Archive for category: convenzioni e contratti

Spettano al giudice amministrativo le controversie sul contratto di concessione di aree comunali per le torri telefoniche

16 Nov 2015
16 Novembre 2015

Il TAR Puglia indica le disposizioni del codice del processo amministrativo in forza delle quali spettano al giudice amministrativo le controversie sul contratto di concessione di aree comunali per realizzare torri per la telefonia. Post di Dario Meneguzzo – avvocato

Giurisdizione sulla convenzione col comune in materia di attivitĂ  termali

12 Nov 2015
12 Novembre 2015

In una vicenda concernente la decadenza di una sub-concessione di una sorgente di acque termominerali il Consiglio di Stato, parzialmente riformando la sentenza di primo grado, ha affermato il principio secondo cui appartiene alla giurisdizione del giudice amministrativo la controversia in ordine ai rapporti che nascono dalla convenzione con cui un comune titolare di concessione […]

Edilizia agevolata: il vincolo del prezzo massimo di cessione e i successivi subacquirenti

06 Nov 2015
6 Novembre 2015

Le Sezioni Unite della Corte di Cassazione hanno stabilito che, in caso di immobile costruito in regime di edilizia agevolata, il vincolo del “prezzo massimo di cessione“ permane anche per tutti i trasferimenti successivi al primo. A parere della Corte però è possibile, una volta decorso il periodo di cinque anni dall’acquisto, rimuovere tale vincolo, mediante il pagamento di […]

Il contributo straordinario è una cosa diversa dalla perequazione?

01 Ott 2015
1 Ottobre 2015

Colgo l’invito di Bruno Barel (con cui ha iniziato la sua interessantissima e molto apprezzata relazione al seminario di venerdì scorso a Spinea) di evitare di fare puri esercizi teorici e, a costo di essere irriverente e provocatoria (ma posso sempre difendermi dicendo che non sono un avvocato, ma un semplice architetto che lavora nella […]

Legittima l’istituzione di un canone di concessione per l’installazione di stazioni radio base, purchè rispondente a principi di logicità e razionalità

01 Ott 2015
1 Ottobre 2015

In materia di impianto di reti ed esercizio dei servizi di comunicazione elettronica, i soggetti gestori talvolta contestano di dovere pagare al comune corrispettivi (anche se stabiliti con un contratto) o tariffe per le antenne. Sul punto, una sentenza del T.A.R. Friuli Venezia Giulia del 2010 aveva precisato che la previsione di cui all’art. 93, […]

Le slides del professor Bruno Barel al convegno di Spinea sulla perequazione

30 Set 2015
30 Settembre 2015

Per gentile concessione dell’autore, che sentitamente ringraziamo, pubblichiamo le slides relative all’intervento del prof. Bruno Barel, illustrate al convegno di Spinea sulla perequazione.

La perequazione urbanistica attiene alla potestà pianificatoria e conformativa del territorio e non all’ordinamento civile

30 Set 2015
30 Settembre 2015

Il Consiglio di Stato, con la sentenza n. 3435 del 2015 coglie l’occasione per ribadire che la perequazione urbanistica attiene alla potestĂ  pianificatoria e conformativa del territorio e non all’ordinamento civile. Infatti, è pur vero che attraverso l’utilizzo di tecniche perequative sono creati i presupposti per l’utilizzabilitĂ  dei diritti edificatori in funzione perequativa e compensativa, […]

Le slides della prof. Antonella Faggiani al convegno di Spinea sulla perequazione

29 Set 2015
29 Settembre 2015

Per gentile concessione del’autrice, che sentitamente ringraziamo, pubblichiamo le slides della prof. Antonella Faggiani, utilizzate al convegno di Spinea del 25 settembre 2015 per illustrare il tema: “Elementi di riflessione per le valutazioni” . L’autrice è docente di valutazione economica dei progetti all’UniversitĂ  IUAV di Venezia.

Perequazione urbanistica: solitudine dei Comuni e ruolo delle Regioni

29 Set 2015
29 Settembre 2015

L’avvocato Stefano Bigolaro, che sentitamente ringraziamo, ci invia una riflessione sul tema della perequazione, a margine del convegno di Spinea del 25 settembre. Nella nota l’autore evidenzia solitudine dei Comuni in materia di perequazione, e al contempo la possibilitĂ  – per la Regione – di dirigere il processo di formazione di una disciplina perequativa degli […]

Imprimere una destinazione edificatoria ad un terreno che prima ne era privo con oneri di cessione per il privato: scelta di perequazione

29 Set 2015
29 Settembre 2015

Il Consiglio di Stato individua un’ipotesi di perequazione urbanistica nella scelta di un’amministrazione di imprimere una destinazione edificatoria ad una porzione di tessuto comunale che prima ne era pressochĂ© priva, se non fortemente limitata, imponendo, però oneri di cessione al comune e di convenzionamento. Infatti, il sacrificio del privato appare controbilanciato dal vantaggio edificatorio, in […]

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC