Archive for category: diritto penale

Ordinanza di demolizione e acquisizione gratuita al patrimonio comunale, dal punto di vista del diritto penale

25 Feb 2025
25 Febbraio 2025

La Corte di cassazione penale ha affermato che il decorso infruttuoso dei 90 giorni dalla notifica dell’ordinanza di demolizione emessa dal Comune comporta l’automatica – ed ope legis – acquisizione del bene al patrimonio indisponibile dell’Ente. A partire da quel momento, dunque, l’interessato, non piĂą titolare dell’immobile, vanta un interesse ad agire esclusivamente con riguardo […]

Abusi edilizi e stato di necessitĂ 

19 Feb 2025
19 Febbraio 2025

Nel caso di specie, il Comune spiccava un’ordinanza di demolizione per l’edificazione di un’abitazione in zona vincolata e senza alcun titolo edilizio. Il privato invocava l’art. 54 cod.pen. (Stato di necessitĂ ), quale causa di giustificazione dovuta allo stato di necessitĂ  abitativo, inerente alle sue peculiari condizioni personali e familiari. Il TAR Veneto ha respinto il […]

Istanza di “condono” presentata dal tecnico del privato, per assicurarsi i benefici penali

15 Feb 2025
15 Febbraio 2025

Nel caso di specie un Comune, dopo aver denegato un’istanza di condono, spiccava un’ordinanza di demolizione contro gli abusi edilizi. I privati eccepivano la pendenza di un’altra istanza di condono, presentata dal direttore lavori dell’epoca di realizzazione dell’abuso. Il TAR Veneto ha negato che la repressione dell’abuso edilizio dovesse essere sospesa, poichĂ© la domanda in […]

Abrogazione del reato di abuso d’ufficio e traffico di influenze illecite

12 Feb 2025
12 Febbraio 2025

La Corte di cassazione penale, in tema di delitti contro la P.A., ha affermato che, a seguito dell’abrogazione del delitto di abuso d’ufficio (un tempo contemplato all’art. 323 c.p.), non è suscettibile di revoca, ex art. 673 c.p.p., la sentenza di condanna per il delitto di traffico di influenze illecite (art. 346-bis c.p.), con riguardo […]

Il nuovo reato cd. di peculato per distrazione (art. 314-bis c.p.) non interferisce con il reato di peculato (art. 314 c.p.)

07 Feb 2025
7 Febbraio 2025

La Corte di cassazione penale, in tema di delitti contro la P.A., ha affermato che il delitto di indebita destinazione di denaro o cose mobili, di cui all’art. 314-bis c.p., sanziona le condotte distrattive dei beni indicati che, nella disciplina previgente, la giurisprudenza di legittimitĂ  inquadrava nella fattispecie abrogata dell’abuso di ufficio, sicchĂ© non risulta […]

Crac delle banche venete: incostituzionale la confisca dei beni utilizzati per commettere i reati

07 Feb 2025
7 Febbraio 2025

La Corte costituzionale ha dichiarato l’illegittimitĂ  costituzionale dell’art. 2641, co. 1 c.c., secondo il quale in caso di condanna o di applicazione della pena su richiesta delle parti per uno dei reati previsti dal Titolo XI del Libro V c.c. (concernente i reati societari) è ordinata la confisca del prodotto o del profitto del reato, […]

Reati di abusi edilizi sismici e procedimento regionale di demolizione oppure ordine di esecuzione di modifiche

30 Gen 2025
30 Gennaio 2025

L’art. 100 d.P.R. 380/2001 statuisce che, ove il reato di abuso edilizio in area sismica sia estinto, la Regione può disporre la sanzione demolitoria delle opere realizzate in violazione della normativa antisismica o ordinare l’esecuzione di modifiche idonee a renderle conformi alle norme stesse Il TAR Catania ha affermato che il procedimento previsto dall’art. 100 […]

Detrazione fiscale di fatture Superbonus per lavori non eseguiti o ultimati: per la Cassazione è un illecito penale

03 Dic 2024
3 Dicembre 2024

Commette reato il soggetto che emette fatture in acconto, nell’ambito del Superbonus 110%, relative a lavori non eseguiti o non completati, idonee a generare un credito di imposta, monetizzabile o cedibile, ritenuto illegittimo Post di Diego Giraldo – avvocato

Svolta nel diritto tributario: approvati i testi unici delle sanzioni tributarie amministrative e penali, dei tributi erariali minori, nonché della giustizia tributaria

29 Nov 2024
29 Novembre 2024

La l. 111/2023 aveva conferito una delega al Governo per la revisione del sistema tributario. In questi giorni sono stati emanati ben tre testi unici in attuazione di tale delega, tutti pubblicati in G.U., Serie Generale n. 279 del 28.11.2024, suppl. ordinario n. 40. Con il d.lgs. 05 novembre 2024, n. 173, entrato in vigore […]

Pubblicata in G.U. la legge di conversione del decreto per il contrasto alla violenza contro il personale sanitario

26 Nov 2024
26 Novembre 2024

Con la l. 18 novembre 2024, n. 171 (pubblicata in G.U. n. 276 del 25.11.2024), entrata in vigore il 26.11.2024, il Parlamento ha convertito in legge, con modificazioni, il d.l. 1° ottobre 2024, n. 137, recante misure urgenti per contrastare i fenomeni di violenza nei confronti dei professionisti sanitari, socio-sanitari, ausiliari e di assistenza e […]

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC