Archive for category: geometri

Competenze dei geometri

24 Giu 2020
24 Giugno 2020

Il TAR Veneto si è di recente soffermato su quali siano le competenze spettanti ai geometri e, in particolare, quali atti gli stessi possano firmare: nel caso di specie, infatti, si trattava di un impianto industriale, che non è ricompreso tra i progetti che possono essere firmati dai geometri ex art. 16 r.d. n. 274/1929. […]

Termine triennale dell’illecito professionale per le procedure a evidenza pubblica

21 Nov 2019
21 Novembre 2019

Il TAR Piemonte, di recente, si è espresso in merito alla disciplina in materia di procedimenti ad evidenza pubblica, e in particolare sul termine triennale dell’illecito professionale. Il Giudice Amministrativo ha dapprima sottolineato l’esistenza di due contrastanti orientamenti in merito: l’uno che ritiene che la P.A. non sia soggetta a limitazioni temporali nel suo potere […]

Delibera di conferimento dell’incarico da parte della P.A. al professionista

18 Set 2019
18 Settembre 2019

La Corte di cassazione ha affermato che, per rispettare la normativa sugli impegni di spesa di cui all’art. 191 TUEL, la delibera comunale di conferimento di incarico ad un professionista deve indicare l’ammontare della spesa, mediante l’identificazione e la distinzione delle diverse voci che la compongono (spese generali, tecniche, per compensi professionali, ecc.), ed i […]

Avvocati e professionisti hanno l’obbligo del preventivo scritto al momento del conferimento dell’incarico

04 Set 2017
4 Settembre 2017

Dal 29 agosto è obbligatorio per gli avvocati e in generale per tutti professionisti il preventivo scritto al momento del conferimento dell’incarico. E’ questa una delle novità di maggiore interesse previste dalla Legge 4 agosto 2017, n. 124 (“Legge annuale per il mercato e la concorrenza”), che è entrata in vigore il 29 agosto. Indichiamo un link al sito […]

Parere del Consiglio di Stato sulla competenza professionale dei geometri

09 Set 2015
9 Settembre 2015

Pubblichiamo un recente parere del Consiglio di Stato relativo alla competenza professionale dei geometri. Il Parere esamina in maniera dettagliata la normativa rilevante in materia e approfondisce il concetto di “modesta costruzione civile”. Post di Daniele Iselle 

Il Comune non può definire il concetto di “modesta costruzione civile” al fine di individuare la competenza dei geometri

27 Feb 2015
27 Febbraio 2015

Un Comune aveva approvato una deliberazione nella quale stabiliva che i geometri avevano competenza per le costruzioni fino a 1500 mc, ma il Consiglio di Stato l’ha annullata, precisando che  nemmeno dopo l’abrogazione del r.d. 2220 del 1929 spetta ai Comuni disciplinare la materia.

Chi fa un esposto contro un professionista è legittimato a accedere agli atti del procedimento disciplinare

04 Nov 2014
4 Novembre 2014

Il TAR Toscana, nel decidere un ricorso in materia di accesso agli atti di un procedimento disciplinare avverso un notaio, rileva che, come affermato dalla ormai costante giurisprudenza amministrativa  “la qualità di autore di un esposto che abbia dato luogo a un procedimento disciplinare è circostanza idonea, unitamente ad altri elementi, a radicare nell’autore la titolarità di una situazione […]

Per i professionisti non vi è l’obbligo del POS

16 Giu 2014
16 Giugno 2014

Nella risposta alla interrogazione parlamentare n. 5-02936, il Ministero dell’economia e delle Finanze sembra chiarire come debba intendersi l’art. 15, c. 4 del D.L. 179/2012, secondo cui: “A decorrere dal 30 giugno 2014, i soggetti che effettuano l’attività di vendita di prodotti e di prestazione di servizi, anche professionali, sono tenuti ad accettare anche pagamenti […]

Il geometra non può redigere un piano di lottizzazione

09 Mag 2014
9 Maggio 2014

La Giurisprudenza amministrativa è ormai concorde nel ritenere che il geometra non possa redigere un piano di lottizzazione (rectius ogni strumento di programmazione urbanistica) perché solo l’ingegnere ha le competenze tecnico-professionali necessarie per redigere questi strumenti di pianificazione. A tal fine si ricorda che: “Invero, secondo la prevalente giurisprudenza ( cfr. T.A.R. Brescia, sez. I, […]

Circolare mensile per l’impresa

09 Mag 2014
9 Maggio 2014

Pubblichiamo la circolare mensile per l’impresa n. 5/2014, predisposta da SOCIETA’ & PROFESSIONISTI SRL di Malo, che ringraziamo. Segnaliamo, in particolare, le informazioni relative a: – nuove possibilità per la compensazione di crediti certificati verso la P.A.; – specificate le categorie dei soggetti obbligate ad aderire al Sistema di Tracciabilità dei Rifiuti; – il Decreto Legge […]

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC