Archive for category: enti e organi

Giurisdizione sulla delibera comunale di sdemanializzazione di un bene del demanio idrico

20 Mag 2025
20 Maggio 2025

Il Tribunale superiore delle acque pubbliche (TSAP) ha affermato la propria giurisdizione su una domanda di annullamento di una delibera del Consiglio comunale che incida sul bene del demanio idrico, anche se si controverta della proprietĂ  del bene, in quanto la giurisdizione si determina dalla domanda, e, comunque, ai sensi dell’art. 197 r.d. 1775/1933, il […]

Il Comune non può sdemanializzare una porzione di fosso senza consultare il Demanio

19 Mag 2025
19 Maggio 2025

Il Tribunale superiore delle acque pubbliche (TSAP) ha affermato che è illegittima la delibera del Consiglio comunale che disponga la sdemanializzazione di un bene del demanio idrico (porzione di fosso), sul presupposto dell’avvenuta perdita delle caratteristiche del bene: a seguito della l. 37/1994 non è piĂą consentita la sdemanializzazione tacita, per cui i presupposti per […]

Incostituzionale la legge campana che ammetteva il terzo mandato consecutivo per il Presidente della Giunta regionale

15 Mag 2025
15 Maggio 2025

La Corte costituzionale ha dichiarato l’illegittimitĂ  costituzionale della legge campana in materia, per violazione dell’art. 122, co. 1 Cost., in relazione al parametro interposto di cui all’art. 2, co. 1, lett. f l. 165/2004, recante il cd. divieto del terzo mandato consecutivo del Presidente della Giunta regionale eletto a suffragio universale e diretto. Le leggi […]

Individuate le AutoritĂ  delegate per la VINCA

14 Mag 2025
14 Maggio 2025

Con la D.G.R.V. n. 438 del 22.04.2025 (pubblicata nel B.U.R. n. 59 del 09.05.2025), sono state individuate le AutoritĂ  delegate per la Valutazione d’Incidenza Ambientale (VINCA) riportate negli Allegati A, B e C nonchĂ© i relativi livelli di valutazione, in attuazione dell’art. 15 l.r. Veneto 27 maggio 2024, n. 12 e del Regolamento regionale n. […]

Competenza della Giunta comunale al termine della concessione di distribuzione gas

12 Mag 2025
12 Maggio 2025

Il TAR Veneto ha affermato la competenza della Giunta comunale a prevedere unilateralmente il risultato della stima industriale degli impianti e del valore industriale residuo da riconoscere al gestore uscente del servizio di distribuzione gas. Post di Alberto Antico – avvocato

Incostituzionale la legge laziale che ammetteva interventi di demo-ricostruzione con cambio d’uso rilevante in deroga al PRG, ma senza imporre il previo PdC in deroga e, quindi, omettendo il vaglio del Consiglio comunale

24 Apr 2025
24 Aprile 2025

Una legge laziale concedeva ai Comuni, con apposita delibera consiliare, di prevedere nei propri PRG l’ammissibilitĂ  di interventi diretti di ristrutturazione, anche con demo-ricostruzione, di singoli edifici con superficie lorda inferiore a 10.000 mq, con mutamento rilevante della destinazione d’uso (esclusa quella rurale). Fino all’adozione della delibera consiliare di adeguamento, e comunque non oltre il […]

Il decreto sindacale di attribuzione dei poteri al funzionario comunale

22 Apr 2025
22 Aprile 2025

Il TAR Veneto ha esaminato i requisiti di legittimità del decreto sindacale di attribuzione dei poteri al funzionario comunale (nel contesto del ricorso di un privato che, per sfuggire ad un’ordinanza di demolizione, aveva sostenuto la nullità del decreto che conferiva i poteri al funzionario che l’aveva scritta). Post di Alberto Antico – avvocato

Competenza all’autotutela possessoria in generale

17 Apr 2025
17 Aprile 2025

Il TAR Veneto ha affermato che il potere di autotutela esecutiva possessoria sui beni di proprietĂ  pubblica, che era indubbiamente attribuito al Sindaco dall’art. 378 l. 2248/1865, All. F, deve ritenersi trasferito ai dirigenti (ovvero per gli enti privi di dirigenti agli organi che ne svolgono i compiti) dal TUEL, in virtĂą del principio generale […]

Il potere di autotutela possessoria di una strada in capo al Sindaco

17 Apr 2025
17 Aprile 2025

Il TAR Sardegna ha affermato che il Sindaco è titolare di poteri di autotutela possessoria in forza dell’art. 378 l. 2248/1865, all. F e dell’art. 15 d.l.lgt. 1446/1918. Tale potere non può ritenersi trasferito al dirigente comunale, atteso che l’art. 107, co. 5 TUEL fa espressamente salve le competenze del Sindaco specificamente previste dai precedenti […]

Il RUP può adottare il provvedimento finale

16 Apr 2025
16 Aprile 2025

Il TAR Catania ha affermato che rientra tra i compiti del responsabile del procedimento (RUP) quello di adottare, ove ne abbia la competenza, il provvedimento finale, ai sensi dell’art. 6, co. 1, lett. e l. 241/1990. Nel caso di specie, il RUP ben poteva adottare, anche in assenza di delega, un’autorizzazione alla tumulazione, il cui […]

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC