Archive for category: enti e organi

All’interno di un comune se il privato invia una istanza a un organo incompetente questi deve girarla a quello competente?

26 Mag 2014
26 Maggio 2014

La risposta a tale interrogativo sembra essere positiva solamente se si estendono in via generale i principi desumibili sia dall’art. 6, c. 2 del D.P.R. n. 18472006 (dettato in materia di accesso ai documenti amministrativi) secondo cui: “La richiesta formale presentata ad amministrazione diversa da quella nei cui confronti va esercitato il diritto di accesso […]

Corte Costituzionale: non spetta alla Corte dei Conti il controllo sui rendiconti dei gruppi consiliari regionali

16 Mag 2014
16 Maggio 2014

Segnaliamo sulla questione la sentenza  della Corte Costituzionale n. 130 del 2014: “Le Regioni Emilia-Romagna, Veneto e Piemonte, con ricorsi rispettivamente notificati il 9 e 12 agosto e il 5 settembre 2013, depositati i successivi 16 e 21 agosto e 6 settembre, iscritti ai numeri 8, 9 e 10 del registro conflitti tra enti del […]

La Corte Costituzionale dichiara la legittimitĂ  della SCIA

14 Mag 2014
14 Maggio 2014

La Corte Costituzionale, nella sentenza n. 121 del 09 maggio 2014, si occupa della S.C.I.A. dichiarando da un lato che questo istituto si pone in continuitĂ  con la D.I.A. e dall’altro che esso rientra tra le materie di legislazione esclusiva statale previste dall’art. 117, c. 2, lett. m), Cost. Ecco il passo saliente della sentenza: […]

Spetta al sindaco o al dirigente nominare l’avvocato per un processo?

14 Mag 2014
14 Maggio 2014

Segnaliamo sulla questione la sentenza del Consiglio di Stato n. 1954 del 2014, dove si legge che: “2a Oppone la difesa di parte appellata che il Sindaco non sarebbe stato competente alla nomina del difensore, in quanto la relativa scelta ricadrebbe tra le attivitĂ  gestionali di competenza dei dirigenti dell’Amministrazione, e segnatamente del capo dell’ufficio […]

La lettera di Matteo Renzi e Marianna Madia ai dipendenti pubblici

02 Mag 2014
2 Maggio 2014

Leggetela al link: http://www.palazzochigi.it/Notizie/Palazzo%20Chigi/dettaglio.asp?d=75525

Chi sospende il rilascio del Permesso di Costruire in contrasto con gli strumenti urbanistici?

18 Apr 2014
18 Aprile 2014

Il T.A.R. Veneto, sez. II, nella sentenza del 28 marzo 2014 n. 418 chiarisce che la competenza a sospendere il permesso di costruire in contrasto con gli strumenti urbanistici dell’ente spetta all’organo che può rilasciare questo titolo edilizio: “Ed invero, osserva il Collegio, il potere di sospensione di ogni determinazione su domande di permesso di […]

Note sulla riforma degli enti locali

15 Apr 2014
15 Aprile 2014

Approda in Gazzetta ufficiale la Legge 7 aprile 2014 n. 56, meglio nota come Legge Del Rio. Nelle more dell’approvazione della riforma costituzionale , viene dettata un’ampia riforma in tema di Enti locali. Si norma, infatti, l’istituzione e la disciplina delle CittĂ  metropolitane, si ridefinisce il sistema delle Province e si dettano nuove norme in […]

La legge sulle cittĂ  metropolitane, province e comuni

09 Apr 2014
9 Aprile 2014

Sulla GU Serie Generale n.81 del 7-4-2014 è stata pubblicata la legge 7 aprile 2014, n. 56, recante “Disposizioni sulle citta’ metropolitane, sulle province, sulle unioni e fusioni di comuni. (14G00069)”, che è entrata in vigore il giorno 8 aprile 2014. Link:   LEGGE 7 aprile 2014, n. 56 Disposizioni sulle citta’ metropolitane, sulle province, sulle […]

Il fermo amministrativo può essere disposto solo dalle autorità statali

05 Apr 2014
5 Aprile 2014

Il T.A.R. Veneto, sez. II, nella sentenza del 05 marzo 2014 n. 288 chiarisce che la autoritĂ  che possono disporre il fermo amministrativo ex art. 69 del R.D. n. 2440/1923 sono soltanto quelle statali: “7. Quanto al fermo amministrativo adottato sempre dall’Avepa, esso, oltre ad essere illegittimo poichĂ© fondato esclusivamente sul medesimo presupposto dell’interposizione fittizia […]

A proposito di conflitto di interesse dei consiglieri comunali

31 Mar 2014
31 Marzo 2014

Nella medesima sentenza n. 371/2014 il T.A.R. Veneto chiarisce che, nei ricorsi avverso le deliberazioni in cui vi è un possibile conflitto di interesse di alcuni consiglieri comunali, occorre indicare sia i nomi di coloro che avrebbero dovuto astenersi dalla votazione sia allegare ogni elemento significativo della presenza di interessi personali tali da implicare un […]

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC