dell’inserimento di un’area nel Piano delle valorizzazioni e alienazioni comunale

19 Lug 2023
19 Luglio 2023

Nel caso di specie, un Comune inseriva nel Piano delle Valorizzazioni e alienazioni immobiliari per l’anno 2022, ai fini della vendita, una porzione di area verde che attualmente si interpone tra l’abitazione di alcuni privati e uno stabilimento industriale. Tale superficie dovrebbe essere destinata a parcheggio/manovra automezzi funzionale allo stabilimento produttivo. I privati lamentano che […]

Incostituzionale l’inalienabilità dei fondi privati gravati da usi civici

28 Giu 2023
28 Giugno 2023

La Corte costituzionale ha dichiarato l’illegittimitĂ  costituzionale dell’art. 3, co. 3 l. 20 novembre 2017, n. 168 (Norme in materia di domini collettivi), nella parte in cui, riferendosi ai beni indicati dal precedente comma 1, non esclude dal regime della inalienabilitĂ  le terre di proprietĂ  di privati, sulle quali i residenti del Comune o della […]

L’acquisizione sanante

19 Giu 2023
19 Giugno 2023

Il TAR Catania ha offerto una pregevole ricostruzione dell’istituto dell’acquisizione sanante ex art. 42-bis T.U. espropri. Post di Alberto Antico – avvocato

Occupazione sine titulo da parte della P.A.

19 Giu 2023
19 Giugno 2023

Il TAR Palermo ha affermato che l’occupazione di un bene di proprietĂ  privata, ove non assistita da un valido ed efficace titolo giustificativo, non comporta l’acquisizione alla mano pubblica, ancorchĂ© sia intervenuta l’irreversibile trasformazione del bene stesso per effetto della realizzazione dell’opera pubblica sul bene oggetto di illegittima apprensione. Risultano perciò tramontati gli istituti dell’occupazione […]

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC