Sull’autotutela possessoria
Il T.A.R. ricorda che il Comune può esercitare l’autotutela possessoria per tutelare sia i beni demaniali si i beni del patrimonio indisponibile. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato
Il T.A.R. ricorda che il Comune può esercitare l’autotutela possessoria per tutelare sia i beni demaniali si i beni del patrimonio indisponibile. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato
Segnaliamo una sentenza del TAR Milano, che disapplica, per contrasto con la normativa comunitaria, il comma 3 septies all’art. 24 d.l. 113/2016, in base al quale “nelle more della revisione e del riordino della materia in conformitĂ ai principi di derivazione Europea, per garantire certezza alle situazioni giuridiche in atto e assicurare l’interesse pubblico all’ordinata […]
Il T.A.R. afferma che l’esercizio dell’autotutela possessoria del Comune può essere esercitata anche oltre il termine annuale da quanto vi è stata le lesione/spoglio del bene demaniale. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato
Il T.A.R. chiarisce i presupposti che devono sussistere e che si devono dimostrare in giudizio affinchĂ© una strada privata sia gravata da un uso pubblico. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato
Segnalo due interessanti documenti elaborati dal Consiglio Nazionale del Notariato, riguardanti il correttivo degli appalti pubblici e la alienazione dei beni pubblici dello Stato http://www.notariato.it/sites/default/files/588-2016-C.pdf Correttivo appalti http://www.notariato.it/sites/default/files/17-2017-C.pdf alienazione beni pubblici post di Daniele Iselle – funzionario comunale
Il T.A.R. si occupa degli artt. 25 (“Attraversamenti ed uso della sede stradale”) e 27 (“FormalitĂ per il rilascio delle autorizzazioni e concessioni”) del Codice della strada, chiarendone la portata applicativa. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato
Il TA.R. afferma che la c.d. autotutela possessoria che il Comune può esercitare per tutelare i propri beni demaniali, a differenza di quella prettamente civilistica ex artt. 1168, 1170 c.c. e 703 c.p.c., non deve necessariamente essere esperita entro il termine di un anno, a pena di decadenza. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato
Il T.A.R. Brescia ricorda che per tutelare i beni comunali demaniali, ex art. 823 c.c., l’autotutela possessoria è un rimedio alternativo all’azione possessoria Post di Matteo Acquasaliente – avvocato
Il T.A.R. indica il metodo da seguire per individuare il soggetto proprietario di una strada. Nel caso di specie si discorreva se una strada fosse diventata comunale o meno. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato
Il TAR Veneto precisa che, in sede di giudizio amministrativo, l’accertamento della proprietĂ pubblica o privata di un’area può essere conosciuto solo in via incidentale, ai sensi dell’art. 8, comma 1, cod. proc. amm., e deve limitarsi alle risultanze dei contratti scritti, dei libri e registri immobiliari e delle sentenze che accertano o costituiscono diritti immobiliari, essendo escluso […]
Commenti recenti