Archive for category: convenzioni e contratti

Cosa può fare il privato quando il Comune non individua le aree di atterraggio dei diritti edificatori compensativi

12 Gen 2022
12 Gennaio 2022

Il TAR Lazio chiarisce che l’Amministrazione dovrà o approntare una apposita variante urbanistica (laddove persista l’interesse pubblico a consentire l’edificazione) oppure procedere alla monetizzazione del diritto e corrisponderne un valore commisurato alla originaria indennità di espropriazione. Il privato, in caso di inerzia, potrà esperire i rimedi contro il silenzio della P.A. Post di Daniele Iselle 

PUA e convenzioni urbanistiche: quali proroghe si applicano?

05 Gen 2022
5 Gennaio 2022

La giurisprudenza, ad oggi, sembrava orientata a sostenere che le proroghe introdotte dal cd. decreto del fare e dalla normativa emergenziale da Covid-19 si applicassero esclusivamente ai termini convenzionali e non a quelli dei Piani. Alcune recentissime sentenze del Consiglio di Stato, però, hanno minato tale certezza. Si ringrazia il dott. Roberto Travaglini di Confindustria […]

Quali obbligazioni rimangono in essere dopo la scadenza di un Piano di lottizzazione?

15 Dic 2021
15 Dicembre 2021

Il Consiglio di Stato, dopo aver ricordato che la scadenza “decennale” del Piano di lottizzazione rimasto in tutto o in parte inattuato comporta il venire meno della sola dichiarazione di pubblica utilità connessa alle procedure espropriative, ricorda che le rimanenti obbligazioni di carattere urbanistico-edilizie rimangono in vigore, ex art. 17 della l. 1150/1942, al meno […]

Rent to buy: un contratto che tutela il proprietario di beni immobili (e un po’ meno chi non ha i soldi per comprarli)

14 Dic 2021
14 Dicembre 2021

Riflessioni sulla natura e su alcune problematiche del contratto c.d. “rent to buy”. Post di Vasco Egidio Meneguzzo – avvocato

Modifiche al Codice del consumo per una maggiore tutela del consumatore

09 Dic 2021
9 Dicembre 2021

Il d.lgs. 170/2021 ha apportato alcune modifiche al Codice del Consumo (d.lgs. 206/2005) in attuazione di una direttiva europea. Le modifiche riguardano la vendita di beni tra venditore e consumatore, non più limitata ai beni di consumo. La nozione di bene, infatti, viene estesa sino a comprendere i “beni con elementi digitali” e gli “animali vivi”. Sono […]

Lottizzazione e monetizzazione degli standard

09 Dic 2021
9 Dicembre 2021

Il T.A.R. ricorda che la convenzioni di lottizzazione rimangono in vigore anche dopo la scadenza e/o la non attuazione del Piano. Pertanto, non è possibile richiedere al restituzione di quanto versato a titolo di monetizzazione degli standard, salvo contestare la validità e/o l’efficacia della convenzione. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato

Come si interpretano le convenzioni urbanistiche?

06 Dic 2021
6 Dicembre 2021

Il T.A.R. chiarisce alcuni canoni ermeneutici delle convenzioni urbanistiche. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato

Come giudici e leggi stanno cambiando l’avvocatura: dall’equo compenso al rapporto con il lavoro dipendente

16 Nov 2021
16 Novembre 2021

I giudici amministrativi forniscono spesso un buon punto di vista sull’avvocatura. E mostrano anche le incomprensioni su ciò che è davvero la professione. Così per l’equo compenso. Sul punto, il quadro normativo è come un “puzzle”. Però, senza farla troppo lunga, le norme di base contengono un’affermazione importante: la pubblica amministrazione “garantisce il principio dell’equo […]

L’Adunanza Plenaria si esprime sulle proroghe delle concessioni balneari

16 Nov 2021
16 Novembre 2021

Il Consiglio di Stato, in sede di Adunanza Plenaria, ha affermato tre principii di diritto in merito alle concessioni demaniali marittime per finalità turistico-ricettive: 1) le proroghe ex lege concesse per tali rapporti tra P.A. e privati (l’ultima delle quali contenuta nel d.l. n. 34/2020) sono illegittime per contrasto con la disciplina comunitaria di cui […]

Principii in materia di aggiudicazione delle concessioni balneari

16 Nov 2021
16 Novembre 2021

L’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato evidenzia quali siano le linee guida che dovranno indirizzare le PP.AA. nello svolgimento delle gare per l’aggiudicazione delle concessioni, a seguito della dichiarazione di illegittimità delle proroghe ex lege. In particolare, già la direttiva Bolkestein chiede una procedura trasparente e imparziale, che però, nello stabilire le regole di selezione, […]

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC