Archive for category: diritto penale

Ordinanza di demolizione di un abuso edilizio sottoposto a sequestro penale

29 Mar 2021
29 Marzo 2021

Non si arresta il dibattito giurisprudenziale su tali ordinanze, con diverse opinioni: Una prima tesi ne sostiene la nullità per impossibilità giuridica dell’oggetto del comando (il privato non può demolire l’abuso, o violerebbe il sequestro penale); Una seconda tesi le ritiene legittime, poiché il privato può avanzare istanza di dissequestro dell’area al fine di darvi […]

Gli atti notarili e la falsa dichiarazione della conformità allo stato di fatto dei dati catastali e delle planimetrie

11 Mar 2021
11 Marzo 2021

L’art. 19 comma 14 del D.L. 31 maggio 2010 n. 78, convertito in legge con legge 30 luglio 2010 n. 122 così dispone: All’articolo 29 della legge 27 febbraio 1985, n. 52, e’ aggiunto il seguente comma: “1-bis. Gli atti pubblici e le scritture private autenticate tra vivi aventi ad oggetto il   trasferimento, la costituzione o lo scioglimento […]

Decreto Semplificazioni e opere stagionali: il punto della Cassazione penale

11 Mar 2021
11 Marzo 2021

Il Decreto Semplificazioni ha modificato l’art. 6 del DPR n. 380/2001, ampliando il novero degli interventi di attività edilizia libera, con particolare riferimento alle opere stagionali e a quelle dirette a soddisfare esigenze meramente temporanee. Sul punto, la Cassazione penale chiarisce limiti e portata applicativa della norma. Post di Diego Giraldo – avvocato

Rilevanza pratica della nuova disciplina dell’abuso d’ufficio

22 Gen 2021
22 Gennaio 2021

Sulla base delle modifiche introdotte dal d.l. n. 76/2020, convertito, con modificazioni, dalla l. n. 120/2020, la Cassazione esclude la responsabilità penale dell’imputato alla luce dell’assenza della violazione di specifiche regole di condotta espressamente previste dalla legge o da atti aventi forza di legge e dalle quali non residuino margini di discrezionalità Post di Diego […]

Le foto di google earth hanno valore probatorio

19 Gen 2021
19 Gennaio 2021

La Cassazione penale ha chiarito che le immagini tratte da Google Earth sono idonee all’accertamento anche temporale della realizzazione di opere abusive, salvo che non vengano forniti elementi diversi da cui emerga una diversa data di realizzazione dell’opera. Si ricorda che anche la giurisprudenza amministrativa, in passato, aveva condiviso tale approdo. Post di Matteo Acquasaliente […]

La manutenzione di un’opera abusiva è reato

25 Nov 2020
25 Novembre 2020

Se un’opera abusiva viene manutentata, questa attività umana costituisce prosecuzione del reato edilizio. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato

Gli spazi urbani dei centri storici sono beni culturali

19 Nov 2020
19 Novembre 2020

La Corte di cassazione penale ha affermato – in linea con la giurisprudenza amministrativa – che le pubbliche piazze, vie, strade, e altri spazi urbani rientranti nei centri storici costituiscono per ciò solo beni culturali, senza bisogno della dichiarazione di interesse storico-artistico (cfr. art. 10, co. 1 e 4, lett. g d.lgs. 42/2004, cd. Codice […]

Il sequestro penale del cantiere e la sua incidenza sui termini del permesso di costruire

12 Nov 2020
12 Novembre 2020

Sulla questione l’avv. Domenico Chinello, che sentitamente ringraziamo, ci invia la nota che volentieri pubblichiamo Il sequestro penale del cantiere e l’incidenza sui termini edilizi TAR Salerno, sez. II, 15.10.2020 n. 1419

Qualsiasi tipo di intervento eseguito su un immobile abusivo integra un nuovo reato

18 Set 2020
18 Settembre 2020

In materia di reati edilizi, un intervento di qualsiasi natura, anche di manutenzione ordinaria, eseguito su un immobile abusivo, rappresenta una ripresa dell’attività illecita e, pertanto, un nuovo reato, secondo la Cassazione penale. Post di Diego Giraldo – avvocato

Il giudicato penale vincola la P.A.?

10 Set 2020
10 Settembre 2020

Il Consiglio di Giustizia Amministrativa per la Regione Siciliana ha affermato che il vincolo di giudicato della sentenza penale riguarda il solo accertamento dei fatti materiali, non anche la loro qualificazione giuridica. Nel caso di specie, il Tribunale penale aveva assolto l’imputato “perché il fatto non sussiste” dall’accusa di aver costruito un fabbricato in fascia […]

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC