Archive for category: diritto penale

La lottizzazione abusiva

21 Mag 2025
21 Maggio 2025

Il TAR Palermo ha affermato che è configurabile la lottizzazione abusiva anche quando l’intervento edilizio si collochi all’interno di un’area giĂ  urbanisticamente compromessa dall’abusivismo storico preesistente, che l’ulteriore non autorizzata attivitĂ  lottizzatoria per cui è causa va incrementare. L’eventuale destinazione a verde agricolo dell’area interessata dalla lottizzazione abusiva non osta alla configurabilitĂ  della fattispecie in […]

Patente di guida e condanna penale

22 Apr 2025
22 Aprile 2025

Il TAR Veneto ha affermato che, alla luce dei principi sanciti dalla Corte costituzionale, risulta necessario e opportuno che la P.A., nell’adozione dei provvedimenti di revoca della patente di guida, operi un bilanciamento in concreto dei plurimi interessi coinvolti, attraverso una doverosa e puntuale istruttoria che tenga conto, oltrechĂ© della pronuncia di condanna del giudice […]

La Cassazione penale apre ad una sorta di regolarizzazione sismica, eventualmente con opere, dell’abuso edilizio

27 Mar 2025
27 Marzo 2025

La IV Sezione penale della Corte di cassazione, in tema di violazioni della normativa antisismica, ha affermato che il giudice, nel caso in cui ritenga che non sussiste la doppia conformitĂ  delle opere, non può ordinarne automaticamente la demolizione, ma, ex art. 98 d.P.R. 380/2001, è tenuto a valutare, all’esito di acquisizioni tecniche che non […]

La rilevanza penale della normativa sismica

19 Mar 2025
19 Marzo 2025

La Corte di cassazione penale ha affermato che nelle zone sismiche l’obbligo di informativa e di produzione degli atti progettuali non è limitato in relazione alle dimensioni e alle caratteristiche dell’opera, ma riguarda tutte le opere indicate dalla disposizione normativa, nessuna esclusa e dunque anche le opere cd. minori, perchĂ© diversamente verrebbe frustrato il fine […]

L’acquisizione gratuita al patrimonio comunale dell’abuso edilizio non demolito, dal punto di vista della Corte di cassazione penale

19 Mar 2025
19 Marzo 2025

La Corte di cassazione penale ha affermato che l’acquisizione al patrimonio del Comune dell’immobile abusivo fa cessare l’interesse alla revoca o alla sospensione dell’ordine di demolizione in capo al responsabile dell’illecito. Dopo l’acquisizione dell’opera abusiva al patrimonio disponibile del Comune, qualora il Consiglio comunale non abbia deliberato il mantenimento del manufatto, ravvisando l’esistenza di prevalenti […]

La sanatoria sismica non è accettata dalla Corte di cassazione penale

25 Feb 2025
25 Febbraio 2025

La Corte di cassazione penale – con toni perentori – ha affermato che la richiesta di autorizzazione ai fini sismici è sempre preventiva, non potendosi ammettere l’istituto dell’autorizzazione sismica in sanatoria. Per vero, la Suprema Corte non si è occupata dell’eventuale rilevanza della cd. riforma Salva casa, intervenuta nel corso del procedimento penale. Post del […]

Ordinanza di demolizione e acquisizione gratuita al patrimonio comunale, dal punto di vista del diritto penale

25 Feb 2025
25 Febbraio 2025

La Corte di cassazione penale ha affermato che il decorso infruttuoso dei 90 giorni dalla notifica dell’ordinanza di demolizione emessa dal Comune comporta l’automatica – ed ope legis – acquisizione del bene al patrimonio indisponibile dell’Ente. A partire da quel momento, dunque, l’interessato, non piĂą titolare dell’immobile, vanta un interesse ad agire esclusivamente con riguardo […]

Abusi edilizi e stato di necessitĂ 

19 Feb 2025
19 Febbraio 2025

Nel caso di specie, il Comune spiccava un’ordinanza di demolizione per l’edificazione di un’abitazione in zona vincolata e senza alcun titolo edilizio. Il privato invocava l’art. 54 cod.pen. (Stato di necessitĂ ), quale causa di giustificazione dovuta allo stato di necessitĂ  abitativo, inerente alle sue peculiari condizioni personali e familiari. Il TAR Veneto ha respinto il […]

Istanza di “condono” presentata dal tecnico del privato, per assicurarsi i benefici penali

15 Feb 2025
15 Febbraio 2025

Nel caso di specie un Comune, dopo aver denegato un’istanza di condono, spiccava un’ordinanza di demolizione contro gli abusi edilizi. I privati eccepivano la pendenza di un’altra istanza di condono, presentata dal direttore lavori dell’epoca di realizzazione dell’abuso. Il TAR Veneto ha negato che la repressione dell’abuso edilizio dovesse essere sospesa, poichĂ© la domanda in […]

Abrogazione del reato di abuso d’ufficio e traffico di influenze illecite

12 Feb 2025
12 Febbraio 2025

La Corte di cassazione penale, in tema di delitti contro la P.A., ha affermato che, a seguito dell’abrogazione del delitto di abuso d’ufficio (un tempo contemplato all’art. 323 c.p.), non è suscettibile di revoca, ex art. 673 c.p.p., la sentenza di condanna per il delitto di traffico di influenze illecite (art. 346-bis c.p.), con riguardo […]

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC