Archive for category: Corte dei Conti processo

Le societĂ  partecipate, e in particolare delle societĂ  in house, sono soggette agli stessi vincoli della P.A. a cui appartengono

24 Dic 2015
24 Dicembre 2015

La Corte dei conti sottolinea la particolare posizione delle societĂ  partecipate, e in particolare delle societĂ  in house, nell’ambito della struttura dell’amministrazione pubblica, e la necessitĂ  che queste rispettino i vincoli posti per la pubblica amministrazione cui appartengono, in quanto solo entro tali limiti di azione ne è legittima l’incidenza (del tutto peculiare) sul tessuto […]

Come si determina il danno erariale in caso di assunzioni illegittime

24 Dic 2015
24 Dicembre 2015

La Corte dei Conti riconduce la responsabilitĂ  per le assunzioni illegittime al danno da disservizio,   precisando che va escvluso che una automatica prova di esso possa essere costituita dalla mera violazione delle disposizioni organizzative o finanziarie dell’amministrazione. La Corte ricollega il danno alla inadeguatezza a coprire i profili professionali di assunzione. Post di Dario Meneguzzo – […]

Quando sussiste il “controllo analogo” tra l’ente pubblico e la societĂ  partecipata e giurisdizione Condi dei Conti

21 Dic 2015
21 Dicembre 2015

La Corte dei Conti del Lazio precisa quando sussiste il “controllo analogo” tra l’ente pubblico e la societĂ  partecipata e conferma la giurisdizione della Corte dei Conti sulle societĂ  in house. Post di Dario Meneguzzo – avvocato

Ai fini della sospensione, il rapporto di pregiudizialitĂ  tra processo penale e contabile non deriva in automatico dall’avere ad oggetto lo stesso fatto

21 Dic 2015
21 Dicembre 2015

La Corte dei Conti del Lazio evidenzia che è  vero che la disposizione dell’art. 295 c.p.c. è applicabile al giudizio contabile in virtĂą del rinvio dinamico di cui all’art. 26 del RD 1038 del 1933, qualora il giudice ne ravvisi la necessitĂ , tenuto conto della stretta pregiudizialitĂ  tra fatti illeciti oggetto del processo penale ed […]

Corte dei Conti: il Comune deve scomputare l’importo effettivamente sostenuto dal lottizzante, nel caso risulti inferiore a quello del computo metrico estimativo

18 Dic 2015
18 Dicembre 2015

La Corte dei Conti della Lombardia precisa che in tema di opere di urbanizzazione primaria a scomputo degli oneri di urbanizzazione ex art. 16, comma 2-bis, DPR n.380/2001, il Comune deve scomputare l’importo effettivamente sostenuto dal lottizzante, nel caso risulti inferiore a quello del computo metrico estimativo; allo stesso modo, nei casi in cui sussiste l’obbligo […]

Danno erariale per mobbing

17 Dic 2015
17 Dicembre 2015

La Corte dei Conti del Veneto condanna il responsabile del mobbing al risarcimento dei danni: nel caso in esame il comandante dei vigili urbani si era reso responsabile di mobbing verso un dipendente del Comune, il quale aveva vinto una causa di lavoro contro il comune,  anche sulla scorta delle numerose testimonianze rese nel corso del […]

La scelta della P.A. di non appellare una sentenza di primo grado sfavorevole non è censurabile dalla Corte dei Conti se è logica e ragionata

17 Dic 2015
17 Dicembre 2015

La P.A. non ha l’obbligo di impugnare una sentenza di primo grado sfavorevole, ma deve trattarsi di una scelta discrezionale logica e ragionata. Pubblichiamo sulla questione una sentenza della Corte dei Conti del Veneto. Post di Dario Meneguzzo – avvocato

La rivalsa della P.A. verso il dipendente per i danni ai terzi oggetto di transazione

16 Dic 2015
16 Dicembre 2015

L’art. 22 del D.P.R. 10 gennaio 1957 n. 3 (rubricato «ResponsabilitĂ  verso terzi»), dopo aver stabilito, al comma 1, l’obbligo personale di risarcimento del pubblico impiegato autore di un danno ingiusto cagionato a terzi, al comma 2 prevede che “l’amministrazione che abbia risarcito il terzo del danno cagionato dal dipendente si rivale agendo contro quest’ultimo”. […]

Le responsabilitĂ  dei comandati per il comportamento della polizia nel caso della scuola Diaz di Genova

16 Dic 2015
16 Dicembre 2015

Pubblichiamo una sentenza della Corte dei Conti della Liguria, che condanna i comandanti al risarcimento del danno erariale per il comportamento della polizia nel noto caso dello sgombero della scuola Diaz di Genova.   Post di Dario Meneguzzo – avvocato

L’attivitĂ  libero professionale dei medici docenti universitari e danno erariale

10 Dic 2015
10 Dicembre 2015

Una sentenza del TAR Liguria condanna un professore al risarcimento del danno erariale perchè, dal combinato disposto di alcune disposizioni normative, deriva che i medici docenti universitari possono esercitare l’attivitĂ  libero professionale in rapporto esclusivo con il S.S.N. nella forma e con le regole dell’attivitĂ  intramoenia (intramuraria) o in rapporto non esclusivo con il S.S.N. […]

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC