Archive for category: beni demanio e patrimonio

Sui beni del patrimonio indisponibile non si danno locazioni, ma solo concessioni

22 Feb 2023
22 Febbraio 2023

Il TAR Sardegna ha affermato che i beni destinati ad una funzione o ad un servizio pubblico appartengono per loro natura al patrimonio indisponibile e possono essere attribuiti in godimento a privati esclusivamente nella forma della concessione amministrativa. Invece i beni non destinati, rientranti nel demanio disponibile quale categoria residuale, sono assoggettati alla capacità negoziale […]

Concessione di bene pubblico indisponibile chiamata locazione

22 Feb 2023
22 Febbraio 2023

Nel caso di specie, il privato impugnava il diniego del Comune di rinnovo della concessione in gestione di un chiosco e di alcuni impianti sportivi, nonché gli atti della procedura ad evidenza pubblica finalizzata alla concessione delle aree medesime. Riteneva il privato di poter vantare sui luoghi non un rapporto di concessione, bensì una locazione […]

Le concessioni di bene pubblico non possono essere tacitamente ed automaticamente rinnovate alla scadenza

22 Feb 2023
22 Febbraio 2023

Il TAR Sardegna ha affermato che è nulla la clausola di un contratto afferente ad una concessione di bene pubblico che ammetta la tacita ed automatica rinnovabilità del rapporto concessorio, per violazione del principio generale, divenuto norma imperativa, secondo cui i contratti con la P.A. di appalto e di concessione non possono essere automaticamente rinnovati […]

Procedura di recupero coattivo del credito mediante ruolo

20 Feb 2023
20 Febbraio 2023

Il TAR Sardegna ha affermato che la procedura di recupero coattivo mediante ruolo, ai sensi degli artt. 24, co. 32 e 36 d.lgs. 449/1997, può essere utilizzata solo in caso di revoca del contributo per inadempimento. Nel caso di specie, al contrario, l’Amministrazione aveva rideterminato al ribasso il contributo pubblico concedibile, non per inadempimento del […]

Quando è possibile l’accorpamento al Demanio stradale di una proprietà privata?

15 Feb 2023
15 Febbraio 2023

Il TAR Veneto rileva che tale operazione è possibile solo se la P.A. è in possesso dei requisiti indicati dall’art. 31, co. 21 l. n. 448/1998, ovverosia l’uso pubblico del terreno, da oltre vent’anni, e il consenso degli attuali proprietari. Post di Alessandra Piola – avvocato

Diritti d’uso pubblico

15 Feb 2023
15 Febbraio 2023

Il TAR Veneto evidenzia che i diritti d’uso pubblico, in quanto soggetti al regime demaniale, sono imprescrittibili. Post di Alessandra Piola – avvocato

Poteri di autotutela possessoria in capo alla P.A.

15 Feb 2023
15 Febbraio 2023

Il TAR Sardegna ha offerto utili principi sui poteri della P.A. di autotutela possessoria, ai sensi degli artt. 823-825 c.c. Nel caso di specie, il Comune aveva emanato una diffida a desistere da turbative e molestie arrecate alla servitù di uso pubblico su una strada veicolare e pedonale di uso pubblico. Post di Alberto Antico […]

Il progetto definitivo dell’opera pubblica

15 Feb 2023
15 Febbraio 2023

Il TAR Veneto ha affermato che le decisioni sulle scelte progettuali che attengono all’esercizio dell’opera pubblica si compiono in sede di approvazione del progetto definitivo, con il quale è contestualmente assunta anche la dichiarazione di pubblica utilità (cfr. art. 12 T.U. espropri). È quello perciò l’atto che il privato deve tempestivamente impugnare, qualora voglia contestare […]

Localizzazione dell’opera pubblica

15 Feb 2023
15 Febbraio 2023

Il TAR Veneto sottolinea che la localizzazione dell’opera pubblica è una scelta che rientra nel merito amministrativo, e che è affidata allo strumento urbanistico (o ad una sua Variante). Post di Alessandra Piola – avvocato

Tutela delle pubbliche piazze

15 Feb 2023
15 Febbraio 2023

Il TAR Palermo ha affermato che il valore storico-culturale delle piazze pubbliche dei centri storici – beni culturali ex lege ai sensi dell’art. 10, co. 1 e co. 4, lett. g d.lgs. 42/2004 – deve preservarsi con riferimento alla loro visuale e dunque in relazione agli interventi edilizi che, per il fatto di prospettare su […]

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC