Ancora sui contributi INPS
Il T.A.R. torna ad occuparsi dei contributi erogati dall’INPS alle imprese, alla luce delle recenti sentenza del Consiglio di Stato e della Corte di Giustizia dell’Unione europea. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato
Il T.A.R. torna ad occuparsi dei contributi erogati dall’INPS alle imprese, alla luce delle recenti sentenza del Consiglio di Stato e della Corte di Giustizia dell’Unione europea. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato
Il T.A.R. afferma che la revoca dei contributi pubblici, trattandosi di un atto dovuto e vincolato, non necessita della previa comunicazione di avvio del procedimento amministrativo e può essere disposta anche quando la violazione della normativa abbia riguardato soltanto alcune delle imprese collegate allo stesso progetto. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato
Il T.A.R. conferma che la normativa italiana che prevedeva degli sgravi contributivi per gli anni 1997 – 1995 (decreto legge n. 96/1995, convertito in legge n. 206/1995) per le imprese operanti nei territori di Venezia e Chioggia è contrasto con la normativa comunitaria dettata in materia di divieto di aiuti di Stato, in particolare con l’art. […]
Il soccorso istruttorio è un istituto noto soprattutto in materia di appalti pubblici, ma in verità è di applicazione generale a tutti i procedimenti amministrativi, ai sensi dell’art. 6, comma 1, lett. b), della legge n. 241 del 1990. Il TAR Sardegna si occupa della applicazione dell’istituto in un caso nel quale un comune […]
La Corte dei Conti siciliana offre una interessante disamina dei requisiti necessari affinchè sia legittima la erogazione di contributi pubblici. Post di Dario Meneguzzo – avvocato
La Corte dei Conti siciliana afferma la propria giurisdizione anche verso i privati fruitori di contributi pubblici, precisando la distinzione dalla tutela restitutoria, che si esercita nelle altre forme previste dall’ordinamento. Post di Dario Meneguzzo – avvocato
In una vicenda relativa alla mancata applicazione di tariffe incentivanti per la produzione di energia elettrica da impianti fotovoltaici il Consiglio di Stato, con sentenza n 427 del 2015, ha affermato il principio per cui il provvedimento di ammissione alle tariffe incentivanti per i grandi impianti fotovoltaici ha valenza ricognitiva e non costitutiva del diritto […]
Il TAR Abruzzo ribadisce che spetta al giudice ordinario la giurisdizione in materia di revoca di un contributo. Post di Dario Meneguzzo
Una sentenza del TAR Friuli Venezia Giulia esamina gli oneri impugnatori del soggetto che viene escluso da un concorso pubblico (nel caso specifico un Comune che chiedeva finanziamenti pubblici): non è sufficiente che impugni l’esclusione, ma deve poi impugnare anche l’atto finale del concorso.
Il T.A.R. ricorda, con un’articolata ed approfondita sentenza, la normativa che regolamenta la rateizzazione degli aiuti in agricoltura.
Commenti recenti