Archive for category: diritto penale

Introdotti i reati di omicidio nautico e lesioni personali nautiche

11 Ott 2023
11 Ottobre 2023

È stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale (Serie Generale, n. 237 del 10.10.2023) la l. 26 settembre 2023, n. 138, che entrerà in vigore il 25.10.2023, consultabile al seguente link: https://www.gazzettaufficiale.it/atto/serie_generale/caricaDettaglioAtto/originario?atto.dataPubblicazioneGazzetta=2023-10-10&atto.codiceRedazionale=23G00146&elenco30giorni=false. La legge, modificando gli artt. 589-bis e 590-bis c.p., introduce i reati di omicidio nautico e lesioni personali nautiche (più precisamente, “con violazione delle norme […]

Se manca la previa autorizzazione sismica non si può ottenere la sanatoria, dice la Cassazione penale

18 Set 2023
18 Settembre 2023

La Corte di cassazione penale ha affermato che il requisito della doppia conformità necessario per ottenere la sanatoria ex art. 36 d.P.R. 380/2001 è da ritenersi escluso nel caso di edificazioni eseguite in assenza del preventivo ottenimento dell’autorizzazione sismica. Post del Dott. Ing. Mauro Federici

L’immobile precario (edificabile senza titolo abilitativo)

18 Set 2023
18 Settembre 2023

La Corte di cassazione penale ha affermato che, per definirsi precario un immobile, tanto da non richiedere il rilascio di un titolo abilitativo, è necessario ravvisare l’obiettiva ed intrinseca destinazione ad un uso temporaneo per specifiche esigenze contingenti, non rilevando che esso sia realizzato con materiali non abitualmente utilizzati per costruzioni stabili. Nella fattispecie concreta, […]

Il muro a confine

18 Set 2023
18 Settembre 2023

Nel caso di specie, il privato realizzava sine titulo un muro in cemento armato, esteso in forma rettangolare lungo tutto il lotto ed alto mediamente 2,50 metri circa, con installazione sul lato est di un cancello e di una porta metallica e, sul lato ovest, di altri cancelli. Si difendeva dall’imputazione penale dicendo che il […]

Reati edilizi e impugnazione del diniego di sanatoria innanzi al TAR

18 Set 2023
18 Settembre 2023

Nel caso di specie, il privato subiva un’imputazione per edificazione sine titulo. Si difendeva dicendo che il Comune aveva denegato la sua istanza di sanatoria ex art. 36 d.P.R. 380/2001, diniego che egli aveva impugnato innanzi al TAR con un ricorso ancora pendente alla data di pronuncia della sentenza di condanna penale in grado di […]

Il reato di edificazione abusiva ha natura permanente

18 Set 2023
18 Settembre 2023

La Corte di cassazione penale ha affermato che il reato di edificazione abusiva ha natura permanente: la lesione del bene tutelato dalla norma viene meno soltanto con la rimozione dell’abuso e con il ripristino dell’integrità territoriale violata. In altri termini, l’ultimazione delle opere, quando riscontrata, non coincide affatto con l’estinzione delle sue conseguenze dannose, che, […]

L’abuso edilizio in zona sismica integra un reato di pericolo presunto

30 Ago 2023
30 Agosto 2023

La Corte di cassazione penale ha esaminato il caso di un privato colpevole dei reati ex artt. 93, 94 e 95 d.P.R. 380/2001, per avere eseguito lavori edilizi in zona sismica senza previo avviso al Genio civile e senza avere ottenuto la prescritta autorizzazione. Le contravvenzioni contestate hanno natura di reati di pericolo presunto: esse […]

In zona sismica, ogni opera non autorizzata è abusiva, salva la manutenzione ordinaria

30 Ago 2023
30 Agosto 2023

La Corte di cassazione penale ha affermato che, in materia di reati antisismici, integra la contravvenzione di cui all’art. 95 d.P.R. 380/2001 qualsiasi intervento edilizio, con la sona eccezione di quelli di semplice manutenzione ordinaria, effettuato in zona sismica, comportante o no l’esecuzione di opere in conglomerato cementizio armato, che non sia preceduto dalla previa […]

Segnalazione degli abusi edilizi alla Procura da parte del Comune e accesso agli atti

28 Lug 2023
28 Luglio 2023

Il TAR del Lazio, Sede di Roma, ha annullato il provvedimento di un Comune di differimento dell’accesso agli atti di un procedimento di repressione di abusi edilizi, richiesto dal proprietario, sulla base del fatto che era stata interessata la Procura della Repubblica con apposita informativa di reato. Le informative dell’ufficio o gli atti ispettivi e […]

Anche il direttore lavori può rispondere degli abusi edilizi

28 Lug 2023
28 Luglio 2023

Il Consiglio di Stato ha affermato che il legislatore, ai sensi del combinato disposto degli artt. 29 e 33 d.P.R. 380/2001, ha configurato in capo al direttore dei lavori una posizione di garanzia per il rispetto della normativa urbanistica ed edilizia, prescrivendo, a suo carico, un onere di vigilanza costante sulla corretta esecuzione dei lavori, […]

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC