Archive for category: diritto penale

Gli abusi edilizi, tra giudicato penale, repressione amministrativa da parte del Comune e scrutinio del G.A.

30 Giu 2025
30 Giugno 2025

Il TAR Veneto ha ribadito il principio cardine di indipendenza tra le vicende del giudizio penale e il provvedimento amministrativo con riguardo al tema degli abusi edilizi. Nondimeno, ai sensi dell’art. 654 c.p.p., il giudicato penale costituisce un vincolo che, sotto il profilo oggettivo, copre solo l’accertamento dei “fatti materiali” e non anche la loro […]

Nuova legge per tutelare gli animali con sanzioni anche penali

17 Giu 2025
17 Giugno 2025

Con la l. 6 giugno 2025, n. 82 (pubblicato in G.U., Serie generale n. 137 del 16.06.2025), che entrerĂ  in vigore il 01.07.2025, sono state approvate alcune modifiche al codice penale, al codice di procedura penale e altre disposizioni per l’integrazione e l’armonizzazione della disciplina in materia di reati contro gli animali. Segnaliamo, tra le […]

Ordinanza di demolizione di un abuso edilizio sottoposto a sequestro penale: quid iuris?

16 Giu 2025
16 Giugno 2025

Il Consiglio di Giustizia amministrativa per la Regione siciliana, pur dando atto del contrasto giurisprudenziale sul punto, ha affermato che, a meno che ciò non corrisponda a un suo interesse personale, a carico del soggetto che patisce il provvedimento di sequestro penale di un suo bene, in pendenza della misura, non vi è nĂ© un […]

Convertito in legge senza modifiche il decreto sicurezza 2025

10 Giu 2025
10 Giugno 2025

Con la l. 9 giugno 2025, n. 80 (pubblicata in G.U., Serie generale n. 131 del 09.06.2025), è stato convertito in legge il d.l. 11 aprile 2025, n. 48, recante disposizioni urgenti in materia di sicurezza pubblica, di tutela del personale in servizio, nonchĂ© di vittime dell’usura e di ordinamento penitenziario. La legge è consultabile […]

La lottizzazione abusiva

21 Mag 2025
21 Maggio 2025

Il TAR Palermo ha affermato che è configurabile la lottizzazione abusiva anche quando l’intervento edilizio si collochi all’interno di un’area giĂ  urbanisticamente compromessa dall’abusivismo storico preesistente, che l’ulteriore non autorizzata attivitĂ  lottizzatoria per cui è causa va incrementare. L’eventuale destinazione a verde agricolo dell’area interessata dalla lottizzazione abusiva non osta alla configurabilitĂ  della fattispecie in […]

Patente di guida e condanna penale

22 Apr 2025
22 Aprile 2025

Il TAR Veneto ha affermato che, alla luce dei principi sanciti dalla Corte costituzionale, risulta necessario e opportuno che la P.A., nell’adozione dei provvedimenti di revoca della patente di guida, operi un bilanciamento in concreto dei plurimi interessi coinvolti, attraverso una doverosa e puntuale istruttoria che tenga conto, oltrechĂ© della pronuncia di condanna del giudice […]

La Cassazione penale apre ad una sorta di regolarizzazione sismica, eventualmente con opere, dell’abuso edilizio

27 Mar 2025
27 Marzo 2025

La IV Sezione penale della Corte di cassazione, in tema di violazioni della normativa antisismica, ha affermato che il giudice, nel caso in cui ritenga che non sussiste la doppia conformitĂ  delle opere, non può ordinarne automaticamente la demolizione, ma, ex art. 98 d.P.R. 380/2001, è tenuto a valutare, all’esito di acquisizioni tecniche che non […]

La rilevanza penale della normativa sismica

19 Mar 2025
19 Marzo 2025

La Corte di cassazione penale ha affermato che nelle zone sismiche l’obbligo di informativa e di produzione degli atti progettuali non è limitato in relazione alle dimensioni e alle caratteristiche dell’opera, ma riguarda tutte le opere indicate dalla disposizione normativa, nessuna esclusa e dunque anche le opere cd. minori, perchĂ© diversamente verrebbe frustrato il fine […]

L’acquisizione gratuita al patrimonio comunale dell’abuso edilizio non demolito, dal punto di vista della Corte di cassazione penale

19 Mar 2025
19 Marzo 2025

La Corte di cassazione penale ha affermato che l’acquisizione al patrimonio del Comune dell’immobile abusivo fa cessare l’interesse alla revoca o alla sospensione dell’ordine di demolizione in capo al responsabile dell’illecito. Dopo l’acquisizione dell’opera abusiva al patrimonio disponibile del Comune, qualora il Consiglio comunale non abbia deliberato il mantenimento del manufatto, ravvisando l’esistenza di prevalenti […]

La sanatoria sismica non è accettata dalla Corte di cassazione penale

25 Feb 2025
25 Febbraio 2025

La Corte di cassazione penale – con toni perentori – ha affermato che la richiesta di autorizzazione ai fini sismici è sempre preventiva, non potendosi ammettere l’istituto dell’autorizzazione sismica in sanatoria. Per vero, la Suprema Corte non si è occupata dell’eventuale rilevanza della cd. riforma Salva casa, intervenuta nel corso del procedimento penale. Post del […]

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC