Archive for category: enti e organi

Pubblici appalti e amministratori di fatto

12 Lug 2025
12 Luglio 2025

Il Consiglio di Stato ha affermato che la dichiarazione sull’insussistenza di gravi illeciti professionali ai sensi dell’art. 80, co. 5, lett. c d.lgs. 50/2016 deve essere resa anche dagli amministratori di fatto. BenchĂ© risulti innovativa la specifica previsione contenuta nell’art. 94, co. 3, lett. h d.lgs. 36/2023, la giurisprudenza formatasi sul previgente codice degli appalti […]

Competenze dei Comuni in materia paesaggistica e differenziazione dalle competenze edilizie

01 Lug 2025
1 Luglio 2025

Il Consiglio di Stato ha affermato che, ai sensi dell’art. 146, co. 6 d.lgs. 42/2004, le Regioni possono delegare l’esercizio delle funzioni autorizzatorie in materia paesaggistica ai Comuni solo se questi dispongono di strutture in grado di garantire la differenziazione tra attivitĂ  di tutela paesaggistica ed esercizio di funzioni amministrative in materia urbanistico-edilizia. Con tale […]

Diritto di accesso agli atti dei consiglieri comunali

10 Giu 2025
10 Giugno 2025

Il TAR Salerno ha affermato che la mancata previsione di modalitĂ  di accesso digitale al registro di protocollo informatico dell’Ente locale, tramite il rilascio di apposite credenziali, non inficia la qualitĂ  del diritto dei consiglieri comunali, nĂ© rappresenta un reale impedimento per l’espletamento del munus pubblico; l’esercizio del diritto di accesso al registro di protocollo […]

Di fronte a una ristrutturazione edilizia eseguita sine titulo su un immobile vincolato, la repressione dell’abuso spetta al Comune o alla Soprintendenza?

20 Mag 2025
20 Maggio 2025

Il TAR del Lazio, Sede di Roma, ha affermato la concorrente competenza del Comune, quale autoritĂ  preposta all’osservanza della normativa edilizia e urbanistica, e della Soprintendenza, quale autoritĂ  preposta alla vigilanza sul vincolo, a comminare una sanzione ex art. 33, co. 3 d.P.R. 380/2001 in riferimento ad un immobile vincolato. Ciò di per sĂ© giustifica […]

Competenza delle Regioni a garantire l’officiosità idraulica dei fiumi

20 Mag 2025
20 Maggio 2025

Il Tribunale superiore delle acque pubbliche (TSAP) ha affermato che l’art. 89, co. 1 d.lgs. 112/1998 attribuisce alle Regioni le funzioni volte ad assicurare l’officiositĂ  idraulica dei fiumi presenti sul territorio regionale, attraverso la pulizia del relativo alveo, mentre riserva alla competenza statale, ai sensi del successivo art. 104, la sola disciplina della sicurezza della […]

Giurisdizione sulla delibera comunale di sdemanializzazione di un bene del demanio idrico

20 Mag 2025
20 Maggio 2025

Il Tribunale superiore delle acque pubbliche (TSAP) ha affermato la propria giurisdizione su una domanda di annullamento di una delibera del Consiglio comunale che incida sul bene del demanio idrico, anche se si controverta della proprietĂ  del bene, in quanto la giurisdizione si determina dalla domanda, e, comunque, ai sensi dell’art. 197 r.d. 1775/1933, il […]

Il Comune non può sdemanializzare una porzione di fosso senza consultare il Demanio

19 Mag 2025
19 Maggio 2025

Il Tribunale superiore delle acque pubbliche (TSAP) ha affermato che è illegittima la delibera del Consiglio comunale che disponga la sdemanializzazione di un bene del demanio idrico (porzione di fosso), sul presupposto dell’avvenuta perdita delle caratteristiche del bene: a seguito della l. 37/1994 non è piĂą consentita la sdemanializzazione tacita, per cui i presupposti per […]

Incostituzionale la legge campana che ammetteva il terzo mandato consecutivo per il Presidente della Giunta regionale

15 Mag 2025
15 Maggio 2025

La Corte costituzionale ha dichiarato l’illegittimitĂ  costituzionale della legge campana in materia, per violazione dell’art. 122, co. 1 Cost., in relazione al parametro interposto di cui all’art. 2, co. 1, lett. f l. 165/2004, recante il cd. divieto del terzo mandato consecutivo del Presidente della Giunta regionale eletto a suffragio universale e diretto. Le leggi […]

Individuate le AutoritĂ  delegate per la VINCA

14 Mag 2025
14 Maggio 2025

Con la D.G.R.V. n. 438 del 22.04.2025 (pubblicata nel B.U.R. n. 59 del 09.05.2025), sono state individuate le AutoritĂ  delegate per la Valutazione d’Incidenza Ambientale (VINCA) riportate negli Allegati A, B e C nonchĂ© i relativi livelli di valutazione, in attuazione dell’art. 15 l.r. Veneto 27 maggio 2024, n. 12 e del Regolamento regionale n. […]

Competenza della Giunta comunale al termine della concessione di distribuzione gas

12 Mag 2025
12 Maggio 2025

Il TAR Veneto ha affermato la competenza della Giunta comunale a prevedere unilateralmente il risultato della stima industriale degli impianti e del valore industriale residuo da riconoscere al gestore uscente del servizio di distribuzione gas. Post di Alberto Antico – avvocato

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC