Archive for category: diritto penale

Il permesso di costruire in sanatoria ex art. 36 T.U. edilizia: il punto della Cassazione penale

15 Lug 2025
15 Luglio 2025

La Corte di cassazione penale ha affermato che non sono legittime le sanatorie di un immobile abusivo che subordinano gli effetti del beneficio alla esecuzione di specifici interventi finalizzati a ricondurre l’immobile stesso nell’alveo di conformità agli strumenti urbanistici, atteso che detta subordinazione è ontologicamente contrastante con la ratio della sanatoria, collegabile alla già avvenuta […]

Conforme a Costituzione l’abrogazione del reato di abuso d’ufficio

14 Lug 2025
14 Luglio 2025

La Corte costituzionale ha affermato che l’abrogazione del reato di abuso di ufficio non contrasta con la Convenzione dell’ONU contro la corruzione (cd. Convenzione di Mérida): in effetti, il reato di abuso di ufficio non è uniformemente presente in tutti gli ordinamenti penali degli Stati firmatari della Convenzione. La Corte ha aggiunto che, se gli […]

Porto d’armi e reati ostativi

11 Lug 2025
11 Luglio 2025

Il TAR Catania ha affermato che la nozione di condanna automaticamente ostativa al rilascio del porto d’armi ai sensi dell’art. 43, co. 1 TULPS non può estendersi alla sentenza di patteggiamento alla luce del novellato art. 445, co. 1-bis c.p.p., ad opera dell’art. 25, co. 1, lett. b d.lgs. 150/2022, cd. riforma Cartabia. Post di […]

Accertamenti in sede penale e documentazione antimafia

04 Lug 2025
4 Luglio 2025

Il Consiglio di Giustizia amministrativa per la Regione siciliana ha affermato che, in tema di documentazione antimafia, la tutela giurisdizionale piena ed effettiva richiede un sindacato del G.A. completo e penetrante, che può estendersi sino al controllo dell’analisi dei fatti posti a fondamento del provvedimento, al fine di verificare se il potere discrezionale attribuito alla […]

Interdittiva antimafia e collaboratori di giustizia

04 Lug 2025
4 Luglio 2025

Nel caso di specie, nonostante un imprenditore avesse deciso di collaborare con l’Autorità giudiziaria e rendere, in procedimenti penali per fatti di mafia, dichiarazioni auto- ed etero-accusatorie, la Prefettura riteneva persistenti gli elementi fattuali per adottare l’informazione interdittiva antimafia. Il Consiglio di Giustizia amministrativa per la Regione siciliana l’ha annullata. La scelta collaborativa con lo […]

Demolizione dell’abuso edilizio, tra giudice penale e Comune

30 Giu 2025
30 Giugno 2025

Il Consiglio di Stato ha affermato che la sanzione demolitoria disposta dal giudice penale, in quanto presuppone una sentenza di condanna per il reato edilizio, implica l’accertamento dello stesso nei suoi profili oggettivi e soggettivi, sicché non è più possibile mettere in discussione la figura del responsabile dell’abuso. Anche se il Comune, quindi, in via […]

Gli abusi edilizi, tra giudicato penale, repressione amministrativa da parte del Comune e scrutinio del G.A.

30 Giu 2025
30 Giugno 2025

Il TAR Veneto ha ribadito il principio cardine di indipendenza tra le vicende del giudizio penale e il provvedimento amministrativo con riguardo al tema degli abusi edilizi. Nondimeno, ai sensi dell’art. 654 c.p.p., il giudicato penale costituisce un vincolo che, sotto il profilo oggettivo, copre solo l’accertamento dei “fatti materiali” e non anche la loro […]

Nuova legge per tutelare gli animali con sanzioni anche penali

17 Giu 2025
17 Giugno 2025

Con la l. 6 giugno 2025, n. 82 (pubblicato in G.U., Serie generale n. 137 del 16.06.2025), che entrerà in vigore il 01.07.2025, sono state approvate alcune modifiche al codice penale, al codice di procedura penale e altre disposizioni per l’integrazione e l’armonizzazione della disciplina in materia di reati contro gli animali. Segnaliamo, tra le […]

Ordinanza di demolizione di un abuso edilizio sottoposto a sequestro penale: quid iuris?

16 Giu 2025
16 Giugno 2025

Il Consiglio di Giustizia amministrativa per la Regione siciliana, pur dando atto del contrasto giurisprudenziale sul punto, ha affermato che, a meno che ciò non corrisponda a un suo interesse personale, a carico del soggetto che patisce il provvedimento di sequestro penale di un suo bene, in pendenza della misura, non vi è né un […]

Convertito in legge senza modifiche il decreto sicurezza 2025

10 Giu 2025
10 Giugno 2025

Con la l. 9 giugno 2025, n. 80 (pubblicata in G.U., Serie generale n. 131 del 09.06.2025), è stato convertito in legge il d.l. 11 aprile 2025, n. 48, recante disposizioni urgenti in materia di sicurezza pubblica, di tutela del personale in servizio, nonché di vittime dell’usura e di ordinamento penitenziario. La legge è consultabile […]

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC